Diritto amministrativo generale e processuale
Formazione universitaria
- Diploma di specializzazione in “Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione” conseguito con lode il 25 ottobre 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università "Federico II" di Napoli, con una dissertazione in Giustizia amministrativa sul tema: “Risarcibilità degli interessi legittimi e giudizio di ottemperanza”. Relatore: Prof. Vincenzo Spagnolo Vigorita.
Attività universitaria
- È stato nominato dal Consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale per la Valutazione della Ricerca (ANVUR) componente del Gruppo Esperti per la Valutazione (GEV) Interdisciplinare di Terza Missione universitaria - (VQR) 2015-2019 (ottobre 2020-dicembre 2021).
- Partecipazione, quale professore supplente di Legislazione dei beni culturali dell’Accademia di Belle Arti di Roma, al progetto “EU4ART”, in consorzio con l’Università di Budapest, l’Accademia di Belle Arti di Dresda e l’Accademia di belle arti di Riga (settembre 2019).
- In data 28 marzo 2018, ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore ordinario di Diritto amministrativo (commissione formata dai professori Marco D’Alberti, Mauro Renna, Stefano Battini, Maria Immordino, Rosario Ferrara).
- In data 10 Giugno 2015, all'unanimità, ha conseguito l'abilitazione alle funzioni di professore associato di Diritto amministrativo (commissione formata dai professori ordinari Gian Domenico Comporti, Francesco Astone, Marcello Maria Fracanzani, Tomas Font Llovet e Nino Paolantonio).
- Ricercatore e Professore aggregato di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” dal 1° novembre 2007 al 28 gennaio 2011. Dal 2 marzo 2010 al 28 gennaio 2011 è stato collocato in aspettativa senza assegni, ex art. 14, D.P.R. 382/1980.
Attività pubblicistica
- Dal 4 gennaio 2021, componente del Comitato scientifico della Rivista “AMBIENTEDIRITTO.it” - Rivista Scientifica Area 12 – Classe A.
- Referee della rivista Il diritto dell'economia, Mucchi editore (Direttore: prof. Fabrizio Fracchia), dal 2019.
- È co-responsabile della sezione “Amministrazioni pubbliche” della rivista “Amministrazione in cammino” – Rivista elettronica del Centro di ricerche sulle amministrazioni pubbliche del Centro Bachelet (L.U.I.S.S. Guido Carli).
- Unitamente al Prof. Giovanni Leone, dall’ottobre 2002 (decorrenza: fascicolo n. 10 del 2002), è collaboratore della Giuffrè editore per la pubblicazione e massimazione mensile (con relative note ed osservazioni) dei pareri emessi dalle Sezioni consultive del Consiglio di Stato, da pubblicarsi nella rivista Foro amministrativo – Consiglio di Stato; dal Gennaio 2012 (decorrenza: fascicolo n. 1/2012), tale impegno è esteso altresì alla redazione delle massime delle sentenze della VI sezione del Consiglio di Stato.
Attività didattica
- Docente nel concorso unico territoriale per le Amministrazioni della Regione Campania - Formez-Ripam (febbraio 2021).
- Docente nel Corso di Alta formazione in “Management dei beni monumentali religiosi” presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma (a.a. 2018/2019).
- Docente di Diritto amministrativo nel Master di II livello “Specializzazione giuridica della dirigenza pubblica” dell’Università degli studi di Salerno sul tema “La dirigenza degli istituti e luoghi della cultura: sapere tecnico, diritto ed economia” (A.A. 2019-2020, 29 maggio 2020).
- Docente di Diritto amministrativo nel Master internazionale di II livello in “Restauro architettonico e culture del patrimonio” presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2019-2020)
- Docente nel Master di II livello in “Management-Promozione-Innovazioni tecnologiche” nell’Università degli studi “Roma Tre” (anno accademico 2019/2020; 2018/2019).
- Docente di Diritto Amministrativo presso il Master in “Diritto delle Pubbliche Amministrazioni” del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Catania (a.a. 2017/2018; 2018/2019).
- Docente di Diritto Amministrativo nel “Corso di formazione specialistica su Appalti e Direttiva sui Beni culturali” (5 dicembre 2019) – Ente organizzatore: Istituto Arturo Carlo Jemolo di Roma.
- Docente di Diritto Amministrativo per il “Corso Spe.S 2019” di aggiornamento dei segretari comunali (12 dicembre 2019). Ente organizzatore: Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno.
- Docente di “Elementi di Diritto amministrativo” nel corso di formazione finalizzato alla preparazione al concorso per 1052 assistenti alla fruizione, vigilanza e accoglienza presso il MiBAC – Ente organizzatore: Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) – Periodo: Settembre-Ottobre 2019.
- Docente di “Elementi di Diritto del patrimonio culturale” nel corso di formazione finalizzato alla preparazione al concorso per 1052 assistenti alla fruizione, vigilanza e accoglienza presso il MiBAC – Ente organizzatore: Confsalform – Periodo: Settembre-Ottobre 2019.
- Docente nel Master biennale di II livello in “Culture del Patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”, organizzato dal Dipartimento di Architettura e dal Dipartimento di Economia Aziendale della Università degli Studi “Roma Tre” (anno accademico 2017/2018; 2018/2019).
- Docente nel Master di II livello in “Management-Promozione-Innovazioni tecnologiche” nell’Università degli studi “Roma Tre” (anno accademico 2018/2019).
- Docente nel Master di I livello in “Politiche Culturali e Sviluppo Economico” nell’Università degli studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli (anno accademico 2018/2019).
- Docente di Diritto Amministrativo presso il Master in “Diritto delle Pubbliche Amministrazioni” del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Catania (a.a. 2017/2018).
- Docente nell'anno accademico 2017/2018 di Diritto del patrimonio culturale nel Master of art presso la Luiss Business School della Libera università degli studi sociali (Luiss) "Guido Carli" .
- Docente di Diritto Amministrativo presso il Master Culture and Heritage Management – MACHM della Libera Università Jean Monnet di Bari (sede di “Fondazione Sassi” – Matera) (anno accademico 2017/2018).
- Lezione sul tema “La sicurezza nei musei: profili giuridici” presso il Master biennale di secondo livello in “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale” attivato dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli studi “Roma Tre” (8 giugno 2018).
- Coordinatore scientifico del “Corso teorico-pratico sulla valorizzazione dei beni culturali” presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” svoltosi a Roma dal 22 gennaio al 9 aprile 2018 per un numero complessivo di 44 ore; nell’ambito dello stesso corso, è stato docente di diritto amministrativo dei beni culturali per 20 ore.
- Professore supplente di “Legislazione dei beni culturali” nell’ambito del corso di diploma accademico in “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e contemporaneo” dell’Accademia di belle arti di Roma (biennio specialistico - a.a. 2016/2017; a.a. 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020).
- Professore supplente di Diritto amministrativo, ex art. 23, comma 1, legge n. 240/2010, nel corso di laurea magistrale in “Conservazione e restauro dei beni culturali” dell’Istituto Centrale per il Restauro
e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (a.a. 2014/2015 – V anno, II semestre; a.a. 2015/2016 – V anno, II semestre; a.a. 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019 - V anno, II semestre; 2019/2020 - V anno, II semestre). - Docente nell’Università degli studi “Roma Tre” nell’ambito del Master di II livello in “Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali” (16 febbraio 2018 – 4 ore).
- Docente presso il Comune di Mentana nel “Corso di formazione in materia di anticorruzione e trasparenza, alla luce delle previsioni del d.lgs. n. 97/2016 e del PNA 2016, adottato con delibera ANAC n. 831, del 3 agosto 2016”, organizzato dall’Università degli studi di Roma Tre (21 febbraio 2017).
- Nell’anno accademico 2015/2016, nell’ambito del corso “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e contemporaneo” dell’Accademia di belle arti di Roma, ha tenuto 4 relazioni (masterclass) sulla “Legislazione dei beni culturali”.
- Docente nell’anno 2016 nel “Corso in materia di anticorruzione e procedure per appalti, servizi e forniture” presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo della Regione Lazio (21 e 23 aprile 2016 – 2 maggio 2016).
- Nei giorni 16 e 23 Aprile 2015, ha tenuto otto ore di co-docenza sul tema dei “Servizi c.d. ‘minori e ‘atipici’ ”, nell’ambito del modulo dedicato ai “Servizi pubblici locali” del corso-concorso per l’accesso alla carriera di segretario comunale denominato “CoA 5”, presso l’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali del Ministero dell’interno.
- È titolare nell'anno accademico 2011/2012 di un contratto integrativo didattico relativo alla Cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Scienze politiche della “L.u.i.s.s. Guido Carli” di Roma.
- Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2011/2012 (II° anno – II corso).
- Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2009/2010 (modulo: I riti speciali nel processo amministrativo – II° anno – I e II corso).
- Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2009/2010 (modulo: La c.d. Pregiudiziale amministrativa e le modalità di risarcimento del danno – II° anno – II° corso).
- Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2008/2009 (modulo: L’attività amministrativa – I° anno – II corso).
- Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2007/2008 (modulo: Conciliazione e arbitrato nel diritto amministrativo – II° anno – II corso; modulo: I singoli settori di attività – I° anno – II corso).
- Tutor di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università “Federico II” di Napoli. Periodo: Luglio-Ottobre 2003.
- Professore supplente di Diritto amministrativo per il corso on line di Diritto processuale amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” nell’ambito del progetto “Federic@ e-learning” – Anno accademico 2009/2010.
- Componente del Consiglio scientifico del Master in contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (MAS.CO.P.) presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nell'anno accademico 2008/2009. Coordinatore del Master: prof. Giovanni Leone.
- Cultore di Diritto processuale amministrativo dal 7/9/2000 all’anno accademico 2004/2005 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli (titolare di cattedra, prof. Riccardo Ventre), e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
- Cultore di Diritto amministrativo nell’anno accademico 2003/2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce (titolare di cattedra: Prof. Ernesto Sticchi Damiani), e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
- Cultore di Diritto processuale amministrativo (titolare di cattedra: Prof. Giovanni Leone) dall’anno accademico 2002/2003 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”, e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
Attività di ricerca universitaria
- Componente dell'Unità di ricerca costituita presso il Dipartimento di Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione “Ugo Forti” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” nell’ambito del PRIN 2008 su “Il nucleare, l'energia elettrica e le politiche fiscali” - Coordinatore Scientifico Nazionale: Prof. Giovanni Pitruzzella, Università degli Studi di Palermo – Impegno per “6 mesi uomo” nell’ambito del progetto biennale.
- Contributo di studio e ricerca nell’ambito degli insegnamenti ufficiali afferenti all’area “Istituzioni nazionali e amministrazioni” presso la Facoltà di Scienze politiche della “L.U.I.S.S. Guido Carli” di Roma - Anni accademici 2006/2007 e 2007/2008.
- Ricercatore di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” dal 1° novembre 2007 al 28 gennaio 2011. Dal 2 marzo 2010 al 28 gennaio 2011 è stato collocato in aspettativa senza assegni, ex art. 14, D.P.R. 382/1980.
- Componente dell'Unità di ricerca costituita presso il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della “L.U.I.S.S. Guido Carli” di Roma per la realizzazione di un “Osservatorio giurisprudenziale in materia di diritto ambientale”.
- Periodo: anno accademico 2007/2008.
- Dottorato di ricerca in “Proprietà privata e proprietà pubblica: problematiche attuali e precedenti storici,” conseguito con la votazione di “Molto buono” il 9 dicembre 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli, con una dissertazione sul tema: “Sussidiarietà verticale ed orizzontale nella gestione dei beni culturali”.
- Tutor: Prof. Guido Clemente di San Luca.
- Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli sul tema “Consuetudine e desuetudine nell’ordinamento amministrativo”.
- Periodo: 1.11.2003 – 1.11.2005. Tutor: prof. Gennaro Terracciano.
- Contratto di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dello Stato della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Napoli “Federico II”, nell’ambito del programma di ricerca interuniversitario cofinanziato dal M.I.U.R. (Cofinanziamento previsto dal D.M. 3 dicembre 1998, n. 811) dal titolo “Il Consiglio di Stato tra diritto e società. L’esperienza italiana e francese”. Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Giovanni Leone. Periodo: 19/4/2001 - 31/07/2001.
- Componente dell'Unità di ricerca costituita presso il Dipartimento di Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione “Ugo Forti” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” nell’ambito del PRIN 2008 su “Il nucleare, l'energia elettrica e le politiche fiscali” - Coordinatore Scientifico Nazionale: Prof. Giovanni Pitruzzella, Università degli Studi di Palermo – Impegno per “6 mesi uomo” nell’ambito del progetto biennale.
- Componente dell'Unità di ricerca costituita presso il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della “L.U.I.S.S. Guido Carli” di Roma per la realizzazione di un “Osservatorio giurisprudenziale in materia di diritto ambientale”. Periodo: anno accademico 2007/2008.
Incarichi professionali
- Incarico di verificazione conferito dal Consiglio di Stato e delegato dal Segretario generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Cons. Stato, VI sez., ordinanza n. 5777 del 7 dicembre 2017) nel giudizio tra la GamSoc.Coop contro la Cooperativa Culture Soc. Coop., Coop. Itinera Progetti e Ricerche S.C.R.L. e Colline Metallifere Soc. Coop nonché il Comune di Volterra.
- Dopo essere stato inserito nella “rosa di esperti per il conferimento degli incarichi di membro nei Consigli di amministrazione delle Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica” (decreto M.I.U.R. del 6 Ottobre 2014), il Ministro dell’istruzione, università e ricerca lo ha nominato con decreto del 22 dicembre 2014, per un triennio, consigliere d’amministrazione dell’Accademia di belle arti di Napoli, in qualità di “esperto di amministrazione”.
- Con provvedimento del Sindaco del Comune di Aversa dell’Ottobre 2014, è stato nominato componente della Commissione esaminatrice del “Premio giuridico Vincenzo Caianiello”.
- Dopo essere stato inserito nella “rosa di esperti per il conferimento degli incarichi di membro nei Consigli di amministrazione delle Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica” (decreto M.I.U.R. del 6 Ottobre 2014), il Ministro dell’istruzione, università e ricerca lo ha nominato con decreto del 22 dicembre 2014, per un triennio, consigliere d’amministrazione dell’Accademia di belle arti di Napoli, in qualità di “esperto di amministrazione”.
- Con provvedimento del Sindaco del Comune di Aversa dell’Ottobre 2014, è stato nominato componente della Commissione esaminatrice del “Premio giuridico Vincenzo Caianiello”.
- Dopo essere stato inserito nella “rosa di esperti per il conferimento degli incarichi di membro nei Consigli di amministrazione delle Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica” (decreto M.I.U.R. del 6 Ottobre 2014), il Ministro dell’istruzione, università e ricerca lo ha nominato con decreto del 22 dicembre 2014, per un triennio, consigliere d’amministrazione dell’Accademia di belle arti di Napoli, in qualità di “esperto di amministrazione”.
- Con provvedimento del Sindaco del Comune di Aversa dell’Ottobre 2014, è stato nominato componente della Commissione esaminatrice del “Premio giuridico Vincenzo Caianiello”.
Pubblicazioni scientifiche
Saggi in opere collettanee
Saggi
Interventi a convegni
Note a sentenza e a pareri
Osservazioni e note di richiami
- “Facebook è gratis? ‘Mercato’ dei dati personali e giudice amministrativo”, in Diritto dell’economia, anno 66, n. 102 (2-2020) (con Michele Giaccaglia).
- “Interesse privato e interesse pubblico nel nuovo sistema di controllo della performance”, in G. Leone (a cura di), Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte (Collana dell’Università degli studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Giurisprudenza – vol. XI), Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2019, tomo III, pagg. 1683-1726.
- “Concessioni d’uso dei beni pubblici e politiche di prevenzione della corruzione”, in M. Nunziata (a cura di), “Riflessioni in tema di lotta alla corruzione. Rimedi preventivi e repressivi”, Carocci editore (Collana Giorgio Santacroce - Quaderni dell’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”), Roma, 2017, pagg. 463-488.
- “Risarcibilità degli interessi legittimi e giudizio di ottemperanza”, in R. Ventre (a cura di) Il nuovo processo amministrativo in Italia, Giuffrè, Milano, 2001, pagg. 31 - 80.
- Sub artt. 17, 18, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 32, 48, 52, 53, 53, 54 comma 2, in G. Leone – L. Maruotti e C. Saltelli (a cura di), Codice del processo amministrativo. D.lvo 2 luglio 2010, n. 104. Commentato e annotato con giurisprudenza, Cedam, 2010.
Saggi
- “Interdizione dagli uffici politici tra (ricerca dell’) interesse pubblico e (rispetto della) sovranità popolare”, in Confronti costituzionali, 22 Ottobre 2013 (ora consultabile in www.antonioleotarasco.com).
- “Servizi pubblici e sovranità popolare: la Corte costituzionale “terzo ramo” del Parlamento?”, in G. C. De Martin e D. Morana (a cura di), Amministrazione e democrazia. Atti della Giornata di studi per il ventennale del Centro Vittorio Bachelet, Cedam, 2013, 353- 367.
- “Gli effetti dei controlli nel federalismo fiscale”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2/2012, pagg. 267-280, nonché in Le autonomie in cammino. Studi dedicati a Gian Candido De Martin, Cedam (LUISS Guido Carli - Collana di Quaderni del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”), Padova, 2012, pagg. 497-510.
- “Funzione di controllo e consultiva: rapporti, analogie e soluzioni di possibili conflitti”, in Foro amministrativo – Consiglio di Stato, fasc. 3/2011, pagg. 1054-1061.
- “La telemedicina per lo sviluppo della sanità del Mezzogiorno: una introduzione giuridica”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 1/2010, pag. 1325-1361, nonché in www.amministrazioneincammino.luiss.it.
- “Amministrazione di qualità e controlli efficaci: un’endiadi possibile nella nuova ‘azione per l’efficienza’ ?”, in Rivista della Corte dei conti, n. 1/2010, pag. 271-304, nonché in nonché in Giustizia amministrativa – Rivista di Diritto pubblico, n. 10/2010 (www.giustamm.it del 14 ottobre 2010).
- “Il caso Abu Omar e l’eccesso di motivazione dell’atto giudiziario: dei diversi modi di straripamento del potere”, in Corriere giuridico, 2010, fasc. 6, pag. 827 – 834, nonché in Giustizia amministrativa – Rivista di Diritto pubblico, 12 Luglio 2010 (www.giustamm.it).
- “La valorizzazione del patrimonio culturale tra project financing e gestione diretta: la difficile sussidiarietà orizzontale”, in Rivista giuridica dell’edilizia, 2005, fasc. 3, pagg. 108-126.
- “Poteri del Giudice amministrativo tra ottemperanza e risarcimento: è sufficiente l’annullamento nel ‘processo amministrativo del risultato’ ” ?, in Foro amm. – Consiglio di Stato, n. 10/2002, pagg. 2699-2740.
Interventi a convegni
- “Il problema dell’efficacia dei controlli ispettivi esterni”, in Nuove autonomie, n. 1/2010, 165-198, nonché in A. Contieri – F. Francario – M. Immordino – A. Zito (a cura di), L’interesse pubblico tra politica e amministrazione, Editoriale scientifica, Napoli, 2010, vol. II, pag. 359-395, ed in www.amministrazioneincammino.luiss.it.
- “La gestione dei beni culturali degli enti locali: profili di diritto dell’economia”, in F. Astone – M. Caldarera – F. Manganaro – A. Romano Tassone – F. Saitta (a cura di), Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali, Giappichelli, Torino, 2007, 187-217 nonché in Foro amm. – C.d.S., 2006, fasc. 7-8, 2382-2406 (testo dell’intervento presentato al Convegno di studi “Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali” tenutosi nei giorni 30 giugno e 1° luglio 2006 a Copanello (Cz), ed organizzato dall’Università degli studi “Magna Grecia” di Catanzaro e dall’Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria).
- “Forza ed attualità della consuetudine amministrativa in una democrazia liberale”, in Ritorno al diritto, n. 6/2007, pagg. 137-154 (testo della comunicazione tenuta il 10 maggio 2006, in occasione del convegno organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo in collaborazione con il Consiglio nazionale forense sul tema “Produzione del diritto da fonti e genesi del diritto da comportamenti sociali”), nonché in Amministrazione in cammino (www.amministrazioneincammino.it).
- “La tutela giurisdizionale nel concorso per avvocato”, in Giust.it, n. 2/2001, e consultabile al sito http://www.giust.it/articoli/tarasco_concorsoavv.htm (sintesi dell’intervento tenuto a Napoli, il 19 febbraio 2001, al Convegno su “Lo sviluppo delle libere professioni tra vecchia e nuova legislazione”).
Note a sentenza e a pareri
- “Alternatività tra ricorso straordinario e riti speciali: un parere restrittivo del Consiglio di Stato” (nota a parere Cons. Stato, sez. I, 21 ottobre 2009, n. 3244/2009, e Cons. Stato, III, 26 ottobre 2009, n. 1670/2009) in Foro amm. – C.d.S., fasc. 10, 2009, pag. 2411 - 2414.
- “Il contraddittorio degli interessi dei consumatori nel giudizio amministrativo: profili problematici dell’impugnazione dei controinteressati sostanziali” (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 11 gennaio 2007, nn. 1 e 2), in Foro amm. – C.d.S., 2007, fasc. 3, pagg. 836-859.
- “Del ‘buon diritto’ nel giudizio amministrativo: variazioni sul tema della proponibilità dell’azione risarcitoria nell’ottemperanza” (nota a Tar Campania, sez. I, 2 dicembre 2004, n. 18076), in Foro amm. – T.a.r., 2005, fasc. 1, pagg. 189-191.
- “La funzione consultiva e la proponibilità dell’incidente di costituzionalità: la Corte costituzionale si pronuncia sulla natura del ricorso straordinario” (nota a Corte cost. 21 luglio 2004 n. 254), in Foro Amm. – C.d.S., 2004, fasc. 9, pagg. 2461-2475, nonché nel sito ufficiale del Consiglio di Stato italiano (www.giustizia-amministrativa.it).
- “Consiglio di Stato: anche una sezione consultiva può sollevare eccezioni alla Corte costituzionale”, in Guida al diritto n. 16 del 24 aprile 2004, pag. 110 -113 (nota a Cons. Stato, sez. II, 26 marzo 2003 n. 1898/2002 e Cons. Stato, sez. II, 27 marzo 2002 n. 534/2001).
- “La funzione consultiva come attività (para)giurisdizionale: questione di costituzionalità deferibile anche nel ricorso straordinario al Capo dello Stato”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2003, pag. 3874-3885 (nota a Cons. Stato, sez. II, 26 marzo 2003 n. 1898/2002 e Cons. Stato, sez. II, 27 marzo 2002 n. 534/2001), nonché nel sito ufficiale del Consiglio di Stato italiano (www.giustizia-amministrativa.it).
- “La revocazione per errore di fatto del decreto decisorio del Capo dello Stato: un’interpretazione restrittiva delle sezioni consultive”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 10/2003, pag. 3118-3125 (nota a Cons. Stato, sez. III, 28 ottobre 2003, n. 3095/03 e Cons. Stato, sez. III, 14 ottobre 2003 n. 3567/03).
- “Quiz in magistratura e nomofilachia del Consiglio di Stato", in Corriere giuridico, n. 2/2000, pagg. 232-239, nonché nel sito Internet http://www.studiandodiritto.com (nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 20 dicembre 1999 (ord.)).
- "Concorso in magistratura e quiz di preselezione: primi ricorsi", in Corriere giuridico, n. 12/1999, pagg. 1545-1551 e sul sito Internet http://www.staudiandodiritto.com (nota a Consiglio di Stato, sez. IV, 30 settembre 1999, n. 1208 (ord.) e Tar Calabria, Reggio Calabria, 13 ottobre 1999, n. 918 (ord.)).
- "Accesso agli atti: il T.A.R. Napoli conferma la tutela", in Rivista amministrativa della Regione Campania, supplemento della Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n. 4/98, pagg. 159-173 (nota a T.A.R. Campania, Napoli, sez. V, 5 gennaio 1999, n. 1).
Osservazioni e note di richiami
- “Esportabilità di cose straniere e requisito di “italianità” dell’opera” (Osservazioni a Tar Lazio, sez. II-quater, 24 marzo 2011, n. 2659), in Amministrazione in cammino (www.amministrazioneincammino.luiss.it), del 27 aprile 2011.
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. II, 13 gennaio 2011, n. 5000, in Foro amm. – CdS, n. 1/2011, 312 ss., in tema di richiesta di riesame di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. III, 9 dicembre 2003 n. 750/03, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2003, pag. 3864, in tema di deferibilità della questione di legittimità costituzionale in sede di ricorso straordinario al Capo dello Stato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 13 gennaio 2003, n. 3451/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 2/2003, pagg. 704-705, in tema di ricorso straordinario al Capo dello Stato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 25 settembre 2002, n. 2994/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 11/2002, pag. 3020, in tema di funzione consultiva del Consiglio di Stato [con Giovanni Leone].
- “Questioni di costituzionalità”, in Giust.it, 1999, http://www.giust.it (nota a T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 18 febbraio 1999, n. 445 (ord.)).