Antonio Leo Tarasco
  • HOME
  • Vita e lavoro
    • Biografia Breve
    • Scritti >
      • I miei libri
      • Pubblicazioni scientifiche
  • Interessi
    • Ambiente e Governo del territorio
    • Beni e attività culturali
    • Bioetica
    • Controlli e contabilità pubblica
    • Dirigenza e pubblico impiego
    • Diritto amministrativo generale e processuale
    • Diritto Pubblico e costituzionale
    • Diritto regionale e degli enti locali
    • Fondazioni pubbliche e private
    • Formazione professionale
    • Giornalismo
    • Libere professioni
  • Dibattiti
    • Convegni
    • Eventi
  • Interviste
    • Carta stampata
    • TV
    • Radio
    • Articoli e interventi
  • Le mie foto
  • Contatti

Ritagli di stampa

Articoli, saggi, Interviste, curiosità, approfondimenti:
ecco ​Tutto quel che di interessante offre la stampa e la rete

Tasse è bello? Mai, detrarre è bellissimo

Detrarre è bello. Non capisco perchè i superesperti di fisco non abbiano ancora scoperto la formula magica per arginare l'evasione fiscale: la detrazione….
Foto
di Pierluigi Battista, in Sette. Corriere, 27 dicembre 2019, pag. 121

Il maestro De Felice non ha più allievi. E nemmeno "colleghi"

Oggi la storiografia oscilla fra iperspecialismo e divulgazione. Ma senza rilevanza civile
Foto
di Marco Gervasoni, in Il Giornale, 5 gennaio 2020, pag. 31

All'armi siam nascisti

di Marcello Veneziani, in Il Giornale, 19 settembre 2014, pag. 1
Foto

Malati di scrittura internettiana

di Paola Mastrocola, in Il Sole 24 ore, Domenica 25 agosto 2019, pag. 30
Foto

Il mito dei portenos, i camerieri di Baires con una memoria migliore del computer

Foto
Un cervello talmente allenato da diventare oggetto di studio all'università di Harvard

di Roberto Pellegrino, in Il Giornale, 28 settembre 2018, pag. 22

Per la Cappella Sistina Michelangelo gettò a mare l’«opera» di Bramante

Foto
di Giulio Busi, in Il Sole 24 ore - Domenica, 29 luglio 2018

Sessanta terribili giorni di lavoro. Michelangelo Buonarroti lavorò da solo per due mesi alla realizzazione della Cappella Sistina. Milioni di persone si recano a Roma, ogni anno, da ogni parte del mondo, per ammirare questo capolavoro dell'arte rinascimentale. Ma pochi sanno che per la realizzazione dell'opera, Michelangelo dovette inventarsi un'impalcatura particolare, frutto di studio e rimasta nella storia per secoli come strumento innovativo per costruire.

Foto

Non facciamoci fermare dagli ecomostri

Da 50 anni all'idea cretina che le grandi opere siano per i ricchi si sono aggiunti ambientalismo e lotta alla corruzione: niente appalti contro il magna-magna. Ma l'alternativa è il crepa-crepa.

di 
Renato Farina, in Libero, 18 agosto 2018, pagg. 1-23

Baracca batte il Barone Rosso

Foto
Il cavallino rampante rende l'eroe romagnolo più popolare dell'asse tedesco Manfred von Richthofen

di Luca Goldoni, in Corriere della Sera, 10 agosto 2018, pag. 32

Quasimodo finisce sul cioccolato con le parole per MArtin Luther King

Foto
di Sebastiano Grasso, in Corriere della Sera, 10 agosto 2018

Ricchezza, salute e istruzione.
​Il mondo non è poi così male

I luoghi comuni ci impongono una visione pessimistica della realtà. Ma le cose vanno meglio di come pensiamo

di 
​Matteo Sacchi, in il Giornale, 15 aprile 2018, pag. 22
Foto

Re e imperatori appesi al cielo

Il parere dell'astrologo di corte era decisivo prima di dichiarare una guerra, fondare una città o lanciare una grande riforma
di Tullio Gregory, in Il Sole 24 ore, 25 febbraio 2018, pag. 25
Foto

AUTONOMIA, PARITÀ E LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA

di Ernesto Diaco, in Rivista Lasalliana, 84 (2017) 4, pag. 411 ss. 
Foto

Perversi e assassini: ecco gli Spacey d'arte e letteratura

Ci sono voluti secoli per separare il giudizio sull'opera da quello sull'autore. Ora si torna indietro Addio Einstein, Egon Schiele, Pasolini...
​di 
Massimiliano Parente - Mar, 21/11/2017
Foto

Foto
Nel dipinto: Francois Marie Arouet, detto Voltaire (con il braccio alzato) e Denis Diderot (a destra di Voltaire)

Illuministi sì, ma non troppo

di Armando Torno, in il Sole 24 ore, 8 novembre 2017

Foto

Abu Dhabi, un miliardo per il «museo universale​»

di  Marilena Pirrelli, in il Sole 24 ore, 8 novembre 2017
"Raccontare la storia del mondo attraverso 100 oggetti", scriveva nel 2012 Neil MacGregor, allora direttore del British Museum. Oggi il Louvre Abu Dhabi si presenta al mondo come “museo universale”

Temi, riassunti e versioni

Società aperte e sviluppo economico hanno bisogno di menti aperte, creative e allenate
di Dario Antiseri, in Rivista lasalliana, n. 3/2017, pagg. 287 ss.
Foto

Nell’oscurità dell’Universo

di Patrizia Caraveo, in Il Sole 24 ore, 24 settembre 2017.
Foto

Un gioiello infranto sulla via della seta

 Oggi come ieri si chiama Asia centrale, un tempo Turkistan: una terra sconfinata, delimitata a Nord dalla Russia, a Ovest dal Mar Caspio, a Sud dall’antica Persia, l’odierno Iran, di cui comprendeva la parte nordoccidentale, così come dell’Afghanistan e del Pakistan, a Est dal deserto cinese del Taklamakan, superando le catene montuose del Pamir e del Tien Shan, seconde solo all’Himalaya, per abbracciare lo Xinjiang abitato dagli uiguri, di lingua turca e religione islamica. 
​

di Massimo Firpo,  in Il Sole24Ore, 25 settembre 2017
Foto

Il banchiere Gotti Tedeschi (con altri 61) accusa il Papa di
​7 eresie.

Pubblicata la preannunciata “correzione formaleˮ su Amoris laetitia: nessun cardinale o vescovo in comunione con Roma l'ha siglata. Tra i 62 firmatari spiccano invece i nomi dell'ex presidente dello Ior e i gestori di blog anti-Francesco

​di
Andrea Tornielli, in La Stampa, 24 settembre 2017 

Foto

Diversità sessuale:
​il documento di un ingegnere di Google che contesta la parità

Un documento di dieci pagine pubblicato dall'ormai ex Google's senior software engineer, in una mailing list interna all’azienda, ha spiegato le ragioni dell'inutilità degli sforzi per aumentare la percentuale di dipendenti donne con ruoli da dirigente. Ecco il perché.
​Per la traduzione italiana del documento inglese, clicca qui.
Foto

Statua oscena o bella? Il paese si divide sull’uomo con tre gambe

di Laura Anello, in La Stampa, 9 settembre 2017
Tre gambe, 4 piedi, 16 dita, due organi genitali (funzionanti, sottolineano le biografie). Frank Lentini “’u maravigghiusu” nacque così, nel pomeriggio di sabato 18 maggio 1889, tra lo sgomento della madre e le urla della levatrice che lo nascose sotto il letto e poi fuggì.
Foto

​Cuore, con quattro tazze di caffè al giorno la morte da infarto di riduce del 64%

Foto

Hawking e la caccia agli alieni
​captati 15 segnali misteriosi

di Vittorio Sabadin, in La Stampa, 3 settembre 2017
Foto

Scoperte a Creta impronte di forma umana risalenti a 5,7 milioni di anni fa

di Matteo Marini, in Repubblica.it
Foto

Così un algoritmo ha decifrato il mistero della “Lettera del diavolo”

di Laura Anello, in La Stampa, 5 settembre 2017
Foto

​​La verità vi prego sulla chemio

di Arnaldo Benini, in Il Sole 24 ore, Domenica, 16 dicembre 2016, p. 35
Foto

Ecco perché abbiamo voluto la bicicletta
​
di
Angelo Carotenuto, in La Repubblica, Venerdì, 30 dicembre 2016

Foto

Rileggere il canto nuziale della Bibbia. Un amore che è fatto di anima e carne

​di Giorgio Montefoschi, in Corriere della Sera, 4 gennaio 2017, pag. 34

Foto

Conservatori un’eccellenza italiana ​al tramonto

di Sandro Cappelletto, in ​La Stampa, 29 agosto 2016

Foto
Un particolare del Conservatorio di musica "San Pietro a Majella" di Napoli
Foto

Alex, il pioniere della vela in solitaria. "A 86 anno salpo per lE Galapagos"

Brescia, si è sempre costruito le barche. "Ho raggiunto l'America con un sei metri"

di Riccardo Bruno, in Corriere della sera, 10 agosto 2018, pag. 21​

Morto Cesare De Michelis

Al sapere servono merito
e autonomia: non soldi pubblici

Foto
di Cesare De Michelis, in Corriere della Sera, 17 maggio 2013

"Ho fatto fortuna con l'arte perché sono un provinciale"

È l'italiano più influente nel settore della contemporanea: «Per me il curriculum degli artisti conta poco, guardo le loro opere...»​

di Piera Anna Franini, in il Giornale, 18 ottobre 2017

Foto

I nuovi confini del cosmo

Foto
Da mezzo secolo a questa parte l’uomo ha riscoperto lo spirito dei primi esploratori e ha ricominciato a mappare lo spazio...

di Vincenzo Barone, in Il Sole 24 ore, 24 settembre 2017.

Foto

Piramide di Giza, svelato il mistero della costruzione

I pesanti blocchi venivano trasportati lungo il Nilo su barche di legno tenute insieme da corde. Lo conferma il ritrovamento di un papiro..

di Maria Luisa Prete, in Repubblica.it , 25 Settembre  2017

Abito bianco, bomboniere e 70 invitati alla festa: in Brianza la prima sposa single d'Italia

"Se a 40 non ho ancora il fidanzato faccio il matrimonio con me stessa": Laura Mesi ha mantenuto la promessa. E ha organizzato un mega party costato 10 mila euro, viaggio di nozze compreso. "Ecco la mia fiaba senza principe azzurro"
di Lucia Landoni, in Repubblica.it , 21 Settembre, 2017
Foto

Il diritto di essere scemi​

Clicca qui per modificare.

di Mattia Feltri, in La Stampa, 17 agosto 2017
Foto

I cristalli di tempo: una nuova forma della materia

​di Enrica Iacono, in Il Giornale, 12 marzo 2017

Foto

Il grande racconto di geometria​

di Elisabetta Lorenzetti e Emilio Ambrisi, in Rivista Lasalliana, n. 1/2017, p. 59 ss.
Foto
Jacopo de' Barbari, Ritratto di Fra' Luca Pacioli, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte.

Il Papa, il coraggio e l'amore (eterno) per una sola donna

​
di Luca Doninelli, in Il Giornale, 29 dicembre 2016, p.15

Foto

Troppe biciclette.
A Copenaghen piano antitraffico

di Diana Alfieri, in Il Giornale, 3 giugno 2017
Foto

Tra i guardiani dei Campi Flegrei: “Qui sotto cresce un lago di magma”

di Elena Dusi, in la Repubblica, 12 aprile 2017
Foto

 ​Karl Popper e Hans-Georg Gadamer:
quando la TV è un pericolo per la democrazia


​

Foto
di Dario Antiseri, in Rivista Lasalliana, n. 1/2017, p. 43 ss.

Vincenzo Caianiello, giurista e uomo ​delle istituzioni

Foto
Discorso scritto e pronunciato dal Pres. Giuseppe Tesauro il 18 Maggio 2015, in occasione della cerimonia di conferimento a giovani studiosi del Premio giuridico Vincenzo Caianiello, organizzata dal Comune di Aversa, città natale del prof. Vincenzo Caianiello.


Scrittori-maghi ​e libri segreti. ​Il lato esoterico ​del romanzo 

di Luigi Mascheroni,​il Giornale ,​24 luglio 2016

Foto
Jorge Luis Borges

Foto
Checco Zalone, nell'interpretazione di "Quo Vado"

Gli statali del Nord meritano una paga ​più alta che al Sud
​
di Walter Galbusera,​First on line, ​3 settembre 2016


Eutanasia, non decida 
​il «caso limite»


di Vincenzo Paglia
Avvenire
​
3 settembre 2016

Foto

Vita, opere e pochi 
​miracoli del più grande
​controllore d'Europa

​
di Angelo Allegri
il Giornale
​10 settembre 2016

Foto

"La nostra bandiera non è politica, ma cultura"

​di Marcello Veneziani, il Giornale 2 ottobre 2016

Foto
La bandiera italiana

Cinque milioni di uomini ogni anno sono vittime delle violenze femminili
È raro che uccidano. Ma ricattano, umiliano e distruggono economicamente i compagni

​di Barbara Benedettelli, il Giornale, 20 novembre 2016 ​
Foto

"Ma quale divorzio breve. Ci vogliono anni per dirsi davvero addio"

Intervista a Daniela Missaglia,
di Stefano Zurlo, in il Giornale, 11 febbraio 2018, pag. 16
Foto

Che orrore questa pulizia etica che fa il mondo senza più differenze

​di Stenio Solinas, il Giornale, 2 ottobre 2016

Foto

"Violenze, urla e umiliazioni: così la donna stupra l'uomo"

di Claudio Cartaldo, in Il Giornale, 31 maggio 2017
Foto

Un cambio di paradigma per reclutare i docenti

​di Dario Braga, il Sole 24 ore, 11 ottobre 2016

Foto
Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini

Beni pubblici e privati/1
La natura è mia e la gestisco io. Meglio dello Stato

​di Novello Papafava, il Giornale, 30 novembre 2016,


Foto

Come salvare la scuola in Italia

​di Dario Antiseri, in Rivista Lasalliana, n. 4/2016, p. 437 ss.

Foto

Beni pubblici e privati/2
​I "beni comuni" nella Commissione Rodotà

​Articolato e relazione illustrativa

Foto


  • HOME
  • Vita e lavoro
    • Biografia Breve
    • Scritti >
      • I miei libri
      • Pubblicazioni scientifiche
  • Interessi
    • Ambiente e Governo del territorio
    • Beni e attività culturali
    • Bioetica
    • Controlli e contabilità pubblica
    • Dirigenza e pubblico impiego
    • Diritto amministrativo generale e processuale
    • Diritto Pubblico e costituzionale
    • Diritto regionale e degli enti locali
    • Fondazioni pubbliche e private
    • Formazione professionale
    • Giornalismo
    • Libere professioni
  • Dibattiti
    • Convegni
    • Eventi
  • Interviste
    • Carta stampata
    • TV
    • Radio
    • Articoli e interventi
  • Le mie foto
  • Contatti