Diritto pubblico e costituzionale
Incarichi professionali
- Incarico di consulenza consistente nella redazione di un parere pro veritate avente ad oggetto la verifica dell’applicabilità della consuetudine quale fonte del diritto nella vita della Nobile Contrada dell’Oca di Siena. Ente committente: Nobile Contrada dell’Oca di Siena. Periodo: Marzo – Aprile 2007.
Ricerca universitaria
- Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli sul tema “Consuetudine e desuetudine nell’ordinamento amministrativo”. Periodo: 1.11.2003 – 1.11.2005. Ente finanziatore: Amministrazione provinciale di Caserta. Tutor: prof. Gennaro Terracciano.
- Contributo di studio e ricerca nell’ambito degli insegnamenti ufficiali afferenti all’area “Istituzioni nazionali e amministrazioni” presso la Facoltà di Scienze politiche della “L.U.I.S.S. Guido Carli” di Roma - Anni accademici 2006/2007 e 2007/2008.
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
- “La consuetudine nell’ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte”, Editoriale Scientifica (Collana ricerche giuridiche), Napoli, 2003, pagg. 485.
Saggi
- “Il futuro dei musei tra promozione culturale ed efficienza aziendale”, in L. Ferrara, A. Lucarelli, D. Savy (a cura di), “Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato”, Editoriale scientifica, Napoli, 2017, pagg. 83-97.
- “Servizi pubblici e sovranità popolare: la Corte costituzionale “terzo ramo” del Parlamento?”, in G. C. De Martin e D. Morana (a cura di), Amministrazione e democrazia. Atti della Giornata di studi per il ventennale del Centro Vittorio Bachelet, Cedam, 2013, 353- 367.
- “Il problema dell’incandidabilità dei condannati”, in F. Manganaro – A. Romano Tassone – F. Saitta (a cura di), Diritto amministrativo e criminalità. Atti del XVIII Convegno di Copanello 28-29 Giugno 2013, Giuffrè, 2014, pag. 207-244, nonché, in precedenza, “L’incandidabilità nelle assemblee locali tra condanne penali e scioglimento per infiltrazioni mafiose”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 4/2013, pagg. 919-956.
- “Interdizione dagli uffici politici tra (ricerca dell’) interesse pubblico e (rispetto della) sovranità popolare”, in Confronti costituzionali (www.confronticostituzionali.eu/?p=705), 22 Ottobre 2013.
- “Sovranità popolare ed effetti delle sentenze costituzionali”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 3/2013, pag. 531-577, nonché in Giustizia Amministrativa. Rivista di diritto pubblico, 6 Febbraio 2014 (http://www.giustamm.it/private/new_2014/ART_4830.htm).
- “Consuetudine e desuetudine: (riflessioni su) fonti e tendenze del Diritto amministrativo”, in Foro amministrativo - Tar, n. 6/2002, pagg. 2271-2320.
Commenti a testi legislativi
- “Sovranità popolare e sensibilità democratica”, in Giustizia Amministrativa – Rivista di Diritto pubblico, 19 marzo 2010 (www.giustamm.it) (commento al decreto legge 5 marzo 2010, n. 29).
Note a sentenza e a pareri
- “Servizi pubblici e sovranità popolare: la Corte costituzionale “terzo ramo” del Parlamento?”, in G. C. De Martin e D. Morana (a cura di), Amministrazione e democrazia. Atti della Giornata di studi per il ventennale del Centro Vittorio Bachelet, Cedam, 2013, 353- 367.
- “Le ocaiole delle Contrade dei Siena tra consuetudini e formalismi giuridici”, in Corriere giuridico, n. 9/2010, pagg. 1226-1232 (nota a Tribunale di Siena, 19 gennaio 2010), nonché in www.amministrazioneincammino.luiss.it
- “Il caso Abu Omar e l’eccesso di motivazione dell’atto giudiziario: dei diversi modi di straripamento del potere”, in Corriere giuridico, 2010, fasc. 6, pag. 827 – 834, nonché in Giustizia amministrativa – Rivista di Diritto pubblico, 12 Luglio 2010 (www.giustamm.it).
- “Le norme cedevoli dopo la riforma del Titolo V: un’ulteriore ‘stretta’ del Consiglio di Stato”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 1/03, pagg. 280-283 (nota a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 20 dicembre 2002 n. 3608/02 e n. 4341/2002).
Osservazioni e note di richiami
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 28 ottobre 2002, n. 3670/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2002, pag. 3271, in tema di potere regolamentare statale [con Giovanni Leone].
Interventi a convegni
- Intervento su “Il talento sotterrato. Il patrimonio culturale tra valorizzazione ed equilibrio dei bilanci pubblici”, al Convegno dell’Associazione italiana dei professori di Diritto amministrativo sul tema “Arte, cultura e ricerca scientifica. Costituzione e Amministrazione” (discussant Prof. Alfredo Contieri - Reggio Calabria, 4-6 ottobre 2018).
- Intervento al convegno su “Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” di Napoli, 7 aprile 2017 (discussant prof. Alberto Lucarelli).
- “La Costituzione ungherese: un modello per le riforme italiane?”, in Rivista di Diritto Pubblico dei Paesi dell'Europa Centro-Orientale (DIPEO) (http://users2.unimi.it/dirpubesteuropa/2015/02/la-costituzione-ungherese-un-modello-per-le-riforme-italiane/#_ftn1), 28 Febbraio 2015.
- “Forza ed attualità della consuetudine amministrativa in una democrazia liberale”, in Ritorno al diritto, n. 6/2007, pagg. 137-154 (testo della comunicazione tenuta il 10 maggio 2006, in occasione del convegno organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo in collaborazione con il Consiglio nazionale forense sul tema “Produzione del diritto da fonti e genesi del diritto da comportamenti sociali”), nonché in Amministrazione in cammino (www.amministrazioneincammino.it).
- “Persona e fonti del diritto: dalla legge alla consuetudine”, in F. Manganaro – A. Romano Tassone (a cura di), “Persona ed amministrazione. Privato, cittadino, utente e pubbliche amministrazioni”, Giappichelli, Torino, 2004, pagg. 335-364 (testo riveduto della comunicazione presentata al corrispondente convegno tenutosi il 4-5 luglio 2003 a Copanello (Cz) ed organizzato dal Dipartimento di scienza e storia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro).
Collaborazioni giornalistiche
Articoli pubblicati su quotidiani nazionali:
- Berlusconi è candidabile. Lo dicono il popolo e la Costituzione, in Libero, 21 agosto 2013, pag. 6
- Perché la legge Severino è incostituzionale, in il Giornale, 15 agosto 2013, pag. 5.
- A Palazzo Chigi arriva la carica dei 500, in L’Indipendente, 14 maggio 2007, pag. 1.
- Spazzatura: bene pubblico o no?, in Roma, 23 gennaio 2008, pag. 12.
Attività didattica
- Cultore di Istituzioni di diritto pubblico nell’anno accademico 2004/2005 presso la Facoltà di Economia dell’Università navali “Parthenope” (titolare di cattedra: Prof. Giovanni Quadri), e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
Interventi a Convegni e Seminari
- Relazione al convegno su “Riflessioni sulle riforme costituzionali in Europa: il caso ungherese e il caso italiano” (Città del Vaticano, Pontificia università lateranense, 18 novembre 2013; discussant: prof. Vincenzo Buonomo).
- Relazione al convegno “Tempo di crisi: consumatori responsabili?”, tenuta il 19 dicembre 2011, a Roma, ed organizzato dalla Facoltà di Scienze sociali della Pontificia università gregoriana di Roma e dall’Istituto internazionale Jacques Maritain.
- Relazione al Seminario su “La formazione delle regole non scritte nel Diritto costituzionale, parlamentare ed amministrativo”, organizzato dal “Centro di ricerche Vittorio Bachelet” della “L.u.i.s.s. Guido Carli” di Roma, il 2 aprile 2007 (discussant: prof. Claudio Rossano).
- Comunicazione tenuta il 10 maggio 2006 sul tema “Forza ed attualità della consuetudine in una democrazia liberale” (in Amministrazioneincammino.it, nonché in Ritorno al diritto, n. 6/2007, pagg. 137-154), in occasione del convegno organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo in collaborazione con il Consiglio nazionale forense sul tema “Produzione del diritto da fonti e genesi del diritto da comportamenti sociali”.
- Comunicazione al convegno L’ordine del diritto e il disordine della legge, il giorno 26 luglio 2004, organizzato dall’Istituto italo-americano “Acton” in collaborazione con il quotidiano “Il denaro”.
Borse di studio
- Vincitore della borsa di studio presso l'IISE - Istituto italiano per gli studi europei (sede di Giugliano in Campania) - in collaborazione con l'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, per la frequenza dei seminari su La cittadinanza e i diritti fondamentali dell'uomo. Periodo: 27/4/1999 -23/5/1999.
Interviste rilasciate
- Tg4 e Italia1, il 16 agosto 2013, sul tema del d. lgs. n. 235/2012 e la sua applicabilità al sen. Berlusconi (http://www.youtube.com/watch?v=JNXp9mJ9-fg&feature=youtu.be)
- Radio radicale, il 21 ottobre 2013, sul tema del d. lgs. n. 235/2012 e sulla questione dell’interdizione dagli uffici politici del sen. Berlusconi.