Dirigenza e pubblico impiego
Formazione
- Ha superato con il massimo dei voti (30/30) il Corso di formazione iniziale per dirigenti pubblici svoltosi presso la Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, svoltosi a Roma dall’11 ottobre 2010 al 20 giugno 2011.
Attività professionale
- Dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali quale vincitore del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 5 posti di dirigente professionalità amministrativa bandito con decreto del direttore generale del 1° marzo 2007. Decorrenza: 2 marzo 2010.
- Componente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di direttore di ragioneria dell’Accademia di belle arti di Frosinone (nota del Presidente dell’Accademia di belle arti di Frosinone n. 666 del 15.4.2011) (dimissioni comunicate in data 30.09.2011).
- Con lettera del 14.01.2011 del Segretario generale del Ministero per i beni e le attività culturali è stato incaricato di redigere una “Bozza di linee guida sulla materia del diritto di accesso avverso gli atti ispettivi”.
- Con decreto del Direttore generale per l’organizzazione, gli affari generali, l’innovazione, il bilancio ed il personale del Ministero per i beni e le attività culturali del 27 settembre 2010, è stato nominato coordinatore del Gruppo di lavoro finalizzato a predisporre un piano di riduzione del personale, dirigenziale e non, nonché a ripartire il personale all’interno delle varie qualifiche professionali, in attuazione dell’art. 2, comma 8-bis, d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, conv. nella legge 26 febbraio 2010, n. 25, recante “Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative”.
- Con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 22 aprile 2004, è stato nominato componente della segreteria tecnica del Gruppo di studio incaricato dell’elaborazione degli schemi di decreti ministeriali di cui ai commi 7, 8 e 9 dell’art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (emanato con d. lgs. 22 gennaio 2004 n. 42), in materia di definizione della disciplina del restauro.
- Con Decreto del 15 dicembre 2004, del Ministro per i beni e le attività culturali, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e d’intesa con il Presidente della Regione siciliana, è stato nominato componente della segreteria tecnica del “Gruppo di lavoro paritetico tra il Ministero per i beni e le attività culturali, il Dipartimento per gli affari regionali e la Regione Siciliana” incaricato, tra l’altro, di elaborare schemi consensuali “nei settori del restauro, delle attività espositive, dell’archeologia sottomarina, del coordinamento dei siti Unesco, dei flussi turistici legati ai siti culturali” (art. 1, lett c)).
- Con Decreto del Capo di Gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali del 23 febbraio 2005 (prot. 5246), è stato nominato componente del Gruppo di lavoro finalizzato alla valutazione ed all’approfondimento delle problematiche connesse alla unificazione del Museo nazionale delle arti e tradizionali popolari e del Museo nazionale preistorico ed etnografico “Luigi Pigorini”, nonché alla redazione del relativo provvedimento.
- Con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 17 aprile 2005, è stato nominato componente del Gruppo di lavoro (istituito con D.M. 5 aprile 2005) incaricato di studiare e predisporre le opportune norme correttive ed integrative al Codice dei beni culturali e del paesaggio.
- Con Decreto del 13 giugno 2005 del Ministro per i beni e le attività culturali, è stato nominato componente della segreteria tecnica del Gruppo di lavoro incaricato di “approfondire le forme e le modalità per la costituzione di fondazioni di diritto privato finalizzate alla gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali, nonché di procedere all’esame delle connesse problematiche, anche al fine dell’elaborazione di linee guida e atti di indirizzo” (art. 1).
- Dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali quale vincitore del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 5 posti di dirigente professionalità amministrativa bandito con decreto del direttore generale del 1° marzo 2007. Decorrenza: 2 marzo 2010.
- Dal 15 aprile 2010 al 26 dicembre 2010 ha diretto il Servizio IV della Direzione generale per l’organizzazione, gli affari generali, il bilancio, il personale del Ministero per i beni e le attività culturali, occupandosi di “Relazioni sindacali, concorsi, assunzioni, formazione e mobilità del personale”.
- Dal 27 dicembre 2010 all’8 Marzo 2015 è stato dirigente ispettore del Servizio II del Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali, dove si è occupato di controlli amministrativi e contabili, svolti anche in collaborazione con i Servizi ispettivi di finanza pubblica della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze (ed in particolare di verifiche sul restauro dei Bronzi di Riace, di indagini su concessioni di beni ministeriali a terzi, contratti pubblici, problematiche delle relazioni sindacali, analisi delle contabilità speciali ministeriali).
- Dal 20 settembre 2012 al 29 dicembre 2014, in aggiunta all’incarico dirigenziale ispettivo, ha svolto attività di consulenza giuridica per il Direttore generale per la valorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali.
- Dal 9 marzo 2015 è direttore del Servizio I “Collezioni museali” della Direzione generale dei musei. In tale qualità, si è occupato, tra l’altro, di: formulazione di pareri per il prestito internazionale di beni culturali; acquisti di beni culturali, mobili e immobili, a trattativa privata; concessione di garanzie assicurative statali in occasione di mostre od esposizioni di beni culturali; economia della cultura; trattative e rapporti con la A.l.e.s. s.p.a., società in house del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; sponsorizzazioni e promozione delle erogazioni liberali; diritti patrimoniali immateriali derivanti dai beni culturali; contrattualistica; finanziamento degli istituti e luoghi della cultura statali, approvazione dei bilanci di 32 istituti dotati di autonomia speciale, valutazione della gestione degli istituti e dei luoghi della cultura statali; rapporti con la Corte dei conti, l'Avvocatura generale dello Stato e l'Organismo Indipendente di Valutazione della performance. In particolare:
- Presidente della Commissione di valutazione per l’ammissione ai contributi annuali degli Istituti culturali in possesso dei requisiti indicati nell’art. 8, legge 17 ottobre 1996, n. 536 (D. D. 18.3.2019, rep. 208).
- designato rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali in seno alla Commissione costituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per il recupero dei luoghi culturali dimenticati denominato “Bellezza@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati” (D.P.C.M. 21 febbraio 2019).
- designato rappresentante della Direzione generale Musei del Ministero per i beni e le attività culturali in seno alla Commissione costituita presso il Polo museale della Campania per la selezione dei direttori dei musei non aventi qualifica dirigenziale (anno 2018).
- con decreto del 9 ottobre 2018, rep. 1097, è stato designato quale componente di un “Gruppo tecnico di lavoro per l’Economia della cultura” con compito di esaminare le richieste di rimodulazione dei fondi provenienti dai Poli museali regionali;
- è stato designato nel 2018 quale componente dell’Organo interno di valutazione della performance della Direzione generale Musei con compiti di coordinamento, monitoraggio e valutazione dei servizi, Musei autonomi e Poli museali regionali;
- con decreto del Direttore generale Musei, negli anni 2017 e 2018 è stato delegato alla firma di tutti gli atti di competenza del Servizio I “Collezioni museali” e alla conseguente gestione dei capitoli assegnati di valore complessivo pari a oltre 70 milioni di euro;
- ha curato i rapporti giuridici e le trattative commerciali con la società inglese Bridgeman images finalizzati alla stipula dell’accordo avente ad oggetto l’utilizzo, in forma temporanea e non esclusiva, delle immagini del patrimonio culturale di 466 musei e luoghi della cultura statali italiani, per la loro riproduzione indiretta, distribuzione e commercializzazione internazionale (accordo stipulato il 4 aprile 2018).
- ha curato i rapporti e la predisposizione degli atti finalizzati all’introduzione del biglietto d’ingresso nella Basilica di Santa Maria ad Martyres in Roma (Pantheon);
- ha curato i rapporti e la predisposizione degli atti finalizzati all’acquisto del museo Richard Ginori di Sesto fiorentino avvenuto nel dicembre 2017;
- ha curato la vigilanza giuridica e finanziaria sui 32 musei dotati di autonomia speciale e 17 Poli museali regionali per un totale di 49 uffici dirigenziali, generali e non generali, sottoposti a vigilanza e controllo della Direzione generale Musei, cui si aggiungono 6 consorzi e fondazioni costituiti o partecipati dal MiBACT ai sensi del d.m. 27 marzo 2015;
- ha predisposto accordi con società fotografiche private di rilevanza internazionale per la riproduzione delle immagini dei beni culturali, ex art. 107, d. lgs. 22.01.2004;
- ha elaborato il nuovo tariffario per le concessioni d’uso dei beni culturali e le riproduzioni delle immagini dei beni culturali, in attuazione di quanto previsto dagli articoli 106-108, d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42;
- ha fissato con circolare firmata congiuntamente al Direttore generale Musei i criteri per concessione dei benefici fiscali derivanti dalla dichiarazione di rilevante interesse culturale di mostre o esposizioni, ex art. 48, comma 6, d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42;
- è stato nominato Responsabile unico del procedimento (R.U.P.) finalizzato l'individuazione di enti non lucrativi cui affidare la concessione in uso di beni immobili appartenenti al demanio culturale dello stato aventi interesse culturale (avviso pubblico del 28 ottobre 2016), in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, commi 303-305, legge n. 311/2004 e d.m. 6 ottobre 2015;
- è stato nominato Responsabile unico del procedimento (R.U.P.) della procedura negoziata per l’affidamento del servizio di rilevazione, monitoraggio ed analisi periodici dei dati reputazionali online di 100 musei, parchi archeologici, istituti e luoghi della culturali italiani, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b), d. lgs. n. 50/2016.
- è stato designato nel 2017 quale componente della Commissione esaminatrice dell’appalto di servizi avente ad oggetto l’affidamento della gestione integrata dei servizi al pubblico dell’area archeologica del Tempio di Giove Anxur e del complesso “Museo della Città” e del “Museo Pio Capponi” di Terracina.
- con decreto del Segretario Generale del 18 gennaio 2017, è stato nominato componente della Commissione per la procedura delle progressioni economiche del personale ministeriale.
- con decreto del Segretario Generale del 5 agosto 2015 è stato nominato componente della Struttura permanente di supporto al Responsabile della prevenzione della corruzione per l'adempimento degli obblighi connessi all'attuazione della legge 6 novembre 2012 n. 190.
- con decreto del Segretario Generale del 16 ottobre 2015 è stato designato componente dello "Sportello" di consulenza ed assistenza ai Direttori dei musei dotati di autonomia speciale
- con provvedimento del Direttore generale Musei del 22 ottobre 2015 è stato nominato componente delle Commissioni tecniche di valutazione 2015 e monitoraggio categoria "Beni Culturali" per l'utilizzo della quota dell'otto per mille dell'IRPEF
- È stato nominato Dirigente di staff dell'Area generale di coordinamento n. 13 “Turismo e beni culturali” della Regione Campania dal 17 marzo 2008. L’incarico dirigenziale ha avuto ad oggetto la “Produzione legislativa e regolamentare per le materie afferenti alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali”.
- Ricercatore di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” dal 1° novembre 2007 al 28 gennaio 2011. Dal 2 marzo 2010 al 28 gennaio 2011 è stato collocato in aspettativa senza assegni, ex art. 14, D.P.R. 382/1980.
- Dal 1° settembre 2007 al 31 ottobre 2007, in qualità di funzionario, è stato comandato presso l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali - Dipartimento per i diritti e le pari opportunità - Presidenza del Consiglio dei ministri.
- Dal 19 settembre 2005 al 30 agosto 2007, in qualità di funzionario, è stato comandato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Ispettorato della funzione pubblica del Dipartimento per la funzione pubblica, ex art. 60, comma 6, d. lgs. n. 165/2001.
- Dal 21 giugno 2004 al 18 settembre 2005, in qualità di funzionario, è stato comandato presso l’Ufficio legislativo del Ministero per i beni e le attività culturali (Roma). In particolare, in qualità di funzionario dell’Ufficio legislativo, il 22 aprile 2005 ha ricevuto un personale e formale encomio dal Ministro per i beni e le attività culturali, on. Giuliano Urbani, per “lo straordinario impegno (…) profuso nello svolgimento dei compiti attribuiti (…)”.
- Direttore amministrativo dei Conservatori di musica e delle Accademie di belle arti – Alta formazione artistica e musicale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Decorrenza giuridica: 1° novembre 2001 – 30 ottobre 2007. Con provvedimento del Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero per i beni e le attività culturali del 14 luglio 2005 è stato nominato componente del Gruppo di lavoro finalizzato al “reperimento, selezione, inserimento ed aggiornamento dei dati normativi” nel sito Internet del Ministero per i beni e le attività culturali.
Interventi a Convegni e Seminari
- Redazione e presentazione del paper “Quote-giovani nella pubblica amministrazione per il merito e l’innovazione” nell’ambito del “Nuovo programma nazionale di riforma: contesto, strumenti e prospettive”, organizzato dalla Konrad Adenauer Stiftung e dall’Osservatorio sulle strategie europee per la crescita e l’occupazione (O.S.E.C.O.) (Roma, 29 aprile 2012).
Partecipazione ad associazioni e comitati scientifici
- Dal Giugno 2011 è componente dell’Associazione Giovani Dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni (AGDP).
Pubblicazioni scientifiche
Saggi
Commenti a testi legislativi
Osservazioni e note di richiami
Altri scritti
- “Giurisdizione e merito(crazia) nell’accesso alla dirigenza statale”, in Federalismi.it, n. 16/2020, 27.5.2020, pagg. 364-406.
- “Interesse privato e interesse pubblico nel nuovo sistema di controllo della performance”, in Scritti in memoria di Giuseppe Abbamonte, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
Commenti a testi legislativi
- “Diventare direttori generali al tempo di Brunetta: mito e merito del d. lgs. n. 150/2009”, in Foro amministrativo – Consiglio di Stato, n. 6/2011, pagg. 2157 – 2165.
- “Aumento del ruolo organico, correttori esterni e accesso riservato agli avvocati nella nuova disciplina del concorso per uditore giudiziario”, in Corriere giuridico, n. 6/2001, pagg. 719-728 (commento alla legge 13 febbraio 2001, n. 48), nonché nel sito del Consiglio di Stato (www.giustizia-amministrativa.it).
- “Utilizzazione della graduatoria degli idonei di un concorso pubblico: gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 3/03, pagg. 1144-1147 (nota a Cons. Stato, sez. III, 4 febbraio 2003, n. 2828/2002).
- “Brevi osservazioni sulla sindacabilità dei tempi di correzione degli elaborati nei concorsi pubblici”, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 3/03, pagg. 1140-1142 (nota a Cons. Stato, sez. III, 4 febbraio 2003, n. 291/2002).
- “Diritto vivente ed obbligo di motivazione nei concorsi pubblici: la Corte costituzionale ‘si astiene’”, in Corriere giuridico, n. 12/2000, pagg. 1571-1578 (nota a Corte costituzionale, ord. 3 novembre 2000, n. 466).
Osservazioni e note di richiami
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 14 gennaio 2004 n. 5637/03, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 1/2004, pag. 217, in tema di concorsi a pubblici impieghi, con particolare riguardo ai ruoli della Polizia di Stato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. II, 4 dicembre 2002, n. 1914/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 1/2003, pagg. 272-273, in tema di tempi e criteri di correzione, nonché obbligo di motivazione nei concorsi a pubblici impieghi [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 11 novembre 2002, n. 3250/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 12/2002, pag. 3276, in tema di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 1° luglio 2002, n. 1993/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 10/2002, pagg. 2636-2637, in tema di concorsi a pubblici impieghi, con particolare riguardo ai ruoli della Polizia di Stato [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. I, 3 luglio 2002, n. 1849/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 10/2002, pag. 2637, in tema di divieto di assunzioni a pubblici impieghi ex art. 19, comma 1, legge 28 dicembre 2001 n. 448 [con Giovanni Leone].
- Osservazioni a Tar Puglia, Lecce, sez. I, 5 aprile 2002, n. 329, (ord.), in Foro amministrativo T.a.r., n. 3/2002, pagg. 1043-1048, in tema di obbligo di motivazione nei concorsi a pubblici impieghi.
Altri scritti
- “Accesso alla magistratura: la riforma vista da dentro”, in Giust.it, 1999, www.giust.it.
- Prefazione alla Raccolta ufficiale dei 7201 Quiz di Diritto civile per la preselezione informatica al concorso per uditore giudiziario, Il concorso in magistratura del 2000, Edizione Simone, Napoli, 2001, 5 e ss.
Collaborazioni giornalistiche
Articoli pubblicati su quotidiani nazionali:
- Prof contro la riforma: “E’ solo una sanatoria”, in L’Indipendente, 12 maggio 2007, pag. 1