Antonio Leo Tarasco
  • HOME
  • Vita e lavoro
    • Biografia Breve
    • Scritti >
      • I miei libri
      • Pubblicazioni scientifiche
  • Interessi
    • Ambiente e Governo del territorio
    • Beni e attività culturali
    • Bioetica
    • Controlli e contabilità pubblica
    • Dirigenza e pubblico impiego
    • Diritto amministrativo generale e processuale
    • Diritto Pubblico e costituzionale
    • Diritto regionale e degli enti locali
    • Fondazioni pubbliche e private
    • Formazione professionale
    • Giornalismo
    • Libere professioni
  • Dibattiti
    • Convegni
    • Eventi
  • Interviste
    • Carta stampata
    • TV
    • Radio
    • Articoli e interventi
  • Le mie foto
  • Contatti

Giornalismo

Formazione

  • Laurea in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda università degli studi di Napoli il 23 marzo 1998 con la votazione di 108/110, con una dissertazione in Diritto penale sul tema: “Libertà di stampa e diritto penale”. Relatore: prof. Mariavaleria del Tufo.

Abilitazione professionale

  • Iscrizione Ordine dei giornalisti della Campania, elenco pubblicisti, dal 25 settembre 1996 al 20 gennaio 2014.

Attività giornalistica

  • Dal gennaio al marzo del ’98 è stato collaboratore fisso dell’edizione napoletana de il Giornale di Milano (il Giornale del Sud, direttore Francobaldo Chiocci), svolgendo quotidianamente anche attività redazionale.
  • Dal dicembre 1996 al febbraio 1998 ha collaborato al mensile ”il Giornale giovani” (direttore Paolo Granzotto), occupandosi soprattutto di liberalismo e di analisi su Napoli e Meridione.
  • Dal 15 luglio 1997 al 23 dicembre 1997 ha scritto per l’edizione regionale della Campania del Corriere della Sera (Corriere del Mezzogiorno, direttore Marco De Marco), pubblicando articoli e inchieste su sanità, lavori pubblici, criminalità, sprechi scolastici, problemi economici, telecomunicazioni.
  • Dal 27 febbraio 1994 al 10 luglio 1997 ha collaborato al quotidiano “Il Mattino”.
  • Dal 1° gennaio 1994 all’ottobre 1994 ha collaborato per “Ateneapoli”, quindicinale di informazione universitaria, corrispondendo per le Facoltà e corsi di laurea della Seconda Università degli Studi di Napoli.
  • Dal gennaio al marzo del ’97 ha collaborato al settimanale dell’agro aversano, “Città Normanna”.​

Principali Articoli pubblicati

Articoli pubblicati su quotidiani nazionali:
  • Per un’Agenzia del patrimonio culturale, in Chiesa oggi, n.114/2020, pagg. 13-14.
  • Per rilanciare i musei italiani dopo la pandemia servono Bot culturali, in Milano Finanza, 4 giugno 2020, pag. 16.
  • Un fondo dei beni culturali per risollevare i conti pubblici e valorizzare il patrimonio, in Sole 24 ore – Diritto 24,
    4 giugno 2020 (con Angelo Paletta).
  • Servizi digitali a pagamento, così si può salvare la cultura, in La Notizia, 6 maggio 2020, pag. 10
  • Ora una guerra vera al Covid-19. Ma con la tecnologia, in Il Dubbio, 23 marzo 2020.
  • Uccidiamo il virus, ma salviamo lo smart working, in La Notizia, 21 marzo 2020, pag. 6 e 7
  • C’è anche del buono nell’emergenza. E lo Stato potrà approfittarne, in La Notizia, 12 marzo 2020, pag. 9
  • Così WhatsApp uccide il dialogo, in La Notizia, 11 gennaio 2018, pag. 15.
  • Un freno agli abusi della Pubblica Amministrazione, in La Notizia, 30 novembre 2018, pag. 9.
  • Berlusconi è candidabile. Lo dicono il popolo e la Costituzione, in Libero, 21 agosto 2013, pag. 6
  • Perché la legge Severino è incostituzionale, in il Giornale, 15 agosto 2013, pag. 5.
  • Il Louvre? Rende più di tutti i musei italiani, in il Giornale, 7 agosto 2010, pag. 1 e 24.
  • Spazzatura: bene pubblico o no?, in Roma, 23 gennaio 2008, pag. 12.
  • A Palazzo Chigi arriva la carica dei 500, in L’Indipendente, 14 maggio 2007, pag. 1.
  • Prof contro la riforma: “è solo una sanatoria”, in L’Indipendente, 12 maggio 2007, pag. 1.
  • Il museo incassa 4 euro al giorno, in L’Indipendente, 1° febbraio 2007, pag. 1.
  • Monumenti, la svendita che non c’è mai stata, in L’Indipendente, 6 gennaio 2007, pag. 1.
  • Incapaci di vendere l’arte, in L’Indipendente, 30 dicembre 2006, pag. 2.

Principali articoli di cronaca pubblicati su quotidiani nazionali e regionali:

​Articoli pubblicati su “il Giornale del Sud”:
  • Quando la bolletta impazzisce, 21/01/1998.
  • Che cosa fare se la “cornetta” è troppo salata, 21/01/1998.
  • La burocrazia abbassa i volumi, 12/2/1998.
  • Sono gli antichi papiri di Ercolano il fiore all’occhiello della struttura, 12/2/1998.
  • La catalogazione elettronica è ancora lontana, 12/2/1998.
  • Giubileo, in Campania 5 milioni di pellegrini, Presentati gli itinerari storici turistico-religiosi, 14/2/1998.
  • An verso Verona in ordine sparso, 15/2/1998.
  • La Confesercenti, Allarme usura, in calo le denunce, 17/2/1998.
  • “Come oppositore parlerò solo in napoletano”, 17/2/1998.
  • Napoletani esasperati dalla violenza: “E’ sempre peggio”, 18/2/1998.
  • Caschi bianchi sul piede di guerra, 19/2/1998.
  • Intanto l’arte della margherita diventa un libro, 24/2/1998.
  • E Bruxelles “scippa” 20 miliardi, 27/2/1998.
  • Csm: “La magistratura impotente contro la criminalità”, 27/2/1998.
  • Un bilancio così così, 28/2/1998.
  • “Cedo Pierferdinando per Tatarella”, 1/3/1998.
  • Ad Acerra il giorno dopo le molotov, 1/3/1998.
  • “Il lavoro ci sarebbe ma lo nascondono”, 1/3/1998.
  • E Lamberti si appella alla mobilitazione, 4/3/1998.
  • Trecento milioni di tasse e la scuola va sul lastrico, 6/3/1998.
  • Il direttore Palumbo: “Stanno affondando la scuola. Non pagheremo un bel niente”, 6/3/1998.
  • Chiodo (Bilancio): “La colpa è solo vostra”, 6/3/1998.
  • Partito socialista, i giovani preferiscono la II Repubblica, 7/3/1998.
  • Drogati? Il Comune preferisce i rifiuti, 18/3/1998.
  • “Se non ci trasferiranno bloccheremo i ricoveri”, 18/3/1998.
  • Ma Incostante minimizza: “E’ tutto sotto controllo”, 18/3/1998.

Articoli pubblicati su “Corriere del Mezzogiorno”:
  • Pericolo amianto, 15/7/1997.
  • Aversa, Sos commercio, 17/7/1997.
  • Aversa, Architettura si rifà il look. Sedici miliardi per aule stages, 18/7/1997.
  • “Via Roma non si tocca”, 19/7/1997.
  • Aversa, il consiglio decide la sorte del mercato, 25/7/1997.
  • Metano, gara internazionale contro il rischio-camorra, 31/7/1997.
  • Sul Prg Polo diviso, 5/8/1997.
  • Aversa si prepara al Giubileo, 14/8/1997.
  • Aversa, è lite sull’abusivismo edilizio, 17/8/1997.
  • Il cugino prete di Sandokan: “Francesco, pentiti”, 22/8/1997.
  • E’ già vigilia amara per le scuole, 23/8/1997.
  • Borse di studio, è polemica, 29/8/1997.
  • Scuola, i licei della discordia, 31/8/1998.
  • Architetti, lite sugli incarichi, 2/9/1998.
  • Ottantacinque per un posto, 3/9/1997.
  • Rischio beffa per un concorso all’Asl di Aversa, 5/9/1997.
  • “Un piano regolatore per la provincia di Aversa, 6/9/1998.
  • Il Wwf accusa, 6/9/1998.
  • “Vogliamo diventare un paese normale”, 7/9/1997.
  • Forza Italia sfida il Polo, 13/9/1998.
  • Via alle convenzioni con i ristoranti per il servizio mensa universitario, 14/9/1998
  • Aversa, in Consiglio il Piano regolatore, 20/9/1998.
  • Aversa, Farinaro fa litigare ancora, 21/9/1998.
  • L’Agro dice no al piano-rifiuti, 21/9/1998.
  • I commercialisti casertani: “Al Comune i soliti noti”, 23/9/1998.
  • “No, scegliamo noi”, 23/9/1998.
  • Compie cento anni, Aversa gli fa festa, 24/9/1998.
  • I commercialisti: “Se non ci volete non invitateci”, 25/9/1997.
  • Strade rotte, automobilisti risarciti, 26/9/1998.
  • Aversa, il record di Francesco studente modello di Ingegneria, 26/9/1997 (non firmato).
  • Sanità militare, Caserta sfida Bari, 28/9/1997.
  • Aversa, allarme del preside all’istituto Gallo “Con tre bidelli, rischiamo di chiudere”, del 28/9/1997.
  • Voto proibito a Casapesenna, è polemica, 30/9/1997.
  • Scoppia la lite sugli incarichi ai tecnici, 1/10/1997.
  • Record di iscritti a Legge, ma mancano i professori, 2/10/1997.
  • Aversa provincia, è lite tra Caianiello e Giuliano, 3/10/1997.
  • Ferrara: Si al new deal per i Comuni, 4/10/1997.
  • Ateneo: studenti alle urne ma senza più passione per la politica, 7/10/1997.
  • Psicologia in cerca di una sede. Ed è allarme per i troppi iscritti, 8/10/1997.
  • “Campi nocivi, no alla mozzarella”, 9/10/1997.
  • Racket parcheggi, arresti ad Aversa, 9/10/1997.
  • Mozzarella contaminata dalle discariche, è scontro tra allevatori e ambientalisti, 10/10/1997.
  • “Difendiamo la nostra mozzarella”. E la bufala diventa l’”oro” del Sud, 14/10/1997.
  • Aversa, l’ira del Polo, 15/10/1997.
  • “Le mozzarelle? Investite in Venezuela. Lì è tutto meno caro”, 17/10/1997.
  • Scuole nel mirino dei vandali, Sos dei presidi, 21/10/1997.
  • La guerra di Aversa ai commercianti abusivi, 28/10/1997.
  • Aversa, è polemica per la nuova pianta organica dell’ospedale, 29/10/1997.
  • Il soprintendente: “Aversa e Capua? Che abbandono”, 30/10/1997.
  • Sanità militare, ultimo sprint,  31/10/1997.
  • Guerra di clan, omicidio eccellente, 4/11/1997.
  • Aversa, lite sulle lampade votive, 5/11/1997.
  • “Sono pronto ad offrire il mio aiuto”, 13/11/1997.
  • Università, record di iscritti a Legge e Beni culturali, 20/11/1997.
  • Psicologia, torna l’allarme degli studenti. “A rischio il trasferimento nel capoluogo”, 22/11/1997.
  • Ventimilalire all’anno, così un privato acquista il castello storico di Casaluce, 25/11/1997.
  • Maddaloni e Marcianise vanno insieme. Consorzio d’imprese all’ex Foro boario, 26/11/1997.
  • Aversa, liceo “Cirillo” a rischio agibilità. Botta e risposta tra Comune e Provincia, 27/11/1997.
  • Aversa provincia, comitati in ogni comune dell’agro, 31/11/1997.
  • Il castello di Casaluce ai privati, interviene il soprintendente, 6/12/1997.
  • La lista Cirelli vince a mani basse: “Se c’è accordo resterò presidente”, 7/12/1997.
  • Rischio rinvio per le elezioni all’Edisu. Gli studenti si appellano a Berlinguer, 9/12/1997.
  • Belvedere off-limits per Architettura, e il preside insorge, 10/12/1997.
  • Vertice Edisu, spunta di nuovo Cernigliaro. Il sindaco di Aversa: Ateneo in affanno, 11/12/1997.
  • Castelvolturno, è polemica tra i vertici Wwf e il sindaco, 12/12/1997.
  • Ateneo in via Vivaldi? Non ci fidiamo, verificheremo di persona i lavori, 16/12/1997.
  • Ateneo, sopralluogo dei presidi in via Vivaldi: “Presto anche il trasferimento di Psicologia”, 20/12/1997.
  • Test tra gli studenti, l’Università giudica se stessa, 23/12/1997.

Articoli pubblicati su il quotidiano “IL MATTINO”:
  • Una giornata di solidarietà per i bimbi della ex Jugoslavia promossa per dall'Unicef di Aversa, 27/3/1994.
  • A lezione di tolleranza con le immagini di "Schlinder's List", Aprile 1994.
  • Aversa, un patrimonio d'arte sommerso, 19/5/1994.
  • Commissioni di sindaci per l'ospedale malato, Maggio 1994.
  • Ospedale Moscati, mancano farmaci e unità coronarica, Maggio 1994.
  • Pronto soccorso al collasso, 2/6/1994.
  • L’Usl di Aversa spende i fondi per il Moscati, 3/8/1994.
  • Moscati, personale in agitazione, 8/9/1994.
  • Sos dal Moscati di Aversa: mancano personale e strutture, 25/9/1994.
  • Incentivazioni sì, servizi no, Ottobre 1994.
  • “Ad Aversa è disastro ambientale”, 25/10/1994.
  • Aversa e Marcianise, l'ospedale fa tilt, 27/10/1994.
  • Usl 20, miliardi congelati, 6/11/1994.
  • Usl Aversa, topi in ambulatorio, Sert spostato, 10/12/1994.
  • Alloggi popolari, fine dell'assedio, 21/2/1995.
  • Addio al manicomio, presto case alloggio, Marzo 1995.
  • Donne lavoratrici: troppi gli ostacoli, 8/4/1995.
  • Accertamenti ematici bloccati all'ospedale “Moscati”, 28/4/1995.
  • Anziani e disabili meno soli, 20/4/1995.
  • Aids e pensioni, parliamone, 13/4/1995.
  • Aversa, al Moscati ortopedia...a pezzi, 8/6/1995.
  • Anziani: grazie Gepi, 16/6/1995.
  • Aversa, manicomio addio per sempre, 25/6/1995.
  • Aversa, periferia senza cassonetti, 25/6/1995.
  • Moscati, ancora emergenza, 8/7/1995.
  • Più turismo, meno vestiti: così cambia lo shopping, 28/6/1995.
  • Scuole, mille problemi, 1/9/1995.
  • Alla ricerca dell'aula perduta, 15/9/1995.
  • Tra i banchi a giorni alterni. Manca l'agibilità in molti istituti, Settembre 1995.
  • Scuola, Consiglio aperto, 4/10/1995.
  • Ottobre nero: scuole nel mirino, 19/10/1995.
  • “Niente aule? Nessuna iscrizione”, 8/11/1995.
  • Scuola a singhiozzo, forum ad Aversa, 11/11/1995.
  • Bomba nel bagno, istituto sgombrato, 17/11/1995.
  • Sos per la scuola al forum di Aversa, 13/11/1995.
  • Per i disabili tanti “fratelli”, 28/11/1995.
  • “Dimenticate l'auto a casa, se potete”, 1/12/1995.
  • “Occorre un argine alla camorra negli appalti pubblici”, 30/12/1995.
  • Donazione organi: premi dell’Aido a tre studenti, 1/6/1997.
  • L’arte va in malora. Esperti disoccupati, 10/6/1997.
  • A S. Maria C.V. il tribunale del riesame, 10/7/1997.
  • Arrivano le campane, ma i rifiuti restano, 25/6/1997.
  • HOME
  • Vita e lavoro
    • Biografia Breve
    • Scritti >
      • I miei libri
      • Pubblicazioni scientifiche
  • Interessi
    • Ambiente e Governo del territorio
    • Beni e attività culturali
    • Bioetica
    • Controlli e contabilità pubblica
    • Dirigenza e pubblico impiego
    • Diritto amministrativo generale e processuale
    • Diritto Pubblico e costituzionale
    • Diritto regionale e degli enti locali
    • Fondazioni pubbliche e private
    • Formazione professionale
    • Giornalismo
    • Libere professioni
  • Dibattiti
    • Convegni
    • Eventi
  • Interviste
    • Carta stampata
    • TV
    • Radio
    • Articoli e interventi
  • Le mie foto
  • Contatti