Diritto regionale e degli enti locali
Incarichi professionali
- Incarico triennale di componente dell’Organismo indipendente di valutazione della performance del Comune di Giugliano in Campania (dal 18 agosto 2020).
- Incarico di verificazione conferito dal Consiglio di Stato e delegato dal Segretario generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Cons. Stato, VI sez., ordinanza n. 5777 del 7 dicembre 2017) nel giudizio tra la GamSoc.Coop contro la Cooperativa Culture Soc. Coop., Coop. Itinera Progetti e Ricerche S.C.R.L. e Colline Metallifere Soc. Coop nonché il Comune di Volterra.
- Incarico di consulenza (a titolo gratuito) in favore della Presidenza della Sezione regionale di controllo della Basilicata per la Corte dei conti avente ad oggetto il “supporto tecnico-professionale nel contesto delle iniziative culturali del progetto ‘Matera capitale europea della cultura 2019’. Utilizzo del logo e individuazione di casi di un suo utilizzo per finalità commerciali” (rif. nota prot. 1681 del 12.7.2017 - Nota del Presidente della sez. reg. controllo per la Basilicata della Corte dei conti).
- Con provvedimento del Sindaco del Comune di Aversa dell’Ottobre 2014, è stato nominato componente della Commissione esaminatrice del “Premio giuridico Vincenzo Caianiello”.
- Dal Luglio 2014 al Dicembre 2015 è stato nominato dal prefetto di Roma commissario straordinario della Fondazione Toti Scialoja di Roma.
- È stato nominato Dirigente di staff dell'Area generale di coordinamento n. 13 “Turismo e beni culturali” della Regione Campania dal 17 marzo al 31 dicembre 2008 (delibera Giunta Regione Campania 14 marzo 2008, n. 464). L’incarico dirigenziale ha avuto ad oggetto la “Produzione legislativa e regolamentare per le materie afferenti alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali”.
- Incarico di consulenza consistente nella ideazione e realizzazione di quesiti per la preselezione del concorso pubblico a n. 390 per Segretari comunali e provinciali indetto nel 2007. Ente committente: Deas - Azienda di consulenza manageriale. Periodo: Aprile – Maggio 2007.
- Con Decreto del 15 dicembre 2004, del Ministro per i beni e le attività culturali, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e d’intesa con il Presidente della Regione siciliana, è stato nominato componente della segreteria tecnica del “Gruppo di lavoro paritetico tra il Ministero per i beni e le attività culturali, il Dipartimento per gli affari regionali e la Regione Siciliana” incaricato, tra l’altro, di elaborare schemi consensuali “nei settori del restauro, delle attività espositive, dell’archeologia sottomarina, del coordinamento dei siti Unesco, dei flussi turistici legati ai siti culturali” (art. 1, lett c)).
Interventi a convegni e seminari
- “Il sistema dei controlli sulle Regioni: tecniche della Corte dei conti ed esigenze di codificazione”, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2/2013, pagg. 163-181 (Relazione su “Il sistema dei controlli sulle regioni”, nell’ambito dell’ “Incontro di studio sul nuovo sistema dei controlli sugli enti territoriali” organizzato dal Seminario di formazione permanente della Corte dei conti, Roma, 7 Marzo 2013), nonché in Contabilità pubblica, 4 Ottobre 2013 (www.contabilita-pubblica.it).
- Relazione su “Il sistema dei controlli sulle regioni”, nell’ambito dell’ “Incontro di studio sul nuovo sistema dei controlli sugli enti territoriali” organizzato dal Seminario di formazione permanente della Corte dei conti (Roma, 7 Marzo 2013, discussant Pres. Giuseppe Salvatore Larosa).
- Intervento sul tema “La gestione dei beni culturali degli enti locali: profili di diritto dell’economia”, presentato al Convegno di studi “Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali” tenutosi nei giorni 30 giugno e 1° luglio 2006 a Copanello (Cz), ed organizzato dall’Università degli studi “Magna Grecia” di Catanzaro e dall’Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Pubblicazioni
- “Il sistema dei controlli sulle Regioni: tecniche della Corte dei conti ed esigenze di codificazione”, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2/2013, pagg. 163-181 (Relazione su “Il sistema dei controlli sulle regioni”, nell’ambito dell’ “Incontro di studio sul nuovo sistema dei controlli sugli enti territoriali” organizzato dal Seminario di formazione permanente della Corte dei conti, Roma, 7 Marzo 2013), nonché in Contabilità pubblica, 4 Ottobre 2013 (www.contabilita-pubblica.it).
- “Gli effetti dei controlli nel federalismo fiscale”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2/2012, pagg. 267-280, nonché in Le autonomie in cammino. Studi dedicati a Gian Candido De Martin, Cedam (LUISS Guido Carli - Collana di Quaderni del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”), Padova, 2012, pagg. 497-510.
- “Il federalismo demaniale e la sussidiarietà obliqua nella gestione dei beni culturali”, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 4/2011, pagg. 1051-1074 (Relazione tenuta al convegno Una nuova fase strategica per la valorizzazione del patrimonio culturale, Torino, 4 novembre 2011, organizzato dalla Direzione regionale del Piemonte del Ministero per i beni e le attività culturali, nell’ambito del salone DNA.Italia. Tecnologia, cultura, economia per il patrimonio).
- “La gestione dei beni culturali degli enti locali: profili di diritto dell’economia”, in F. Astone – M. Caldarera – F. Manganaro – A. Romano Tassone – F. Saitta (a cura di), Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali, Giappichelli, Torino, 2007, 187-217 nonché in Foro amm. – C.d.S., 2006, fasc. 7-8, 2382-2406 (testo dell’intervento presentato al Convegno di studi “Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali” tenutosi nei giorni 30 giugno e 1° luglio 2006 a Copanello (Cz), ed organizzato dall’Università degli studi “Magna Grecia” di Catanzaro e dall’Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria).
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 11 novembre 2002, n. 1376/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2002, pag. 3275, in tema di attuazione ed esecuzione degli atti dell’Unione europea da parte delle Regioni e conseguente intervento sostitutivo statale [con Giovanni Leone].
Attività didattica
- Docente nell’anno 2015 nel Master Federalismo fiscale e controllo della spesa pubblica (dir. Prof. Beniamino Caravita di Toritto) presso l’Università La Sapienza di Roma (9 Ottobre 2015, 3 ore).
- Nei giorni 16 e 23 Aprile 2015, ha tenuto otto ore di co-docenza sul tema dei “Servizi c.d. ‘minori e ‘atipici’ ”, nell’ambito del modulo dedicato ai “Servizi pubblici locali” del corso-concorso per l’accesso alla carriera di segretario comunale denominato “CoA 5”, presso l’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali del Ministero dell’interno.
- Il 24 Febbraio 2015 ha tenuto 4 ore di lezione sul tema “La gestione del patrimonio culturale tra livello statale e livello locale” nell’ambito del corso “Le amministrazioni locali e la valorizzazione e gestione dei beni culturali”, organizzato dall’Università degli studi “Roma Tre” e l’Accademia per l’autonomia (responsabile del corso: prof.ssa Francesca di Lascio).
- Coordinatore del “Corso avanzato teorico-pratico sulla valorizzazione dei beni culturali di interesse regionale” presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” svoltosi a Roma dal 7 Maggio al 2 Luglio 2014 per un numero complessivo di 64 ore; nell’ambito dello stesso corso, è stato docente di diritto dei beni culturali (18 ore).
- Docente di Diritto amministrativo nel corso di formazione destinato ai dipendenti degli enti locali associati del Consorzio di sviluppo industriale del fermano (Co.s.i.f.) dal Luglio al Dicembre 2010 – Ente committente: Consorzio di sviluppo industriale del fermano (Co.s.i.f.).
- Docente per 28 ore nel modulo “Il nuovo ordinamento degli enti locali: il decentramento amministrativo”, nell’ambito del corso “Adeguamento delle competenze della pubblica amministrazione, azione 3.10.b Programma di formazione destinato ai Quadri degli Enti Locali. POR Calabria 2000/2006 ASSE III Risorse Umane Cod 5885”. Sede corsale di Vibo Valentia; committente: Formaconsult a.r.l. di Catanzaro. Periodo: aprile 2004.
- Docente per 28 ore nel modulo “Il nuovo ordinamento degli enti locali: il decentramento amministrativo”, nell’ambito del corso “Adeguamento delle competenze della pubblica amministrazione, azione 3.10.b Programma di formazione destinato ai Quadri degli Enti Locali. POR Calabria 2000/2006 ASSE III Risorse Umane Cod 5885”.
- Nel modulo Jean Monnet relativo al corso di Diritto regionale della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli (titolare di cattedra: prof. Andrea Patroni Griffi), ha tenuto un seminario sul tema: “Le fonti regionali nella giurisprudenza consultiva del Consiglio di Stato”. Anno accademico: 2002/2003.