Maturità scientifica conseguita con la votazione di 60/60 nell’anno scolastico 1992/1993 presso il Liceo scientifico “Enrico Fermi” di Aversa (Ce).
Laurea in Giurisprudenza conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda università degli studi di Napoli il 23 marzo 1998 con la votazione di 108/110, con una dissertazione in Diritto penale sul tema: “Libertà di stampa e diritto penale”. Relatore: prof. Mariavaleria del Tufo.
Diploma di specializzazione in “Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione” conseguito con lode il 25 ottobre 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università "Federico II" di Napoli, con una dissertazione in Giustizia amministrativa sul tema: “Risarcibilità degli interessi legittimi e giudizio di ottemperanza”. Relatore: Prof. Vincenzo Spagnolo Vigorita.
Ha superato con il massimo dei voti (30/30) il Corso di formazione iniziale per dirigenti pubblici svoltosi presso la Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, svoltosi a Roma dall’11 ottobre 2010 al 20 giugno 2011.
Attività universitaria
In data 28 marzo 2018, ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore ordinario di Diritto amministrativo (commissione formata dai professori ordinari Marco D’Alberti, Mauro Renna, Stefano Battini, Maria Immordino, Rosario Ferrara).
In data 10 Giugno 2015, all'unanimità, ha conseguito l'abilitazione alle funzioni di professore associato di Diritto amministrativo (commissione formata dai professori ordinari Gian Domenico Comporti, Francesco Astone, Marcello Maria Fracanzani, Tomas Font Llovet e Nino Paolantonio).
Componente dell'Unità di ricerca costituita presso il Dipartimento di Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione “Ugo Forti” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” nell’ambito del PRIN 2008 su “Il nucleare, l'energia elettrica e le politiche fiscali” - Coordinatore Scientifico Nazionale: Prof. Giovanni Pitruzzella, Università degli Studi di Palermo – Impegno per “6 mesi uomo” nell’ambito del progetto biennale.
Contributo di studio e ricerca nell’ambito degli insegnamenti ufficiali afferenti all’area “Istituzioni nazionali e amministrazioni” presso la Facoltà di Scienze politiche della “L.U.I.S.S. Guido Carli” di Roma - Anni accademici 2006/2007 e 2007/2008.
Componente dell'Unità di ricerca costituita presso il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della “L.U.I.S.S. Guido Carli” di Roma per la realizzazione di un “Osservatorio giurisprudenziale in materia di diritto ambientale”. Periodo: anno accademico 2007/2008.
Dottorato di ricerca in “Proprietà privata e proprietà pubblica: problematiche attuali e precedenti storici,” conseguito con la votazione di “Molto buono” il 9 dicembre 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli, con una dissertazione sul tema: “Sussidiarietà verticale ed orizzontale nella gestione dei beni culturali”. Tutor: Prof. Guido Clemente di San Luca.
Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli sul tema “Consuetudine e desuetudine nell’ordinamento amministrativo”. Periodo: 1.11.2003 – 1.11.2005. Tutor: prof. Gennaro Terracciano.
Contratto di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dello Stato della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Napoli “Federico II”, nell’ambito del programma di ricerca interuniversitario cofinanziato dal M.I.U.R. (Cofinanziamento previsto dal D.M. 3 dicembre 1998, n. 811) dal titolo “Il Consiglio di Stato tra diritto e società. L’esperienza italiana e francese”. Coordinatore scientifico nazionale: Prof. Giovanni Leone. Periodo: 19/4/2001 - 31/07/2001
Attività pubblicistica
Unitamente al Prof. Giovanni Leone, dall’ottobre 2002 (decorrenza: fascicolo n. 10 del 2002), collabora con la Giuffrè editore per la pubblicazione e massimazione mensile (con relative note ed osservazioni) dei pareri emessi dalle Sezioni consultive del Consiglio di Stato, da pubblicarsi nella rivista Foro amministrativo – Consiglio di Stato; dal Gennaio 2012 (decorrenza: fascicolo n. 1/2012), tale impegno è esteso altresì alla redazione delle massime delle sentenze della VI sezione del Consiglio di Stato.
È co-responsabile della sezione “Amministrazioni pubbliche” della rivista “Amministrazione in cammino” – Rivista elettronica del Centro di ricerche sulle amministrazioni pubbliche del Centro Bachelet (L.U.I.S.S. Guido Carli)
Attività didattica
Docente di “Elementi di Diritto amministrativo” nel corso di formazione finalizzato alla preparazione al concorso per 1052 assistenti alla fruizione, vigilanza e accoglienza presso il MiBAC – Ente organizzatore: Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) – Periodo: Settembre-Ottobre 2019.
Docente di “Elementi di Diritto del patrimonio culturale” nel corso di formazione finalizzato alla preparazione al concorso per 1052 assistenti alla fruizione, vigilanza e accoglienza presso il MiBAC – Ente organizzatore: Confsalform – Periodo: Settembre-Ottobre 2019.
Docente nell’anno 2019 nel Master Economia della cultura: politiche, governo e gestione (dir. Prof. Alessandro Hinna) presso l’Università Tor Vergata di Roma (13 settembre, 2 ore).
Docente nel Master biennale di II livello in “Culture del Patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”, organizzato dal Dipartimento di Architettura e dal Dipartimento di Economia Aziendale della Università degli Studi “Roma Tre” (anno accademico 2017/2018; 2018/2019).
Docente nel Master di II livello in “Management-Promozione-Innovazioni tecnologiche” nell’Università degli studi “Roma Tre” (anno accademico 2018/2019).
Docente nel Master di I livello in “Politiche Culturali e Sviluppo Economico” nell’Università degli studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli (anno accademico 2018/2019).
Docente di Diritto Amministrativo presso il Master Culture and Heritage Management – MACHM della Libera Università Jean Monnet di Bari (sede di “Fondazione Sassi” – Matera) (a.a. 2017/2018).
Docente di Diritto Amministrativo presso il Master in “Diritto delle Pubbliche Amministrazioni” del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’ Università degli Studi di Catania (a.a. 2017/2018).
Docente nell'anno accademico 2017/2018 di Diritto del patrimonio culturale nel Docente presso il Master of art presso la Luiss Business School della Libera università degli studi sociali (Luiss ) "Guido Carli" .
Docente sul tema “La sicurezza nei musei: profili giuridici” presso il Master biennale di secondo livello in “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale” attivato dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli studi “Roma Tre” (a.a. 2017/2018).
Coordinatore scientifico del “Corso teorico-pratico sulla valorizzazione dei beni culturali” presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” svoltosi a Roma dal 22 gennaio al 9 aprile 2018 ; nell’ambito dello stesso corso, è stato docente di diritto amministrativo dei beni culturali.
Professore supplente di “Legislazione dei beni culturali” nell’ambito del corso di “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e contemporaneo” dell’Accademia di belle arti di Roma (biennio specialistico - a.a. 2016/2017; a.a. 2017/2018; 2018/2019).
Nei giorni 11 e 18 Marzo 2015, ha tenuto otto ore di lezione sul tema del “Sistema delle responsabilità del dipendente pubblico (civile, amministrativa e penale)” nell’ambito del corso-concorso per l’accesso alla carriera di segretario comunale denominato “CoA 5”, presso l’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali del Ministero dell’interno.
Il 24 Febbraio 2015 ha tenuto 4 ore di lezione sul tema “La gestione del patrimonio culturale tra livello statale e livello locale” nell’ambito del corso “Le amministrazioni locali e la valorizzazione e gestione dei beni culturali”, organizzato dall’Università degli studi “Roma Tre” e l’Accademia per l’autonomia (responsabile del corso: prof.ssa Francesca di Lascio).
Il 9 Gennaio 2015 ha tenuto una lezione sul tema “La nuova organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2013/2014).
Professore supplente di Diritto amministrativo nell’Istituto Centrale per il Restauroe la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (a.a. 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2018/2019 – V anno, II semestre).
Coordinatore del “Corso avanzato teorico-pratico sulla valorizzazione dei beni culturali di interesse regionale” presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” svoltosi a Roma dal 7 Maggio al 2 Luglio 2014; nell’ambito dello stesso corso, è stato docente di diritto amministrativo dei beni culturali.
Il 21 novembre 2013 ha tenuto 4 ore di lezione presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” nell’ambito del corso “Le funzioni della Corte dei conti e la nuova finanza comunale”.
Il 22 novembre 2013 ha tenuto 5 ore di lezione nell’ambito del Master in “Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies” organizzato dal Dipartimento di Storia, culture, religioni, dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Il 17 ottobre 2013 ha tenuto una lezione sul tema “Autonomia e responsabilità nell’organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2012/2013).
Il 22 febbraio 2013 ha tenuto tre ore di lezione sul tema “I controlli interni nell’ambito dell’amministrazione statale”, nell’ambito del Master interuniversitario di II livello in “Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione” organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e dalla Luiss "Guido Carli" di Roma.
Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2011/2012 (II° anno – II corso).
E' titolare nell'anno accademico 2011/2012 di un contratto integrativo didattico relativo alla Cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Scienze politiche della “L.u.i.s.s. Guido Carli” di Roma.
Professore incaricato di Diritto dei beni culturali presso la Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa della Pontificia università gregoriana di Roma nei seguenti anni accademici: a.a. 2007/2008 (II anno – I semestre); a.a. 2008/2009 (II anno – II semestre); a.a. 2010/2011 (II anno – II semestre); a.a. 2012/2013 (II anno – I semestre); 2014/2015 (II anno – I semestre).
Professore incaricato di Diritto dei beni culturali presso il Master post lauream in Beni culturali della Chiesa della Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa della Pontificia università gregoriana di Roma – a.a. 2007/2008 (I anno – I semestre).
Il 16 settembre 2011 ha tenuto una lezione sul tema “L’organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali: profili giuridici”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2010/2011).
Il 22 luglio 2011 ha tenuto una lezione sul tema “La valorizzazione dei beni culturali: profili giuridici ed economici”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2010/2011).
Dal 21 al 24 giugno 2011, ha svolto 8 ore lezione su “La responsabilità amministrativa, contabile e civile verso terzi” nell’ambito dell’omonimo corso organizzato dalla Scuola di formazione e perfezionamento del personale civile della Difesa (CivilScuolaDife) del Ministero della difesa, ed ha presieduto la relativa Commissione esaminatrice per gli esami finali il giorno 24 giugno 2011.
Il giorno 8 novembre 2010 ha tenuto una lezione di due ore su “Il diritto dell’economia del patrimonio culturale” nell’ambito del corso di formazione su “Il diritto e l’economia del patrimonio culturale” organizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Il giorno 18 giugno 2010 ha tenuto una lezione di quattro ore su “Profili giuridici dell’economia dei beni culturali” e di tre ore su “Profili fiscali e contabili della gestione dei beni culturali” nell’ambito del corso di formazione su “Bilancio ed economia dei beni culturali” organizzato dalla Scuola superiore dell’economia e delle finanze.
Docente di Diritto amministrativo nel corso di formazione destinato ai dipendenti degli enti locali associati del Consorzio di sviluppo industriale del fermano (Co.s.i.f.) dal Luglio al Dicembre 2010 – Ente committente: Consorzio di sviluppo industriale del fermano (Co.s.i.f.).
Responsabile scientifico del Progetto “Il Ponte” di orientamento universitario agli istituti di istruzione superiore di Napoli nell’ambito della convenzione stipulata tra l’Istituto professionale di industria ed artigianato “Sannino” di Napoli ed il Dipartimento di diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione “Ugo Forti” dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” del 14 Dicembre 2009 (prot. del Dipartimento n. 2466 del 14.12.2009).
Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” (Corso di laurea in Edilizia – Sede di Cava dei Tirreni) – Anno accademico 2009/2010 (disciplina: Diritto amministrativo e Governo del territorio).
Professore supplente di Diritto amministrativo per il corso on line di Diritto processuale amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” nell’ambito del progetto “Federic@ e-learning” – Anno accademico 2009/2010.
Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2009/2010 (modulo: I riti speciali nel processo amministrativo – II° anno – I e II corso).
Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2009/2010 (modulo: La cd. Pregiudiziale amministrativa e le modalità di risarcimento del danno – II° anno – II° corso).
Componente del Consiglio scientifico del Master in contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (MAS.CO.P.) presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nell'anno accademico 2008/2009. Coordinatore del Master: prof. Giovanni Leone.
Componente del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di ricerca in “La programmazione negoziale per lo sviluppo e la tutela del territorio”, presso l’Università degli studi di Napoli Federico II a partire dall'anno accademico 2008/2009 – ciclo XXIV – Coordinatore del corso: prof. Fiorenzo Liguori.
Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2008/2009 (modulo: L’attività amministrativa – I° anno – II corso).
Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” – Anno accademico 2007/2008 (modulo: Conciliazione e arbitrato nel diritto amministrativo – II° anno – II corso; modulo: I singoli settori di attività – I° anno – II corso).
Il 27 Giugno 2008 ha tenuto una conferenza su “La sussidiarietà verticale ed orizzontale nella gestione del patrimonio culturale”, nell’ambito del Master in “Diritto ed economia dei beni culturali” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Padova (Direttore: prof. Patrizia Marzaro).
Docente esperto presso l’Istituto tecnico commerciale Alfonso Gallo di Aversa nell’ambito dei moduli “Il mestiere di cittadino” (50 ore) ed “Essere cittadini” (30 ore).Periodo: aprile – giugno 2008.
Professore a contratto nell’anno accademico 2005/2006 di “Legislazione dei beni culturali” presso l’Accademia di belle arti di Lecce.
Professore a contratto negli anni accademici 2004/005 e 2005/2006 per il modulo “Codice dei beni culturali e ambientali” (IUS/10) presso il Master di I livello in Politiche culturali europee della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”.
Il 13 settembre 2007 ha tenuto una lezione sul tema “La redditività del patrimonio culturale: profili giuridici”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2006/2007).
L’8 giugno 2006 ha tenuto una lezione sul tema “La valorizzazione affidata ai privati: le modifiche del d. lgs. n. 156/06”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2005/2006).
Il 21 giugno 2005 ha tenuto n. 4 ore di lezione nel corso di aggiornamento “La sicurezza del patrimonio culturale in caso di incendio” nell’ambito della convenzione quadro tra il Ministero dell’interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e Ministero per i beni e le attività culturali. Argomento: “Il patrimonio culturale: tipologia e problematiche di conservazione”.
Docente per 28 ore nel modulo “Il nuovo ordinamento degli enti locali: il decentramento amministrativo”, nell’ambito del corso “Adeguamento delle competenze della pubblica amministrazione, azione 3.10.b Programma di formazione destinato ai Quadri degli Enti Locali. POR Calabria 2000/2006 ASSE III Risorse Umane Cod 5885”.Sede del corso: Vibo Valentia. Periodo: aprile 2004.
Tutor di Diritto amministrativo presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università “Federico II” di Napoli. Periodo: Luglio-Ottobre 2003.
Docente esperto di materie giuridiche per 20 ore nel corso di formazione professionale denominato "Now-centri polivalenti di servizi” n. 0472/e2/n/m.Committente: associazione "Smile", agenzia per la formazione professionale promossa dalla Cgil. Sede: Caserta. Periodo: Marzo 1999.
Nel modulo Jean Monnet relativo al corso di Diritto regionale della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli (titolare di cattedra: prof. Andrea Patroni Griffi), ha tenuto un seminario sul tema: “Le fonti regionali nella giurisprudenza consultiva del Consiglio di Stato”. Anno accademico: 2002/2003.
Insegnamento presso l'Istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato (Ipsia) di Santa Maria C.V. (Ce), nell'ambito del "Progetto Demetra - programma di cultura di impresa per la Scuola superiore e formazione professionale", organizzato dal Consorzio nazionale Acli di Roma. Periodo: 12/10/1998-23/10/1998.
Cultore di Istituzioni di diritto pubblico nell’anno accademico 2004/2005 presso la Facoltà di Economia dell’Università navali “Parthenope” (titolare di cattedra: Prof. Giovanni Quadri), e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
Cultore di Diritto amministrativo nell’anno accademico 2003/2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce (titolare di cattedra: Prof. Ernesto Sticchi Damiani), e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
Cultore di Diritto processuale amministrativo dal 7/9/2000 all’anno accademico 2004/2005 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli (titolare di cattedra, prof. Riccardo Ventre), e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
Cultore di Diritto processuale amministrativo (titolare di cattedra: Prof. Giovanni Leone) dall’anno accademico 2002/2003 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”, e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
Cultore di Diritto amministrativo (titolare di cattedra: Prof. Renata Spagnuolo Vigorita) nell’anno accademico 2004/2005 presso il Corso di laurea in Diritto e amministrazione dei beni culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”, e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
Docente nell’anno 2015 nel Master de Il Sole 24ore su “Economia e management arte e beni culturali” (20 Maggio 2015, 7 ore).
Professione
Dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali quale vincitore del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 5 posti di dirigente professionalità amministrativa bandito con decreto del direttore generale del 1° marzo 2007. Decorrenza giuridica ed economica: 2 marzo 2010.
Dal 15 aprile 2010 al 26 dicembre 2010 ha diretto il Servizio IV della Direzione generale per l’organizzazione, gli affari generali, il bilancio, il personale del Ministero per i beni e le attività culturali, occupandosi di “Relazioni sindacali, concorsi, assunzioni, formazione e mobilità del personale”.
Dal 27 dicembre 2010 all’8 Marzo 2015 è stato dirigente ispettore del Servizio II del Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali, dove si è occupato di controlli amministrativi e contabili, svolti anche in collaborazione con i Servizi ispettivi di finanza pubblica della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze (ed in particolare di verifiche sul restauro dei Bronzi di Riace, di indagini su concessioni di beni ministeriali a terzi, contratti pubblici, problematiche delle relazioni sindacali, analisi delle contabilità speciali ministeriali).
Dal 20 settembre 2012 al 29 dicembre 2014, in aggiunta all’incarico dirigenziale ispettivo, ha svolto attività di consulenza giuridica per il Direttore generale per la valorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (nota del Segretario generale n. 8574 del 20.9.2012 e del Direttore generale per la valorizzazione n. 3828 del 13.9.2012).
Dal 9 marzo 2015 è direttore del Servizio I “Collezioni museali” della Direzione generale dei musei. In tale qualità, si è occupato, tra l’altro, di: formulazione di pareri per il prestito internazionale di beni culturali; acquisti di beni culturali, mobili e immobili, a trattativa privata; concessione di garanzie assicurative statali in occasione di mostre od esposizioni di beni culturali; economia della cultura; trattative e rapporti con la A.l.e.s. s.p.a., società in house del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; sponsorizzazioni e promozione delle erogazioni liberali; diritti patrimoniali immateriali derivanti dai beni culturali; contrattualistica; finanziamento degli istituti e luoghi della cultura statali, approvazione dei bilanci di 32 istituti dotati di autonomia speciale, valutazione della gestione degli istituti e dei luoghi della cultura statali; rapporti con la Corte dei conti, l'Avvocatura generale dello Stato e l'Organismo Indipendente di Valutazione della performance. In particolare:
Presidente della Commissione di valutazione per l’ammissione ai contributi annuali degli Istituti culturali in possesso dei requisiti indicati nell’art. 8, legge 17 ottobre 1996, n. 536 (Marzo-Luglio 2019).
designato rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali in seno alla Commissione costituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per il recupero dei luoghi culturali dimenticati denominato “Bellezza@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati” (21 febbraio 2019)
con decreto del 9 ottobre 2018, rep. 1097, è stato designato quale componente del “Gruppo tecnico di lavoro per l’Economia della cultura” con compito di esaminare le richieste di rimodulazione dei fondi provenienti dai Poli museali regionali;
è stato designato nel 2018 quale componente dell’Organo interno di valutazione della performance della Direzione generale Musei con compiti di coordinamento, monitoraggio e valutazione dei servizi, Musei autonomi e Poli museali regionali;
con decreto del Direttore generale Musei, negli anni 2017 e 2018 è stato delegato alla firma di tutti gli atti di competenza del Servizio I “Collezioni museali” e alla conseguente gestione dei capitoli assegnati di valore complessivo pari a oltre 70 milioni di euro;
ha curato i rapporti giuridici e le trattative commerciali con la società inglese Bridgeman images finalizzati alla stipula dell’accordo avente ad oggetto l’utilizzo, in forma temporanea e non esclusiva, delle immagini del patrimonio culturale di 466 musei e luoghi della cultura statali italiani, per la loro riproduzione indiretta, distribuzione e commercializzazione internazionale (accordo stipulato il 4 aprile 2018).
ha curato i rapporti e la predisposizione degli atti finalizzati all’introduzione del biglietto d’ingresso nella Basilica di Santa Maria ad Martyres in Roma (Pantheon);
ha curato i rapporti e la predisposizione degli atti finalizzati all’acquisto del museo Richard Ginori di Sesto fiorentino avvenuto nel dicembre 2017;
ha curato la vigilanza giuridica e finanziaria sui 32 musei dotati di autonomia speciale e 17 Poli museali regionali per un totale di 49 uffici dirigenziali, generali e non generali, sottoposti a vigilanza e controllo della Direzione generale Musei, cui si aggiungono 6 consorzi e fondazioni costituiti o partecipati dal MiBACT ai sensi del d.m. 27 marzo 2015;
ha predisposto accordi con società fotografiche private di rilevanza internazionale per la riproduzione delle immagini dei beni culturali, ex art. 107, d. lgs. 22.01.2004;
ha elaborato il nuovo tariffario per le concessioni d’uso dei beni culturali e le riproduzioni delle immagini dei beni culturali, in attuazione di quanto previsto dagli articoli 106-108, d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42;
ha fissato con circolare firmata congiuntamente al Direttore generale Musei i criteri per concessione dei benefici fiscali derivanti dalla dichiarazione di rilevante interesse culturale di mostre o esposizioni, ex art. 48, comma 6, d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42;
è stato nominato Responsabile unico del procedimento (R.U.P.) finalizzato l'individuazione di enti non lucrativi cui affidare la concessione in uso di beni immobili appartenenti al demanio culturale dello stato aventi interesse culturale (avviso pubblico del 28 ottobre 2016), in attuazione di quanto previsto dall’art. 1, commi 303-305, legge n. 311/2004 e d.m. 6 ottobre 2015;
è stato nominato Responsabile unico del procedimento (R.U.P.) della procedura negoziata per l’affidamento del servizio di rilevazione, monitoraggio ed analisi periodici dei dati reputazionali online di 100 musei, parchi archeologici, istituti e luoghi della culturali italiani, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b), d. lgs. n. 50/2016.
è stato designato nel 2017 quale componente della Commissione esaminatrice dell’appalto di servizi avente ad oggetto l’affidamento della gestione integrata dei servizi al pubblico dell’area archeologica del Tempio di Giove Anxur e del complesso “Museo della Città” e del “Museo Pio Capponi” di Terracina.
con decreto del Segretario Generale del 18 gennaio 2017, è stato nominato componente della Commissione per la procedura delle progressioni economiche del personale ministeriale.
con decreto del Segretario Generale del 5 agosto 2015 è stato nominato componente della Struttura permanente di supporto al Responsabile della prevenzione della corruzione per l'adempimento degli obblighi connessi all'attuazione della legge 6 novembre 2012 n. 190.
Con nota del Segretario Generale prot. 12140 del 16 ottobre 2015, è stato designato componente dello "Sportello" di consulenza ed assistenza ai Direttori dei musei dotati di autonomia speciale
Con provvedimento del Direttore generale Musei con nota prot. 5969 del 22 ottobre 2015, è stato nominato componente delle Commissioni tecniche di valutazione 2015 e monitoraggio categoria "Beni Culturali" per l'utilizzo della quota dell'otto per mille dell'IRPEF
È stato nominato Dirigente di staff dell'Area generale di coordinamento n. 13 “Turismo e beni culturali” della Regione Campania dal 17 marzo 2008 (agli effetti giuridici) e dal 1° aprile 2008 (agli effetti economici) fino al 31 dicembre 2008, ex art. 19, comma 6, d. lgs. n. 165 (delibera Giunta Regione Campania 14 marzo 2008, n. 464). L’incarico dirigenziale ha avuto ad oggetto la “Produzione legislativa e regolamentare per le materie afferenti alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali”.
Ricercatore di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” dal 1° novembre 2007 (ex Decreto Rettore n. 3254 del 23 ottobre 2007) al 28 gennaio 2011. Dal 2 marzo 2010 al 28 gennaio 2011 è stato collocato in aspettativa senza assegni, ex art. 14, D.P.R. 382/1980.
Dal 1° settembre 2007 al 31 ottobre 2007, in qualità di funzionario, è stato comandato presso l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali - Dipartimento per i diritti e le pari opportunità - Presidenza del Consiglio dei ministri.
Dal 19 settembre 2005 al 30 agosto 2007, in qualità di funzionario, è stato comandato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Ispettorato della funzione pubblica del Dipartimento per la funzione pubblica, ex art. 60, comma 6, d. lgs. n. 165/2001.
Dal 21 giugno 2004 al 18 settembre 2005, in qualità di funzionario, è stato comandato presso l’Ufficio legislativo del Ministero per i beni e le attività culturali (Roma). In particolare, in qualità di funzionario dell’Ufficio legislativo, il 22 aprile 2005 ha ricevuto un personale e formale encomio dal Ministro per i beni e le attività culturali, on. Giuliano Urbani, per “lo straordinario impegno (…) profuso nello svolgimento dei compiti attribuiti (…)”.
Direttore amministrativo dei Conservatori di musica e delle Accademie di belle arti – Alta formazione artistica e musicale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Decorrenza giuridica: 1° novembre 2001 – 30 ottobre 2007.
Sede di titolarità: Accademia di belle arti di Lecce (dal 27 novembre 2001) e Conservatorio di musica “S. Pietro a Maiella” di Napoli (ex Decreto direttoriale 24 ottobre 2007, prot. n. 239/2007).
Incarichi professionali
Incarico di verificazione conferito dal Consiglio di Stato e delegato dal Segretario generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Cons. Stato, VI sez., ordinanza n. 5777 del 7 dicembre 2017).
Componente del Comitato scientifico e di valutazione finalizzato al conferimento di una borsa di studio su “La gestione dei beni culturali ecclesiastici” (Pontificia Università della Santa Croce – Fondazione Giovanna Dejua – anno 2017).
Incarico di consulenza (a titolo gratuito), nell'anno 2017, in favore della Presidenza della Sezione regionale di controllo della Basilicata per la Corte dei conti avente ad oggetto il “supporto tecnico-professionale nel contesto delle iniziative culturali del progetto ‘Matera capitale europea della cultura 2019’. Utilizzo del logo e individuazione di casi di un suo utilizzo per finalità commerciali”.
Dopo essere stato inserito nella “rosa di esperti per il conferimento degli incarichi di membro nei Consigli di amministrazione delle Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica” (decreto M.I.U.R. del 6 Ottobre 2014), il Ministro dell’istruzione, università e ricerca lo ha nominato con decreto del 22 dicembre 2014, per un triennio, consigliere d’amministrazione dell’Accademia di belle arti di Napoli, in qualità di “esperto di amministrazione”.
Con provvedimento del Sindaco del Comune di Aversa dell’Ottobre 2014, è stato nominato componente della Commissione esaminatrice del “Premio giuridico Vincenzo Caianiello”.
Con decreto del Prefetto di Roma n. 0168141 del 23 Luglio 2014, è stato nominato commissario straordinario della Fondazione Toti Scialoja di Roma assumendo, di conseguenza, la direzione della relativa Casa-Museo, della biblioteca e dell’archivio.
Dal 4 Settembre 2013 è stato nominato per un triennio - con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali - componente effettivo del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare.
Dal 4 Settembre 2013 è stato nominato per un triennio - con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali - membro supplente del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli.
Con decreto del Prefetto di Roma dell’11 Luglio 2013, è stato nominato, per un anno, Commissario ad acta della “Fondazione Toti Scialoja”.
Dal 17 maggio 2013 è stato eletto presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, essendo stato nominato, per un triennio, dal Novembre 2012, membro effettivo del Collegio dei revisori dei conti con decreto del Direttore generale per i beni librari e le biblioteche del MiBAC.
Dal 3 giugno 2010 al 3 settembre 2013 è stato nominato – con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali - membro supplente del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma.
Coordinatore e redattore del Rapporto di ricerca sul “Sistema Sanitario Nazionale - Accesso all'innovazione: strumenti e prospettive”, commissionato dall’Osservatorio sulle strategie europee per la crescita e l’occupazione (O.S.E.C.O.) in favore di Farmindustria. Periodo: Dicembre 2011 – Gennaio 2012.
Componente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di direttore di ragioneria dell’Accademia di belle arti di Frosinone (nota del Presidente dell’Accademia di belle arti di Frosinone n. 666 del 15.4.2011) (dimissioni comunicate in data 30.09.2011).
Con lettera del 14.01.2011 del Segretario generale del Ministero per i beni e le attività culturali è stato incaricato di redigere una “Bozza di linee guida sulla materia del diritto di accesso avverso gli atti ispettivi”.
Con decreto del Direttore generale per l’organizzazione, gli affari generali, l’innovazione, il bilancio ed il personale del Ministero per i beni e le attività culturali del 27 settembre 2010, è stato nominato coordinatore del Gruppo di lavoro finalizzato a predisporre un piano di riduzione del personale, dirigenziale e non, nonché a ripartire il personale all’interno delle varie qualifiche professionali, in attuazione dell’art. 2, comma 8-bis, d.l. 30 dicembre 2009, n. 194, conv. nella legge 26 febbraio 2010, n. 25, recante “Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative”.
Con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 3 giugno 2010, è stato nominato membro supplente del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per il Polo museale della città di Roma.
Con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 22 aprile 2004, è stato nominato componente della segreteria tecnica del Gruppo di studio incaricato dell’elaborazione degli schemi di decreti ministeriali di cui ai commi 7, 8 e 9 dell’art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (emanato con d. lgs. 22 gennaio 2004 n. 42), in materia di definizione della disciplina del restauro.
Con Decreto del 15 dicembre 2004, del Ministro per i beni e le attività culturali, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e d’intesa con il Presidente della Regione siciliana, è stato nominato componente della segreteria tecnica del “Gruppo di lavoro paritetico tra il Ministero per i beni e le attività culturali, il Dipartimento per gli affari regionali e la Regione Siciliana” incaricato, tra l’altro, di elaborare schemi consensuali “nei settori del restauro, delle attività espositive, dell’archeologia sottomarina, del coordinamento dei siti Unesco, dei flussi turistici legati ai siti culturali” (art. 1, lett c)).
Con Decreto del Capo di Gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali del 23 febbraio 2005 (prot. 5246), è stato nominato componente del Gruppo di lavoro finalizzato alla valutazione ed all’approfondimento delle problematiche connesse alla unificazione del Museo nazionale delle arti e tradizionali popolari e del Museo nazionale preistorico ed etnografico “Luigi Pigorini”, nonché alla redazione del relativo provvedimento.
Con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 17 aprile 2005, è stato nominato componente del Gruppo di lavoro (istituito con D.M. 5 aprile 2005) incaricato di studiare e predisporre le opportune norme correttive ed integrative al Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Con Decreto del 13 giugno 2005 del Ministro per i beni e le attività culturali, è stato nominato componente della segreteria tecnica del Gruppo di lavoro incaricato di “approfondire le forme e le modalità per la costituzione di fondazioni di diritto privato finalizzate alla gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali, nonché di procedere all’esame delle connesse problematiche, anche al fine dell’elaborazione di linee guida e atti di indirizzo” (art. 1).
Con provvedimento del Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero per i beni e le attività culturali del 14 luglio 2005 (prot. UDC n. 18350) è stato nominato componente del Gruppo di lavoro finalizzato al “reperimento, selezione, inserimento ed aggiornamento dei dati normativi” nel sito Internet del Ministero per i beni e le attività culturali.
Incarico di consulenza consistente nella redazione di un parere pro veritate avente ad oggetto la verifica dell’applicabilità della consuetudine quale fonte del diritto nella vita della Nobile Contrada dell’Oca di Siena. Ente committente: Periodo: Marzo – Aprile 2007.
Incarico di consulenza consistente nella ideazione e realizzazione di quesiti per la preselezione del concorso pubblico a n. 390 per Segretari comunali e provinciali indetto nel 2007. Ente committente: Deas - Azienda di consulenza managerialePeriodo: Aprile – Maggio 2007.
Concorsi pubblici: idoneità
Vincitore del concorso pubblico per esami, part-time 50%, profilo Direttore amministrativo, VIII qualifica funzionale, presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti. Proposta contrattuale del 10.12.2004 (di cui al prot. n. 005402 e 005403 del 2004).
Idoneità al concorso pubblico per esami a quattro posti di segretario amministrativo di dipartimento, VIII qualifica funzionale – area funzionale amministrativo-contabile, presso l’Università degli studi di Napoli Federico II (bando di concorso pubblicato in Gazzetta ufficiale, 4° serie speciale, n. 77, del 28/9/1999).
Borse di studio
Vincitore della borsa di studio presso l'IISE - Istituto italiano per gli studi europei (sede di Giugliano in Campania) - in collaborazione con l'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, per la frequenza dei seminari su La cittadinanza e i diritti fondamentali dell'uomo.
Periodo: 27/4/1999 -23/5/1999.
Interventi a Convegni e seminari
Relazione su “Blockchain e valutazione delle opere d’arte e del patrimonio artistico: gli effetti sul piano patrimoniale e gestionale” al Convegno su “La Blockchain nel mondo dell’arte e della moda. Le prime applicazioni nella gestione, valutazione e vendita dei beni”, organizzato dall’Università degli studi “Roma Tre” e dal MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma, 27 settembre 2019).
Relazioni al Convegno di studi internazionali “Finanza pubblica e fiscalità per il patrimonio culturale”, svoltosi a Pescara (13/14 giugno 2019) e Roma (17 giugno 2019), ed organizzato dall’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara. In particolare, in tale convegno, ha presieduto la sessione “Profili interdisciplinari e casi di studio” (13 giugno 2019); svolto le conclusioni delle “Sessioni riunite” (13 giugno 2019); partecipato alla tavola rotonda su “Le best practise nello scenario comparatistico” (14 giugno 2019) nonché alla tavola rotonda conclusiva svoltasi presso l’Università degli studi “La Sapienza” (17 giugno 2019).
Relazione al seminario su “Art Bonus, la chiamata alle arti ha funzionato?”, organizzato dall’Istituto Bruno Leoni (Milano, 7 dicembre 2018)
Relazione su “Come ha funzionato l’Art Bonus” al convegno sul tema “Art Bonus: un’opportunità per i beni culturali, le imprese, i cittadini” (Ministero per i beni e le attività culturali - Musei reali di Torino, Palazzo reale, 29 ottobre 2018).
Relazione su “I locali commerciali di tradizione tra ‘materiale’ e immateriale’ ” al convegno su “Esercizi commerciali storici: un patrimonio da salvaguardare” (Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio, Roma, 19 ottobre 2018).
Intervento su “Il talento sotterrato. Il patrimonio culturale tra valorizzazione ed equilibrio dei bilanci pubblici”, al Convegno dell’Associazione italiana dei professori di Diritto amministrativo sul tema “Arte, cultura e ricerca scientifica. Costituzione e Amministrazione” (Reggio Calabria, 4-6 ottobre 2018).
Seminario su “Promozione della cultura e salvaguardia degli equilibri di bilancio”, svolto presso il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli studi di Macerata, nell’ambito dei corsi di Istituzioni di diritto pubblico del prof. Giulio M. Salerno (Macerata, 3 maggio 2018).
Seminario su “Beni culturali e sviluppo economico”, svolto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro (Catanzaro, 19 Aprile 2018).
Intervento al convegno su “Accessibilità all’arte”, presso la Chiesa di S. Maria de Lama di Salerno, organizzato dal Touring Club di Salerno (Salerno, 16 Marzo 2018).
Relazione alla Giornata di studio organizzata dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dall’International Council of Museum - Italia sul tema “Licenze d’uso immagini. Quali opportunità, per quali obiettivi?” nell’ambito dell’incontro sulla “Web strategy museale. Il sondaggio nazionale del 2017: primi risultati, prime riflessioni” (Roma, Terme di Diocleziano, 9 Febbraio 2018).
Relazione al convegno su “Sviluppo del territorio e patrimonio culturale” organizzato dal Rotary Club “Terra Normanna” (Aversa, 23 novembre 2017).
Relazione su “I diritti di immagine sui beni culturali: prospettive istituzionali e giuspubblicistiche” nel convegno su “Il patrimonio museale e i nuovi utilizzi digitali: brandizzazione, marchi, domini internet e tutela riproducibilità opere d’arte”, organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze (Firenze, 21 settembre 2017).
Intervento al convegno su “Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” di Napoli, 7 aprile 2017.
Relazione su “Il patrimonio culturale immateriale nell’ordinamento giuridico” nel Convegno sul tema “Pensare e tutelare il patrimonio culturale immateriale: una riforma mancata”, organizzato dall’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, e svoltosi a Roma, il 28 novembre 2016, presso l’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi.
Relazione su “Redditività e organizzazione del patrimonio culturale”, nel convegno organizzato dall’Università degli studi di Messina sul tema “Patrimonio culturale, modelli organizzativi e sviluppo territoriale” (Messina 14 e 15 ottobre 2016).
Relazione su “Cultural Heritage’s management: relationship between private and public”, in Giornate di Mosca 2014 dedicate a “Mechanisms of the state protection cultural heritage objects. Legal aspect” (28 Maggio 2014, Roma, Russian Centre of science and culture)
14. Intervento al Forum su “Programmi europei e fondi strutturali per la cultura: l’ultima occasione per il Sud?”, organizzato dalla Fondazione Industria e cultura in collaborazione con il Centro universitario europeo per i beni culturali (Ravello, Villa Rufolo, 21 Febbraio 2014).
15. Relazione al convegno su “Riflessioni sulle riforme costituzionali in Europa: il caso ungherese e il caso italiano” (Città del Vaticano, Pontificia università lateranense, 18 novembre 2013; discussant: prof. Vincenzo Buonomo).
16. Intervento su “Manifestazioni e tradizioni: il patrimonio immateriale di un popolo” nell’ambito degli “Stati generali della cultura e del turismo” organizzato dal Forum nazionale dei giovani (16 novembre 2013, Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Maxxi, Roma).
17. Intervento su “Maggiore efficienza o maggiori risorse per la gestione del patrimonio culturale?”, nell’ambito del Seminario di studi organizzato dalla Svimez sul tema “Il governo democratico dell’economia” (Roma, 23 Luglio 2013; discussant: prof. Adriano Giannola).
18. Relazione su “Il sistema dei controlli sulle regioni”, nell’ambito dell’ “Incontro di studio sul nuovo sistema dei controlli sugli enti territoriali” organizzato dal Seminario di formazione permanente della Corte dei conti (Roma, 7 Marzo 2013, discussant Pres. Giuseppe Salvatore Larosa).
Relazione su “La responsabilità della p.a. e nella p.a.: la flebile tutela dei privati”, nell’ambito del Convegno su “Dialoghi sulla responsabilità civile”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati della Spezia (Lerici, 30 giugno 2012, discussant: prof. Salvatore Patti).
Redazione e presentazione del paper “Quote-giovani nella pubblica amministrazione per il merito e l’innovazione” nell’ambito del “Nuovo programma nazionale di riforma: contesto, strumenti e prospettive”, organizzato dalla Konrad Adenauer Stiftung e dall’Osservatorio sulle strategie europee per la crescita e l’occupazione (O.S.E.C.O.) (Roma, 29 aprile 2012).
Relazione al convegno “Tempo di crisi: consumatori responsabili?”, tenuta il 19 dicembre 2011, a Roma, ed organizzato dalla Facoltà di Scienze sociali della Pontificia università gregoriana di Roma e dall’Istituto internazionale Jacques Maritain.
Relazione al convegno Una nuova fase strategica per la valorizzazione del patrimonio culturale (discussant: prof. Toti S. Musumeci), tenuta il 4 novembre 2011, a Torino, nell’ambito del SaloneDNA.Italia. Tecnologia, cultura, economia per il patrimonio.
Relazione al Seminario su “Le nuove prospettive deicontrolli amministrativi”, organizzato dal “Centro di ricerche Vittorio Bachelet” della “L.u.i.s.s. Guido Carli” di Roma, il 26 aprile 2010 (discussant: prof. Vincenzo Cerulli Irelli).
Relazione al Convegno su “La riforma della Pubblica Amministrazione”, organizzato dalla Confederazione generale europea il 3 dicembre 2009 presso il Salone monumentale della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Relazione al Convegno su “La redditività del patrimonio culturale: risorsa o pregiudizio?”, organizzato dal Comune di Venezia e Legambiente, l’ 11 ottobre 2007.
Relazione al Seminario su “La formazione delle regole non scritte nel Diritto costituzionale, parlamentare ed amministrativo”, organizzato dal “Centro di ricerche Vittorio Bachelet” della “L.u.i.s.s. Guido Carli” di Roma, il 2 aprile 2007 (discussant: prof. Claudio Rossano).
Intervento sul tema “La gestione dei beni culturali degli enti locali: profili di diritto dell’economia”, presentato al Convegno di studi “Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali” tenutosi nei giorni 30 giugno e 1° luglio 2006 a Copanello (Cz), ed organizzato dall’Università degli studi “Magna Grecia” di Catanzaro e dall’Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Comunicazione tenuta il 10 maggio 2006 sul tema “Forza ed attualità della consuetudine in una democrazia liberale” (in Amministrazioneincammino.it, nonché in Ritorno al diritto, n. 6/2007, pagg. 137-154), in occasione del convegno organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo in collaborazione con il Consiglio nazionale forense sul tema “Produzione del diritto da fonti e genesi del diritto da comportamenti sociali”.
Comunicazione al convegno Lo sviluppo delle libere professioni tra vecchia e nuova legislazione tenutosi a Napoli, presso l’Istituto Pontano, il 19 febbraio 2001, ed organizzato dal Rotaract Club – Gruppo Vesuvio. La sintesi dell’intervento è stata pubblicata sulla Rivista Internet di giustizia amministrativa Giust.it diretta dal prof. Giovanni Virga (http://www.giust.it).
Comunicazione al convegno Persona ed amministrazione. Privato, cittadino, utente e pubbliche amministrazioni, tenutosi il 4-5 luglio 2003 a Copanello (Cz) ed organizzato dal Dipartimento di scienza e storia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro. La comunicazione, dal titolo Persona e fonti del diritto: dalla legge alla consuetudine, è pubblicata negli atti del relativo convegno a cura di A. Romano Tassone e F. Manganaro (Giappichelli, Torino, 2004).
Comunicazione al convegno L’ordine del diritto e il disordine della legge, il giorno 26 luglio 2004, organizzato dall’Istituto italo-americano “Acton” in collaborazione con il quotidiano “Il denaro"
Il 16 aprile 2005 ha tenuto una conferenza sul tema “La tutela dei locali di interesse storico-artistico nel nuovo Codice dei beni culturali” nell'ambito delle attività didattiche della cattedra di Legislazione dei beni culturali– Area della valorizzazione presso la Scuola di specializzazione in Tutela e valorizzazione dei beni storico-artistici” (Direttore: prof. Diego Vaiano) della Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università degli studi della Tuscia (Viterbo).
Partecipazione ad Associazioni e comitati scientifici
Dall’Aprile 2011, è componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio per le strategie europee per la crescita e l’occupazione - O.S.E.C.O. (www.osecoweb.org).
Dal Giugno 2011 è componente dell’Associazione Giovani Dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni (AGDP).
Abilitazioni professionali
È iscritto dal 12 aprile 2017 all’Elenco nazionale degli Organismi indipendenti di valutazione istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica (art. 6, commi 3 e 4, del decreto del Presidente della Repubblica del 9 maggio 2016, n. 105)
Iscrizione Ordine dei giornalisti della Campania, elenco pubblicisti, dal 25 settembre 1996 al 20 gennaio 2014.
Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato. Esame superato presso la Corte d’Appello di Napoli il 15 novembre 2001. Iscrizione all’Ordine degli avvocati di Napoli dal 19.02.2002 al 13.01.2004.
Collaborazioni giornalistiche
Dal gennaio al marzo del ’98 è stato collaboratore fisso dell’edizione napoletana de il Giornale di Milano (il Giornale del Sud, direttore Francobaldo Chiocci), svolgendo quotidianamente anche attività redazionale.
Dal dicembre 1996 al febbraio 1998 ha collaborato al mensile ”il Giornale giovani” (direttore Paolo Granzotto), occupandosi soprattutto di liberalismo e di analisi su Napoli e Meridione.
Dal 15 luglio 1997 al 23 dicembre 1997 ha scritto per l’edizione regionale della Campania del Corriere della Sera (Corriere del Mezzogiorno, direttore Marco De Marco), pubblicando inchieste su sanità, lavori pubblici, criminalità, sprechi scolastici, economia.
Dal 27 febbraio 1994 al 10 luglio 1997 ha collaborato al quotidiano “Il Mattino”.
Dal 1° gennaio 1994 all’ottobre 1994 ha collaborato per “Ateneapoli”, quindicinale di informazione universitaria, corrispondendo per le Facoltà e corsi di laurea della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Dal gennaio al marzo del ’97 ha collaborato al settimanale dell’agro aversano, “Città Normanna”.
Più turismo, meno vestiti: così cambia lo shopping, 28/6/1995.
Scuole, mille problemi, 1/9/1995.
Alla ricerca dell'aula perduta, 15/9/1995.
Tra i banchi a giorni alterni. Manca l'agibilità in molti istituti, Settembre 1995.
Scuola, Consiglio aperto, 4/10/1995.
Ottobre nero: scuole nel mirino, 19/10/1995.
“Niente aule? Nessuna iscrizione”, 8/11/1995.
Scuola a singhiozzo, forum ad Aversa, 11/11/1995.
Bomba nel bagno, istituto sgombrato, 17/11/1995.
Sos per la scuola al forum di Aversa, 13/11/1995.
Per i disabili tanti “fratelli”, 28/11/1995.
“Dimenticate l'auto a casa, se potete”, 1/12/1995.
“Occorre un argine alla camorra negli appalti pubblici”, 30/12/1995.
Donazione organi: premi dell’Aido a tre studenti, 1/6/1997.
L’arte va in malora. Esperti disoccupati, 10/6/1997.
A S. Maria C.V. il tribunale del riesame, 10/7/1997.
Arrivano le campane, ma i rifiuti restano, 25/6/1997.
Un freno agli abusi della Pubblica Amministrazione, in La Notizia, 30 novembre 2018, pag. 9.
Interviste rilasciate
Tg4 e Italia 1, il 16 agosto 2013, sul tema del d. lgs. n. 235/2012 e la sua applicabilità al sen. Berlusconi
Radio radicale, il 21 ottobre 2013, sul tema del d. lgs. n. 235/2012 e sulla questione dell’interdizione dagli uffici politici del sen. Berlusconi.
Rai Cultura Arte&Design (http://www.arte.rai.it/articoli/la-casa-museo-di-toti-scialoja/26317/default.aspx) sull’artista Toti Scialoja e la Casa-Museo Scialoja-Drudi.
RAI 5, nella trasmissione Cool Tour Arte del 30 novembre 2014 (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-8683a689-436e-45ef-a126-ffb16bec5196.html), sull’artista Toti Scialoja e la Casa-Museo Scialoja-Drudi.