Controlli e contabilità pubblica
Attività e incarichi professionali
- Incarico triennale di componente dell’Organismo indipendente di valutazione della performance del Comune di Giugliano in Campania (dal 18 agosto 2020).
- Incarico di consulenza (a titolo gratuito) in favore della Presidenza della Sezione regionale di controllo della Basilicata per la Corte dei conti avente ad oggetto il “supporto tecnico-professionale nel contesto delle iniziative culturali del progetto ‘Matera capitale europea della cultura 2019’. Utilizzo del logo e individuazione di casi di un suo utilizzo per finalità commerciali” (rif. nota prot. 1681 del 12.7.2017 - Nota del Presidente della sez. reg. controllo per la Basilicata della Corte dei conti).
- Dal 4 Settembre 2013 è stato nominato per un triennio - con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali - componente effettivo del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare nonché membro supplente del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli.
- Dal 17 maggio 2013 al 12 maggio 2016 è stato presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, essendo stato nominato, per un triennio, dal Novembre 2012, membro effettivo del Collegio dei revisori dei conti con decreto del Direttore generale per i beni librari e le biblioteche del MiBAC (e riconfermato con decreto del Direttore generale Biblioteche e Istituti culturali n. 21370 dell’11 novembre 2015), fino alla costituzione, con d.m. 13 maggio 2016, n. 248, di un unico collegio dei revisori dei conti della Giunta centrale per gli studi storici e degli Istituti storici ad essa collegati.
- Dal 3 giugno 2010 al 3 settembre 2013 è stato nominato – con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali - membro supplente del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma.
- Coordinatore e redattore del Rapporto di ricerca sul “Sistema Sanitario Nazionale - Accesso all'innovazione: strumenti e prospettive”, commissionato dall’Osservatorio sulle strategie europee per la crescita e l’occupazione (O.S.E.C.O.) in favore di Farmindustria (Periodo: Dicembre 2011 – Gennaio 2012).
- Dal 9 marzo 2015 è direttore del Servizio “Collezioni museali” della Direzione generale dei musei, con competenze, tra l’latro, in materia di Comitato tecnico-scientifico per i musei e l'economia della cultura, acquisti di beni culturali, mostre od esposizioni di beni culturali, diritti patrimoniali immateriali, vigilanza sui musei dotati di autonomia speciale, bilancio e riequilibrio finanziario tra gli istituti e i luoghi della cultura statali, valutazione della gestione degli istituti e dei luoghi della cultura statali ed erogazioni liberali.
- In qualità di Direttore del Servizio I “Collezioni museali”, con decreto del Segretario Generale del 5 agosto 2015 è stato nominato componente della Struttura permanente di supporto al Responsabile della prevenzione della corruzione per l'adempimento degli obblighi connessi all'attuazione della legge 6 novembre 2012 n. 190.
- Con provvedimento del Direttore generale Musei con nota prot. 5969 del 22 ottobre 2015, è stato nominato componente delle Commissioni tecniche di valutazione 2015 e monitoraggio categoria "Beni Culturali" per l'utilizzo della quota dell'otto per mille dell'IRPEF
- Dal 19 settembre 2005 al 30 agosto 2007, in qualità di funzionario, è stato comandato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Ispettorato della funzione pubblica del Dipartimento per la funzione pubblica, ex art. 60, comma 6, d.lgs. n. 165/2001.
- Dal 4 Settembre 2013 è stato nominato per un triennio - con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali - componente effettivo del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare.
- Dal 4 Settembre 2013 è stato nominato per un triennio - con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali - membro supplente del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli.
- Dal 17 maggio 2013 è stato eletto presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, essendo stato nominato, per un triennio, dal Novembre 2012, membro effettivo del Collegio dei revisori dei conti con decreto del Direttore generale per i beni librari e le biblioteche del MiBAC.
- Dal 3 giugno 2010 al 3 settembre 2013 è stato nominato – con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali - membro supplente del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma.
- Con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 3 giugno 2010, è stato nominato membro supplente del Collegio dei revisori dei conti della Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico per il Polo museale della città di Roma.
Attività didattica
- Il 21 novembre 2013 ha tenuto 4 ore di lezione presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” nell’ambito del corso “Le funzioni della Corte dei conti e la nuova finanza comunale”.
- Il 17 ottobre 2013 ha tenuto una lezione sul tema “Autonomia e responsabilità nell’organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2012/2013).
- Il 22 febbraio 2013 ha tenuto tre ore di lezione sul tema “I controlli interni nell’ambito dell’amministrazione statale”, nell’ambito del Master interuniversitario di II livello in “Organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione” organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e dalla Luiss Guido Carli di Roma.
- Dal 21 al 24 giugno 2011, ha svolto 8 ore lezione su “La responsabilità amministrativa, contabile e civile verso terzi” nell’ambito dell’omonimo corso organizzato dalla Scuola di formazione e perfezionamento del personale civile della Difesa (CivilScuolaDife) del Ministero della difesa, ed ha presieduto la relativa Commissione esaminatrice per gli esami finali il giorno 24 giugno 2011.
Interventi a Convegni e Seminari
- Relazione su “Il sistema dei controlli sulle regioni”, nell’ambito dell’ “Incontro di studio sul nuovo sistema dei controlli sugli enti territoriali” organizzato dal Seminario di formazione permanente della Corte dei conti (Roma, 7 Marzo 2013, discussant Pres. Giuseppe Salvatore Larosa).
- Relazione su “La responsabilità della p.a. e nella p.a.: la flebile tutela dei privati”, nell’ambito del Convegno su “Dialoghi sulla responsabilità civile”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati della Spezia (Lerici, 30 giugno 2012, discussant: prof. Salvatore Patti).
- Relazione al Seminario su “Le nuove prospettive dei controlli amministrativi”, organizzato dal “Centro di ricerche Vittorio Bachelet” della “L.u.i.s.s. Guido Carli” di Roma, il 26 aprile 2010 (discussant: prof. Vincenzo Cerulli Irelli).
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
Saggi
Interventi a convegni
Note a sentenza e a pareri
- “Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi”, Cedam (LUISS Guido Carli - Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”. Collana di studi sull’amministrazione pubblica), Padova, 2012, pagg. XVI – 346.
Saggi
- “Gli effetti dei controlli nel federalismo fiscale”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2/2012, pagg. 267-280, nonché in Le autonomie in cammino. Studi dedicati a Gian Candido De Martin, Cedam (LUISS Guido Carli - Collana di Quaderni del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”), Padova, 2012, pagg. 497-510.
- “Il problema dell’impugnativa degli atti di controllo della Corte dei conti”, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 3/2011, pagg. 747-799.
- “Funzione di controllo e consultiva: rapporti, analogie e soluzioni di possibili conflitti”, in Foro amministrativo – Consiglio di Stato, fasc. 3/2011, pagg. 1054-1061.
- “Amministrazione di qualità e controlli efficaci: un’endiadi possibile nella nuova ‘azione per l’efficienza’ ?”, in Rivista della Corte dei conti, n. 1/2010, pag. 271-304, nonché in nonché in Giustizia amministrativa – Rivista di Diritto pubblico, n. 10/2010 (www.giustamm.it del 14 ottobre 2010).
Interventi a convegni
- “Il sistema dei controlli sulle Regioni: tecniche della Corte dei conti ed esigenze di codificazione”, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2/2013, pagg. 163-181 (Relazione su “Il sistema dei controlli sulle regioni”, nell’ambito dell’ “Incontro di studio sul nuovo sistema dei controlli sugli enti territoriali” organizzato dal Seminario di formazione permanente della Corte dei conti, Roma, 7 Marzo 2013), nonché in Contabilità pubblica, 4 Ottobre 2013 (www.contabilita-pubblica.it).
- “Il problema dell’efficacia dei controlli ispettivi esterni”, in Nuove autonomie, n. 1/2010, 165-198, nonché in A. Contieri – F. Francario – M. Immordino – A. Zito (a cura di), L’interesse pubblico tra politica e amministrazione, Editoriale scientifica, Napoli, 2010, vol. II, pag. 359-395, ed in www.amministrazioneincammino.luiss.it.
Note a sentenza e a pareri
- “La insindacabilità degli atti di controllo della Corte dei conti” (nota a Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 22 marzo 2012, n. 1618), in Giornale di Diritto amministrativo, n. 1/2013, pagg. 43-51.