Formazione professionale
Attività didattica
- Docente di “Elementi di Diritto amministrativo” nel corso di formazione finalizzato alla preparazione al concorso per 1052 assistenti alla fruizione, vigilanza e accoglienza presso il MiBAC – Ente organizzatore: Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) – Periodo: Settembre-Ottobre 2019.
- Docente di “Elementi di Diritto del patrimonio culturale” nel corso di formazione finalizzato alla preparazione al concorso per 1052 assistenti alla fruizione, vigilanza e accoglienza presso il MiBAC – Ente organizzatore: Confsalform – Periodo: Settembre-Ottobre 2019.
- Docente nell’anno 2016 nel corso su “Il processo amministrativo tra teoria e pratica” presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo della Regione Lazio (1° aprile 2016).
- Docente nell’anno 2016 nel “Corso in materia di anticorruzione e procedure per appalti, servizi e forniture” presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo della Regione Lazio (21 e 23 aprile 2016 – 2 maggio 2016).
- Docente nell’anno 2015 nel Master Economia della cultura: politiche, governo e gestione (dir. Prof. Alessandro Hinna) presso l’Università Tor Vergata di Roma (12 e 13 Novembre 2015, 4 ore).
- Docente nell’anno 2015 nel Master Federalismo fiscale e controllo della spesa pubblica (dir. Prof. Beniamino Caravita di Toritto) presso l’Università La Sapienza di Roma (9 Ottobre 2015, 3 ore).
- Docente nell’anno 2015 nel Master de Il Sole 24 ore su “Economia e management arte e beni culturali” (20 Maggio 2015, 7 ore).
- Nei giorni 16 e 23 Aprile 2015, ha tenuto otto ore di co-docenza sul tema dei Servizi c.d. ‘minori e ‘atipici’ ”, nell’ambito del modulo dedicato ai “Servizi pubblici locali” del corso-concorso per l’accesso alla carriera di segretario comunale denominato “CoA 5”, presso l’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali del Ministero dell’interno.
- Nei giorni 11 e 18 Marzo 2015, ha tenuto otto ore di lezione sul tema del “Sistema delle responsabilità del dipendente pubblico (civile, amministrativa e penale)” nell’ambito del corso-concorso per l’accesso alla carriera di segretario comunale denominato “CoA 5”, presso l’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali del Ministero dell’interno.
- Il 24 Febbraio 2015 ha tenuto 4 ore di lezione sul tema “La gestione del patrimonio culturale tra livello statale e livello locale” nell’ambito del corso “Le amministrazioni locali e la valorizzazione e gestione dei beni culturali”, organizzato dall’Università degli studi “Roma Tre” e l’Accademia per l’autonomia (responsabile del corso: prof.ssa Francesca di Lascio).
- Il 9 Gennaio 2015 ha tenuto una lezione sul tema “La nuova organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2013/2014).
- Professore supplente di Diritto amministrativo nell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (a.a. 2014/2015 – V anno, II semestre; a.a. 2015/2016 – V anno, II semestre).
- Coordinatore del “Corso avanzato teorico-pratico sulla valorizzazione dei beni culturali di interesse regionale” presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” svoltosi a Roma dal 7 Maggio al 2 Luglio 2014 per un numero complessivo di 64 ore; nell’ambito dello stesso corso, è stato docente di diritto dei beni culturali (18 ore).
- Il 21 novembre 2013 ha tenuto 4 ore di lezione presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” nell’ambito del corso “Le funzioni della Corte dei conti e la nuova finanza comunale”.
- Il 22 novembre 2013 ha tenuto 5 ore di lezione nell’ambito del Master in “Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies” organizzato dal Dipartimento di Storia, culture, religioni, dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
- Il 17 ottobre 2013 ha tenuto una lezione sul tema “Autonomia e responsabilità nell’organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2012/2013).
- Il 22 febbraio 2013 ha tenuto tre ore di lezione sul tema “I controlli interni nell’ambito dell’amministrazione statale”, nell’ambito del Master interuniversitario di II livello in “Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione” organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e dalla Luiss Guido Carli di Roma.
- Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2011/2012 (II° anno – II corso).
- E' titolare nell'anno accademico 2011/2012 di un contratto integrativo didattico relativo alla Cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Scienze politiche della “L.u.i.s.s. Guido Carli” di Roma.
- Professore incaricato di Diritto dei beni culturali presso la Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa della Pontificia università gregoriana di Roma nei seguenti anni accademici: a.a. 2007/2008 (II anno – I semestre); a.a. 2008/2009 (II anno – II semestre); a.a. 2010/2011 (II anno – II semestre); a.a. 2012/2013 (II anno – I semestre); 2014/2015 (II anno – I semestre).
- Professore incaricato di Diritto dei beni culturali presso il Master post lauream in Beni culturali della Chiesa della Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa della Pontificia università gregoriana di Roma – a.a. 2007/2008 (I anno – I semestre).
- Il 16 settembre 2011 ha tenuto una lezione sul tema “L’organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali: profili giuridici”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2010/2011).
- Il 22 luglio 2011 ha tenuto una lezione sul tema “La valorizzazione dei beni culturali: profili giuridici ed economici”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2010/2011).
- Dal 21 al 24 giugno 2011, ha svolto 8 ore lezione su “La responsabilità amministrativa, contabile e civile verso terzi” nell’ambito dell’omonimo corso organizzato dalla Scuola di formazione e perfezionamento del personale civile della Difesa (CivilScuolaDife) del Ministero della difesa, ed ha presieduto la relativa Commissione esaminatrice per gli esami finali il giorno 24 giugno 2011.
- Il giorno 8 novembre 2010 ha tenuto una lezione di due ore su “Il diritto dell’economia del patrimonio culturale” nell’ambito del corso di formazione su “Il diritto e l’economia del patrimonio culturale” organizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali.
- Il giorno 18 giugno 2010 ha tenuto una lezione di quattro ore su “Profili giuridici dell’economia dei beni culturali” e di tre ore su “Profili fiscali e contabili della gestione dei beni culturali” nell’ambito del corso di formazione su “Bilancio ed economia dei beni culturali” organizzato dalla Scuola superiore dell’economia e delle finanze.
- Coordinatore del “Corso avanzato teorico-pratico sulla valorizzazione dei beni culturali di interesse regionale” presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” svoltosi a Roma dal 7 Maggio al 2 Luglio 2014 per un numero complessivo di 64 ore; nell’ambito dello stesso corso, è stato docente di diritto dei beni culturali (18 ore).
- Docente di Diritto amministrativo nel corso di formazione destinato ai dipendenti degli enti locali associati del Consorzio di sviluppo industriale del fermano (Co.s.i.f.) dal Luglio al Dicembre 2010 – Ente committente: Consorzio di sviluppo industriale del fermano (Co.s.i.f.).
- Responsabile scientifico del Progetto “Il Ponte” di orientamento universitario agli istituti di istruzione superiore di Napoli nell’ambito della convenzione stipulata tra l’Istituto professionale di industria ed artigianato “Sannino” di Napoli ed il Dipartimento di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione “Ugo Forti” dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” del 14 Dicembre 2009 (prot. del Dipartimento n. 2466 del 14.12.2009).
- Docente esperto di materie giuridiche per 20 ore nel corso di formazione professionale denominato "Now-centri polivalenti di servizi” n. 0472/e2/n/m. Committente: associazione "Smile", agenzia per la formazione professionale promossa dalla Cgil. Sede: Caserta. Periodo: Marzo 1999.
- Insegnamento presso l'Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato (Ipsia) di Santa Maria C.V. (Ce), nell'ambito del "Progetto Demetra - programma di cultura di impresa per la Scuola superiore e formazione professionale", organizzato dal Consorzio nazionale Acli di Roma. Periodo: 12/10/1998-23/10/1998.