PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Monografie (5)
- “Diritto e gestione del patrimonio culturale”, Laterza (Collana Percorsi) Roma-Bari, 2019, pagg. 285.
- “Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi”, Cedam (LUISS Guido Carli - Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”. Collana di studi sull’amministrazione pubblica), Padova, 2012, pagg. XVI – 346.
- “La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale”, Giappichelli (Collana di diritto dell’economia diretta da Eugenio Picozza e Raffaele Lener), Torino, 2006, pagg. XIII-265.
- “Beni, patrimonio e attività culturali. Attori privati e autonomie territoriali”, Editoriale Scientifica (Collana ricerche giuridiche), Napoli, 2004, pagg. 348.
- “La consuetudine nell’ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte”, Editoriale Scientifica (Collana ricerche giuridiche), Napoli, 2003, pagg. 485.
Raccolta di saggi (2)
- “Il patrimonio culturale. Concetto, problemi, confini”, Editoriale scientifica (Collana “Manuali per l’università”), Napoli 2019, pagg. 154.
- “Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica”, Editoriale scientifica (Collana “Manuali per l’università”), Napoli 2017, pagg. 284.
Curatela di opere collettanee (3)
- “Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio”, Cedam, Padova, 2006, pagg. XXXV-1169, Presentazione di Salvatore Settis (con Giovanni Leone).
- “100 Scialoja. Azione e pensiero”, De Luca Editori d’arte, Roma, 2015, pagg. 318 (con C. Crescentini, T. D’Acchille, G. Simongini, F. Pirani).
- “Toti Scialoja critico d’arte. Scritti in “Mercurio”, 1944-1948», Gangemi editore, Roma, 2015.
Voci in Enciclopedie o trattati (2)
- Voce Patrimonio culturale. Il patrimonio culturale nel 21° secolo, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti - X Appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 2020, vol. II, 297-304.
- Voce Il paesaggio del futuro, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti - X Appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 2020, 250-251.
Saggi in opere collettanee (39)
- “EPPO regulation: rules on judicial remedies and on conflicts of jurisdictions between EPPO and Member States public prosecutors”, in B. Ubertazzi and G. Crespi (eds.), “The EPPO and EU law: a step forward in integration. A Digital Collection of Lectures 2021-2022”, Università degli studi di Milano Bicocca, 2022.
- “Profit or not for profit: that is the question. La gestione del patrimonio culturale in Italia e Regno Unito”, in G. Cerrina Feroni e S. Torricelli (a cura di), Il regime giuridico dei musei. Profili comparati, Il Mulino, Bologna, Collana Studi e ricerche Cesifin, 2021, pagg. 201-233.
- “Proprietary fragmentation and public-private management of UNESCO sites owned by the Italian state”, in Diritto dell’economia, anno 66, n. 103 (3-2020), pagg. 317-336, nonché in “Gdańsk Legal Studies”, 2021, no. 2: Cultural Heritage Law, ed. Kamil Zeidler; in Правоведение, 2020, t. 64, n. 1, 184-195.
- Finance and taxation for museums, in L. del Federico, S. Hemels, J. A. Rozas and S. Giorgi (ed.), “Taxation and cultural heritage”, IBFD, Amsterdam, 2022, pagg. 333-356 (con S. Giorgi).
- “Sostenibilità del debito pubblico e gestione del patrimonio culturale (prima e dopo il coronavirus)”, in G. Esposito e F. Fasolino (a cura di), Cura e tutela dei beni culturali, Wolters Kluwer Cedam, Padova, 2020, pagg. 297-312.
- “Modelli giuridici per l’incremento della redditività del patrimonio culturale: Italia, Francia e Gran Bretagna a confronto”, in Scritti in onore di Eugenio Picozza, vol. II, Editoriale scientifica, Napoli, 2019, 1601-1631.
- “Interesse privato e interesse pubblico nel nuovo sistema di controllo della performance”, in G. Leone (a cura di), Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte (Collana dell’Università degli studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Giurisprudenza – vol. XI), Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019, tomo III, pagg. 1683-1726.
- “Concessioni d’uso dei beni pubblici e politiche di prevenzione della corruzione”, in M. Nunziata (a cura di), “Riflessioni in tema di lotta alla corruzione. Rimedi preventivi e repressivi”, Carocci editore (Collana Giorgio Santacroce - Quaderni dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”), Roma, 2017, pagg. 463-488.
- “Il futuro dei musei tra promozione culturale ed efficienza aziendale”, in L. Ferrara, A. Lucarelli, D. Savy (a cura di), “Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato”, Editoriale scientifica, Napoli, 2017, pagg. 83-97.
- “Il diritto dell’economia del patrimonio culturale e lo sviluppo del territorio”, in Trattato di diritto dell’ambiente diretto da Paolo dell’Anno e Eugenio Picozza. Tutele parallele. Norme processuali, vol. III, Wolters Kluver, 2015, pagg. 213-240.
- “Gli intoccabili: i beni culturali in una prospettiva comparata ed internazionale”, in Studi in memoria di Roberto Marrama, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012, pagg. 1175-1210.
- “Diritto ed economia nella gestione del patrimonio culturale”, in T. S. Musumeci (a cura di), “La cultura ai privati. Il partenariato pubblico privato (sponsorizzazioni e project financing) ed altre iniziative”, Cedam, Padova, 2012, pagg. 145-176.
- Sub art. 822 c.c., in Antonio Jannarelli – Francesco Macario (a cura di), Commentario del Codice civile diretto da Enrico Gabrielli. Della Proprietà: artt. 810 – 868 c.c., Utet, Torino, 2012, vol. I, pagg. 97-129 (con Aristide Police: § 5, 6, 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 7, 7.1, 7.2).
- “La gestione dei beni culturali: profili giuridici, economici e contabili”, in A. Police (a cura di), “I beni pubblici: tutela, valorizzazione e gestione”, Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Giuffrè, Milano, 2008, pag. 341-392 (atti del convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, dal 16 al 18 Novembre 2006, sul tema “La gestione e regolazione dei beni pubblici”).
- “La codificazione del diritto del patrimonio culturale”, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 5-32 (con Giovanni Leone).
- Sub art. 1-2, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 33-47 (con Giovanni Leone).
- Sub art. 3, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 48-55 (con Giovanni Leone).
- Sub art. 6, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 66-73 (con Giovanni Leone).
- Sub art. 29, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 303-318 (con Caterina Bon Valsassina; paragrafi 2-6).
- Sub art. 111, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 689-693.
- Sub art. 112, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 694-707.
- Sub art. 113, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 708-713.
- Sub art. 114, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 714-717.
- Sub art. 115, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 718-734.
- Sub art. 116, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 735-736.
- Sub art. 117, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 737-761.
- Sub art. 118, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 762-766.
- Sub art. 119, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 767-769.
- Sub art. 120, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 770-777.
- Sub art. 121, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 778-788.
- Sub art. 130, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 830-831.
- “Risarcibilità degli interessi legittimi e giudizio di ottemperanza”, in R. Ventre (a cura di) Il nuovo processo amministrativo in Italia, Giuffrè, Milano, 2001, pagg. 31 - 80.
- Sub art. 27, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio. D.Lg. 22 gennaio 2004, n. 42 modificato con i DD. Lg. 24 marzo 2006, nn. 156 e 157, Giuffrè, Milano, 2006, pagg. 267-270.
- Sub art. 28, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio. D.Lg. 22 gennaio 2004, n. 42 modificato con i DD. Lg. 24 marzo 2006, nn. 156 e 157, Giuffrè, Milano, 2006, pagg. 270-280.
- Sub artt. 17, 18, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 32, 48, 52, 53, 53, 54 comma 2, in G. Leone – L. Maruotti e C. Saltelli (a cura di), Codice del processo amministrativo. D.lvo 2 luglio 2010, n. 104. Commentato e annotato con giurisprudenza, Cedam, 2010.
- Sub art. 27, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, II edizione, Giuffrè, Milano, 2012, pagg. 299-302.
- Sub art. 28, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, II edizione, Giuffrè, Milano, 2012, pagg. 302-318.
- Sub art. 27, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, III edizione, Giuffrè, Milano, 2019, pagg. 357-360.
- Sub art. 28, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, III edizione, Giuffrè, Milano, 2019, pagg. 360-384.
Saggi (24)
- “Facebook è gratis? ‘Mercato’ dei dati personali e giudice amministrativo”, in Diritto dell’economia, anno 66, n. 102 (2-2020) (con Michele Giaccaglia).
- “Giurisdizione e merito(crazia) nell’accesso alla dirigenza statale”, in Federalismi.it, n. 16/2020, 27.5.2020, pagg. 364-406.
- “Interesse privato e interesse pubblico nel nuovo sistema di controllo della performance”, in Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
- “Ai confini del patrimonio culturale tra luoghi comuni e processi di produzione della cultura”, in Aedon. Rivista di art e diritto on line, n. 1/2018 (http://www.aedon.mulino.it/archivio/2018/1/tarasco.htm).
- “Il problema giuridico ed economico delle concessioni d’uso dei beni culturali”, in Diritto dell’economia, n. 3-2017, vol. 30, n. 94, pagg. 731-769.
- “Il problema dell’incandidabilità dei condannati”, in F. Manganaro – A. Romano Tassone – F. Saitta (a cura di), Diritto amministrativo e criminalità. Atti del XVIII Convegno di Copanello 28-29 Giugno 2013, Giuffrè, 2014, pag. 207-244, nonché, in precedenza, “L’incandidabilità nelle assemblee locali tra condanne penali e scioglimento per infiltrazioni mafiose”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 4/2013, pagg. 919-956.
- “Sovranità popolare ed effetti delle sentenze costituzionali”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 3/2013, pag. 531-577, nonché in Giustizia Amministrativa. Rivista di diritto pubblico, 6 Febbraio 2014 (http://www.giustamm.it/private/new_2014/ART_4830.htm).
- “Interdizione dagli uffici politici tra (ricerca dell’) interesse pubblico e (rispetto della) sovranità popolare”, in Confronti costituzionali, 22 Ottobre 2013 (ora consultabile in www.antonioleotarasco.com).
- “Servizi pubblici e sovranità popolare: la Corte costituzionale “terzo ramo” del Parlamento?”, in G. C. De Martin e D. Morana (a cura di), Amministrazione e democrazia. Atti della Giornata di studi per il ventennale del Centro Vittorio Bachelet, Cedam, 2013, 353- 367.
- “Gli effetti dei controlli nel federalismo fiscale”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2/2012, pagg. 267-280, nonché in Le autonomie in cammino. Studi dedicati a Gian Candido De Martin, Cedam (LUISS Guido Carli - Collana di Quaderni del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”), Padova, 2012, pagg. 497-510.
- “Il problema dell’impugnativa degli atti di controllo della Corte dei conti”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 3/2011, pagg. 747-799.
- “La formazione alla gestione del patrimonio culturale: pregiudizi e nuovi orizzonti”, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, n. 1/2011, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2011/1/tarasco.htm, nonché in C. Bocci – G. Passaro (a cura di), Lo sviluppo guidato dalla cultura: creatività, crescita, inclusione sociale. Le politiche urbane perla competitività territoriale, Giappichelli, Torino, 2011, pag. 74-77 (testo dell’intervento svolto a I colloqui internazionali di Ravello Lab, nell’ottobre 2010, a Ravello).
- “Funzione di controllo e consultiva: rapporti, analogie e soluzioni di possibili conflitti”, in Foro amministrativo – Consiglio di Stato, fasc. 3/2011, pagg. 1054-1061.
- “La telemedicina per lo sviluppo della sanità del Mezzogiorno: una introduzione giuridica”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 1/2010, pag. 1325-1361, nonché in www.amministrazioneincammino.luiss.it.
- “Amministrazione di qualità e controlli efficaci: un’endiadi possibile nella nuova ‘azione per l’efficienza’ ?”, in Rivista della Corte dei conti, n. 1/2010, pag. 271-304, nonché in nonché in Giustizia amministrativa – Rivista di Diritto pubblico, n. 10/2010 (www.giustamm.it del 14 ottobre 2010).
- “Il caso Abu Omar e l’eccesso di motivazione dell’atto giudiziario: dei diversi modi di straripamento del potere”, in Corriere giuridico, 2010, fasc. 6, pag. 827 – 834, nonché in Giustizia amministrativa – Rivista di Diritto pubblico, 12 Luglio 2010 (www.giustamm.it).
- “Diversità e immaterialità del patrimonio culturale nel diritto internazionale e comparato: analisi di una lacuna (sempre più solo) italiana”, in Foro amministrativo – Consiglio di Stato, fasc. 7-8/2008, pagg. 2261-2287 (nonché in www.amministrazioneincammino.luiss.it).
- “La redditività del patrimonio culturale: risorsa o pregiudizio?”, in Urbanistica e appalti, n. 2/2008, pagg. 1203-1206.
- “L’esternalizzazione delle funzioni dei beni culturali alla luce del diritto dell’economia”, in Urbanistica e appalti, n. 10/2007, pagg. 1203-1206.
- “La valorizzazione del patrimonio culturale tra project financing e gestione diretta: la difficile sussidiarietà orizzontale”, in Rivista giuridica dell’edilizia, 2005, fasc. 3, pagg. 108-126.
- “Poteri del Giudice amministrativo tra ottemperanza e risarcimento: è sufficiente l’annullamento nel ‘processo amministrativo del risultato’ ” ?, in Foro amm. – Consiglio di Stato, n. 10/2002, pagg. 2699-2740.
- “Consuetudine e desuetudine: (riflessioni su) fonti e tendenze del Diritto amministrativo”, in Foro amministrativo - Tar, n. 6/2002, pagg. 2271-2320.
- “Conservatori di musica ed Accademie d’arte: quale modello per l’autonomia ?”, in Foro amministrativo Tar, n. 5/2002, pagg. 1801-1833.
- "Valori e diritto nel contratto di maternità surrogata", (nota a Tribunale di Roma, 14 febbraio 2000, (ord.)), in Bioética y Ciencias de la Salud, vol. 5, n. 2/2002, 22 e ss.
Interventi a convegni (13).
- “La corruzione vinta dall’egoismo: dalla logica degli adempimenti alla responsabilità verso i risultati”, in Passaggi costituzionali, n. 1/2021, pagg. 83-109 (Relazione al webinar sul tema “Tecnologia e anticorruzione”, organizzato dall’Università degli studi di Salerno , 27 novembre 2020 - discussant prof. Salvatore Prisco)
- “Il talento sotterrato. Il patrimonio culturale tra valorizzazione ed equilibri di bilancio”, in Riv. Giur. Edilizia, n. 6/2018 (Intervento al Convegno dell’Associazione italiana dei professori di Diritto amministrativo sul tema “Arte, cultura e ricerca scientifica. Costituzione e Amministrazione”, Reggio Calabria, 4-6 ottobre 2018)
- “La sicurezza dei musei tra autonomia e centralizzazione”, in AA.VV., Forme della tutela (Atti dell’incontro di studio svoltosi l’8-9 giugno 2018 presso l’Università degli Studi “Roma Tre” - Dipartimento di Studi Umanistici”), Collana QdM, Quaderni del Master biennale di secondo livello ‘Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale’, Edizioni Efesto, Roma, 2019.
- “Il design quale testimonianza della civiltà italiana nel mondo”, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, n. 2/2017 (http://www.aedon.mulino.it/archivio/2017/2/tarasco.htm).
- “La Costituzione ungherese: un modello per le riforme italiane?”, in Rivista di Diritto Pubblico dei Paesi dell'Europa Centro-Orientale (DIPEO) (http://users2.unimi.it/dirpubesteuropa/2015/02/la-costituzione-ungherese-un-modello-per-le-riforme-italiane/#_ftn1), 28 Febbraio 2015.
- “Il Governo efficiente del patrimonio culturale”, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 3/2013, pagg. 483-492 (testo dell’intervento tenuto in occasione del Seminario organizzato dalla Svimez sul tema “Il governo democratico dell’economia”, il 23 luglio 2013, a Roma).
- “Il sistema dei controlli sulle Regioni: tecniche della Corte dei conti ed esigenze di codificazione”, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2/2013, pagg. 163-181 (Relazione su “Il sistema dei controlli sulle regioni”, nell’ambito dell’ “Incontro di studio sul nuovo sistema dei controlli sugli enti territoriali” organizzato dal Seminario di formazione permanente della Corte dei conti, Roma, 7 Marzo 2013), nonché in Contabilità pubblica, 4 Ottobre 2013 (www.contabilita-pubblica.it).
- “Il federalismo demaniale e la sussidiarietà obliqua nella gestione dei beni culturali”, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 4/2011, pagg. 1051-1074 (Relazione tenuta al convegno Una nuova fase strategica per la valorizzazione del patrimonio culturale, Torino, 4 novembre 2011, organizzato dalla Direzione regionale del Piemonte del Ministero per i beni e le attività culturali, nell’ambito del salone DNA.Italia. Tecnologia, cultura, economia per il patrimonio).
- “Il problema dell’efficacia dei controlli ispettivi esterni”, in Nuove autonomie, n. 1/2010, 165-198, nonché in A. Contieri – F. Francario – M. Immordino – A. Zito (a cura di), L’interesse pubblico tra politica e amministrazione, Editoriale scientifica, Napoli, 2010, vol. II, pag. 359-395, ed in www.amministrazioneincammino.luiss.it.
- “La gestione dei beni culturali degli enti locali: profili di diritto dell’economia”, in F. Astone – M. Caldarera – F. Manganaro – A. Romano Tassone – F. Saitta (a cura di), Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali, Giappichelli, Torino, 2007, 187-217 nonché in Foro amm. – C.d.S., 2006, fasc. 7-8, 2382-2406 (testo dell’intervento presentato al Convegno di studi “Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali” tenutosi nei giorni 30 giugno e 1° luglio 2006 a Copanello (Cz), ed organizzato dall’Università degli studi “Magna Grecia” di Catanzaro e dall’Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria).
- “Forza ed attualità della consuetudine amministrativa in una democrazia liberale”, in Ritorno al diritto, n. 6/2007, pagg. 137-154 (testo della comunicazione tenuta il 10 maggio 2006, in occasione del convegno organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo in collaborazione con il Consiglio nazionale forense sul tema “Produzione del diritto da fonti e genesi del diritto da comportamenti sociali”), nonché in Amministrazione in cammino (www.amministrazioneincammino.it).
- “Persona e fonti del diritto: dalla legge alla consuetudine”, in F. Manganaro – A. Romano Tassone (a cura di), “Persona ed amministrazione. Privato, cittadino, utente e pubbliche amministrazioni”, Giappichelli, Torino, 2004, pagg. 335-364 (testo riveduto della comunicazione presentata al corrispondente convegno tenutosi il 4-5 luglio 2003 a Copanello (Cz) ed organizzato dal Dipartimento di scienza e storia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro).
- “La tutela giurisdizionale nel concorso per avvocato”, in Giust.it, n. 2/2001, e consultabile al sito http://www.giust.it/articoli/tarasco_concorsoavv.htm (sintesi dell’intervento tenuto a Napoli, il 19 febbraio 2001, al Convegno su “Lo sviluppo delle libere professioni tra vecchia e nuova legislazione”).
Commenti a testi legislativi (4)
- “Diventare direttori generali al tempo di Brunetta: mito e merito del d. lgs. n. 150/2009”, in Foro amministrativo – Consiglio di Stato, n. 6/2011, pagg. 2157 – 2165.
- “Sovranità popolare e sensibilità democratica”, in Giustizia Amministrativa – Rivista di Diritto pubblico, 19 marzo 2010 (www.giustamm.it) (commento al decreto legge 5 marzo 2010, n. 29).
- “Pubblico e privato nei beni culturali: l’art. 33 della Finanziaria 2002 alla prova della sussidiarietà”, in Corriere giuridico, n. 6/2002, pagg. 816 – 824 (commento all’art. 33, legge 30 dicembre 2001, n. 448).
- “Aumento del ruolo organico, correttori esterni e accesso riservato agli avvocati nella nuova disciplina del concorso per uditore giudiziario”, in Corriere giuridico, n. 6/2001, pagg. 719-728 (commento alla legge 13 febbraio 2001, n. 48), nonché nel sito del Consiglio di Stato (www.giustizia-amministrativa.it).
Note a sentenza e a pareri (26)
- “Etica e diritto nella sentenza costituzionale sulla fecondazione eterologa”, in Queste istituzioni, 30 aprile 2014 (www.questeistituzioni.it/fecondazione-artificiale-ruolo-paralegislativo-corte-costituzionale-ragioni-riforma-1787).
- “La insindacabilità degli atti di controllo della Corte dei conti” (nota a Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 22 marzo 2012, n. 1618), in Giornale di Diritto amministrativo, n. 1/2013, pagg. 43-51.
- “Le ocaiole delle Contrade dei Siena tra consuetudini e formalismi giuridici”, in Corriere giuridico, n. 9/2010, pagg. 1226-1232 (nota a Tribunale di Siena, 19 gennaio 2010), nonché in www.amministrazioneincammino.luiss.it
- “Alternatività tra ricorso straordinario e riti speciali: un parere restrittivo del Consiglio di Stato” (nota a parere Cons. Stato, sez. I, 21 ottobre 2009, n. 3244/2009, e Cons. Stato, III, 26 ottobre 2009, n. 1670/2009) in Foro amm. – C.d.S., fasc. 10, 2009, pag. 2411 - 2414.
- “L’acquisizione sanante e l’ammissibilità del quesito facoltativo al Consiglio di Stato” (nota a parere di Cons. Stato, sez. II, parere 12 novembre 2008, n. 3303), in Foro amm. – C.d.S., 2009, fasc. 9, pag. 2173-2183, nonché in www.amministrazioneincammino.it.
- “L’austerità imposta per decreto: il riordino degli organismi pubblici sotto la scure dell’art. 29 del c.d. decreto Bersani (d.l. n. 223 del 2006)” (nota a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 5 febbraio 2007, nn. 113/2007 e 116/2007), in Foro amm. – C.d.S., 2007, fasc. 4, pagg. 1267-1273.
- “Il contraddittorio degli interessi dei consumatori nel giudizio amministrativo: profili problematici dell’impugnazione dei controinteressati sostanziali” (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 11 gennaio 2007, nn. 1 e 2), in Foro amm. – C.d.S., 2007, fasc. 3, pagg. 836-859.
- “Del ‘buon diritto’ nel giudizio amministrativo: variazioni sul tema della proponibilità dell’azione risarcitoria nell’ottemperanza” (nota a Tar Campania, sez. I, 2 dicembre 2004, n. 18076), in Foro amm. – T.a.r., 2005, fasc. 1, pagg. 189-192.
- “La funzione consultiva e la proponibilità dell’incidente di costituzionalità: la Corte costituzionale si pronuncia sulla natura del ricorso straordinario” (nota a Corte cost. 21 luglio 2004 n. 254), in Foro Amm. – C.d.S., 2004, fasc. 9, pagg. 2461-2475, nonché nel sito ufficiale del Consiglio di Stato italiano (www.giustizia-amministrativa.it).
- “Beni culturali e sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica” (nota a Tar Lombardia, Milano, sez. I, 17 giugno 2004, n. 2440), in Foro amm. – Tar, 2004, fasc. 9, pagg. 2443-2468, nonché in GiustAmm.it n. 9/2005 (www.giustamm.it, pubblicato il 23 settembre 2005).
- “L’organizzazione del Ministero per i beni culturali va alla Consulta: eccesso di delega o di potere giudiziario ?” (nota a ordinanza Tar Marche, Ancona, 15 ottobre 2004 n. 136), in Foro amm. – Tar, 2004, fasc. 10, pagg. 2924-2939, nonché nel sito ufficiale del Consiglio di Stato italiano (www.giustizia-amministrativa.it).
- “Consiglio di Stato: anche una sezione consultiva può sollevare eccezioni alla Corte costituzionale”, in Guida al diritto n. 16 del 24 aprile 2004, pag. 110 -113 (nota a Cons. Stato, sez. II, 26 marzo 2003 n. 1898/2002 e Cons. Stato, sez. II, 27 marzo 2002 n. 534/2001).
- “La funzione consultiva come attività (para)giurisdizionale: questione di costituzionalità deferibile anche nel ricorso straordinario al Capo dello Stato”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2003, pag. 3874-3885 (nota a Cons. Stato, sez. II, 26 marzo 2003 n. 1898/2002 e Cons. Stato, sez. II, 27 marzo 2002 n. 534/2001), nonché nel sito ufficiale del Consiglio di Stato italiano (www.giustizia-amministrativa.it).
- “La revocazione per errore di fatto del decreto decisorio del Capo dello Stato: un’interpretazione restrittiva delle sezioni consultive”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 10/2003, pag. 3118-3125 (nota a Cons. Stato, sez. III, 28 ottobre 2003, n. 3095/03 e Cons. Stato, sez. III, 14 ottobre 2003 n. 3567/03).
- “Spunti ricostruttivi in tema di programmi d’intervento, piani e programmi di recupero”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 3/2003, pagg. 1149-1154 (nota a Cons. Stato, sez. II, 5 febbraio 2003 n. 2465/2002) [con Giovanni Leone].
- “Utilizzazione della graduatoria degli idonei di un concorso pubblico: gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 3/03, pagg. 1144-1147 (nota a Cons. Stato, sez. III, 4 febbraio 2003, n. 2828/2002).
- “Brevi osservazioni sulla sindacabilità dei tempi di correzione degli elaborati nei concorsi pubblici”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 3/03, pagg. 1140-1142 (nota a Cons. Stato, sez. III, 4 febbraio 2003, n. 291/2002).
- “Le norme cedevoli dopo la riforma del Titolo V: un’ulteriore ‘stretta’ del Consiglio di Stato”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 1/03, pagg. 280-283 (nota a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 20 dicembre 2002 n. 3608/02 e n. 4341/2002).
- “La motivazione del potere: le ragioni dell’uomo e del diritto a confronto”, in Foro amministrativo Tar, n. 1/2002, pagg. 49-74 (nota a Tar Veneto, sez. I, 21 gennaio 2002, n. 137).
- "Diritto vivente ed obbligo di motivazione nei concorsi pubblici: la Corte costituzionale ‘si astiene’, in Corriere giuridico, n. 12/2000, pagg. 1571-1578 (nota a Corte costituzionale, ord. 3 novembre 2000, n. 466).
- “Preselezione notarile: la giurisprudenza si divide”, in Corriere giuridico, n. 11/2000, pagg. 1519-1524 (nota a Consiglio di Stato, 20 settembre 2000, n. 4647 (ord.); Tar Calabria, Reggio Calabria, 26 luglio 2000, n. 818 (ord.); Tar Lazio, sez. I, 12 luglio 2000, n. 5877 (ord.)).
- "L'obbligo di motivazione nei concorsi per le professioni legali: il caso 'avvocati' e notai'", in Corriere giuridico, n. 8/2000, pagg. 1082-1099 (nota a Tar Lombardia, Milano, sez. III, 28 aprile 2000, n. 135 (ord.); Tar Lazio, sez. I ter, 23 aprile 1999, n. 927).
- "Attività culturali e vincoli storico-artistici a Napoli: da Gay-Odin alla Libreria internazionale Treves", in Urbanistica e appalti, n. 2/2000, pagg. 187-195, nonché in Rivista amministrativa della regione Campania, supplemento della Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n. 2/2000, pagg. 196-208 (nota a T.A.R. Campania, sez. I, 21 aprile 1999, n. 8556).
- “Quiz in magistratura e nomofilachia del Consiglio di Stato", in Corriere giuridico, n. 2/2000, pagg. 232-239, nonché nel sito Internet http://www.studiandodiritto.com (nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 20 dicembre 1999 (ord.)).
- "Concorso in magistratura e quiz di preselezione: primi ricorsi", in Corriere giuridico, n. 12/1999, pagg. 1545-1551 e sul sito Internet http://www.staudiandodiritto.com (nota a Consiglio di Stato, sez. IV, 30 settembre 1999, n. 1208 (ord.) e Tar Calabria, Reggio Calabria, 13 ottobre 1999, n. 918 (ord.)).
- "Accesso agli atti: il T.A.R. Napoli conferma la tutela", in Rivista amministrativa della Regione Campania, supplemento della Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n. 4/98, pagg. 159-173 (nota a T.A.R. Campania, Napoli, sez. V, 5 gennaio 1999, n. 1).
Osservazioni e note di richiami (22)
- “Esportabilità di cose straniere e requisito di “italianità” dell’opera” (Osservazioni a Tar Lazio, sez. II-quater, 24 marzo 2011, n. 2659), in Amministrazione in cammino (www.amministrazioneincammino.luiss.it), del 27 aprile 2011.
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. II, 13 gennaio 2011, n. 5000, in Foro amm. – CdS, n. 1/2011, 312 ss., in tema di richiesta di riesame di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 21 maggio 2007 n. 3830/07, in Foro amministrativo – C.d.S., n. 5/2007, pag. 1592, in tema di Piano di azione per la semplificazione e la qualità della regolazione [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 14 gennaio 2004 n. 5637/03, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 1/2004, pag. 217, in tema di concorsi a pubblici impieghi, con particolare riguardo ai ruoli della Polizia di Stato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. III, 9 dicembre 2003 n. 750/03, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2003, pag. 3864, in tema di deferibilità della questione di legittimità costituzionale in sede di ricorso straordinario al Capo dello Stato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. III, 4 febbraio 2003, n. 262/03, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 3/2003, pag. 1138, in tema di revoca di finanziamento e sovvenzioni pubbliche [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 13 gennaio 2003, n. 3451/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 2/2003, pagg. 704-705, in tema di ricorso straordinario al Capo dello Stato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 13 gennaio 2003, n. 4751/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 2/2003, pag. 706, in tema di fondazioni bancarie [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. II, 22 gennaio 2003, n. 2520/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 2/2003, pagg. 707-708, in tema di edilizia residenziale pubblica [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 13 gennaio 2003, n. 3352/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 2/2003, pag. 700, in tema di abilitazione alla professione di avvocato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. II, 4 dicembre 2002, n. 1914/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 1/2003, pagg. 272-273, in tema di tempi e criteri di correzione, nonché obbligo di motivazione nei concorsi a pubblici impieghi [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 11 novembre 2002, n. 3250/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2002, pag. 3276, in tema di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 11 novembre 2002, n. 1376/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2002, pag. 3275, in tema di attuazione ed esecuzione degli atti dell’Unione europea da parte delle Regioni e conseguente intervento sostitutivo statale [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 11 novembre 2002, n. 3749/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2002, pag. 3280, in tema di fondazioni sportive, ex lege n. 426 del 2001 [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 28 ottobre 2002, n. 3670/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2002, pag. 3271, in tema di potere regolamentare statale [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 25 settembre 2002, n. 2994/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 11/2002, pag. 3020, in tema di funzione consultiva del Consiglio di Stato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 26 agosto 2002, n. 1794/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 11/2002, pag. 3017, in tema di gestione dei beni culturali [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 1° luglio 2002, n. 1354/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 10/2002, pagg. 2634-2636, in tema di fondazioni bancarie [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 1° luglio 2002, n. 1993/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 10/2002, pagg. 2636-2637, in tema di concorsi a pubblici impieghi, con particolare riguardo ai ruoli della Polizia di Stato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. I, 3 luglio 2002, n. 1849/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 10/2002, pag. 2637, in tema di divieto di assunzioni a pubblici impieghi ex art. 19, comma 1, legge 28 dicembre 2001 n. 448 [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Tar Puglia, Lecce, sez. I, 5 aprile 2002, n. 329, (ord.), in Foro amministrativo T.a.r., n. 3/2002, pagg. 1043-1048, in tema di obbligo di motivazione nei concorsi a pubblici impieghi.
- "Questioni di costituzionalità", in Giust.it, 1999, http://www.giust.it (nota a T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 18 febbraio 1999, n. 445 (ord.)).
Altri scritti (8)
- "All'alba di una nuova Fondazione", in A. Tarasco (a cura di), Toti Scialoja critico d’arte. Scritti in “Mercurio”, 1944-1948, Gangemi editore, Roma, 2015.
- “Un artista tra giuristi e uomini di Stato: Toti e gli Scialoja”, in C. Crescentini, T. D’Acchille, G. Simongini, F. Pirani, A. Tarasco (a cura di), “100 Scialoja. Azione e pensiero”, De Luca Editori d’arte, Roma, 2015, pagg. 39-46.
- “Interesse privato e logiche aziendali nella gestione del patrimonio culturale”, in Queste istituzioni, 23 marzo 2014 (www.questeistituzioni.it/interesse-privato-logiche-aziendali-gestione-patrimonio-culturale-1494).
- “Codice Urbani, scatta il primo tagliando. Come cambia la tutela dei monumenti”, in Diritto e giustizia, 10 giugno 2006 – n. 23, pagg. 114-117.
- "Accesso alla magistratura: la riforma vista da dentro", in Giust.it, 1999, www.giust.it.
- Prefazione alla Raccolta ufficiale dei 7201 Quiz di Diritto civile per la preselezione informatica al concorso per uditore giudiziario, Il concorso in magistratura del 2000, Edizione Simone, Napoli, 2001, 5 e ss.
- "Inseminazione artificiale e disconoscimento della paternità", in AA.VV. “Ultimi percorsi monografici di diritto civile, penale, amministrativo", Edizioni Simone, Napoli, 2000, pagg. 19-36
- "Beni pubblici", in AA.VV. “Ultimi percorsi monografici di diritto civile, penale, amministrativo", Edizioni Simone, Napoli, 2000, pagg. 163 – 172.
Si specifica che tali pubblicazioni sono firmate “Antonio Leo Tarasco”.