
Sono Dirigente del Ministero della cultura (dal 2010); dopo aver conseguito all'unanimità nel giugno 2015 l'abilitazione scientifica nazionale di professore associato in Diritto amministrativo, ho conseguito nella stessa disciplina l'abilitazione alle funzioni di professore ordinario abilitato di Diritto amministrativo (dal marzo 2018).
Nel Governo Draghi ho ricoperto l’incarico di Vice Capo di Gabinetto del Ministro per il Sud e la coesione territoriale (2022).
Nell’ambito del Ministero della cultura, ho svolto i seguenti incarichi dirigenziali:
Avvocato (2001), dottore di ricerca presso la Seconda Università di Napoli e specialista (con lode) in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione (2003), sono stato dal 2007 al 2010 ricercatore (a tempo indeterminato) di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli dove ho insegnato anche Diritto amministrativo, come professore aggregato, presso la Facoltà di Architettura e la Scuola di specializzazione per le professioni legali.
Nell’ambito di diversi Master post lauream, ho insegnato Diritto amministrativo presso le Libere università di Roma (LUISS) e Bari (LUM), nonché nelle Università «La Sapienza», «Tor Vergata», «Roma Tre», «Suor Orsola Benincasa, di Catania. In precedenza ho insegnato Diritto dei beni culturali anche presso l’Accademia di belle arti di Roma e la Pontificia università gregoriana di Roma.
Insegno Legislazione dei beni culturali nel corso di laurea magistrale in “Conservazione e restauro dei beni culturali” dell’Istituto Centrale per la patologia degli archivi e del libro “Alfonso Gallo” del Ministero della cultura.
Sono autore di numerosi scritti su diverse tematiche del Diritto pubblico ed amministrativo.
Tra questi: “Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie” (a cura di, Editoriale Scientifica, 2022); Diritto e gestione del patrimonio culturale (Laterza, 2021, IV rist.); Il patrimonio culturale. Concetto, problemi, confini (Editoriale Scientifica, 2019); Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica (Editoriale scientifica, 2017); Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi (Cedam, 2012); La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale (Giappichelli, 2006); Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio (a cura di, con G. Leone, Cedam, 2006); Beni, patrimonio e attività culturali: attori privati e autonomie territoriali (Editoriale scientifica, 2004); La consuetudine nell’ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte (Editoriale scientifica, 2003).
Per l'Enciclopedia Treccani, ha curato nel 2020 le voci "Patrimonio culturale" e "Paesaggio".
Dal 2013 al 2015, su incarico del Prefetto di Roma, ha ricoperto il ruolo di commissario ad acta (prima) e di commissario straordinario (dopo) della Fondazione Toti Scialoja, promuovendo la mostra «100 Scialoja. Azione e pensiero» presso il Museo Macro di Roma, co-curando il relativo catalogo (De Luca editori d’arte, 2015), aprendo al pubblico la Casa-museo Toti Scialoja e Gabriella Drudi, inaugurando una politica di prestiti di lungo termine delle opere di Scialoja presso le più prestigiose sedi espositive di arte contemporanea; sempre come commissario straordinario, ha, inoltre, curato il volume «Toti Scialoja critico d’arte. Scritti in “Mercurio”, 1944-1948», Gangemi editore (2015).
Dall'aprile 2017 sono iscritto all’Elenco nazionale degli Organismi indipendenti di valutazione della performance istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica.
Sono componente del Comitato scientifico della Rivista “Ambientediritto.it” (Rivista Scientifica Area 12 – Classe A) dal gennaio 2021, oltre che redattore della rivista Amministrazione in cammino della LUISS Guido Carli e del Foro amministrativo (Giuffrè).
Sono stato nominato dal Consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale per la Valutazione della Ricerca (ANVUR) componente del Gruppo Esperti per la Valutazione (GEV) Interdisciplinare di Terza Missione universitaria - (VQR) 2015-2019 (ottobre 2020-dicembre 2021).
Nominato dal Ministro dell'istruzione, università e ricerca, per un triennio sono stato consigliere d'amministrazione dell'Accademia di belle arti di Napoli (2014-2017).
Sono entrato in servizio nell'Amministrazione pubblica italiana dapprima direttore amministrativo dell’Accademia di belle arti di Lecce (dal 2001), prima di essere comandato, come funzionario, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (2005-2007).
Ha pubblicato interventi per i quotidiani L'Indipendente, La Notizia, La Ragione, Il Mattino, Corriere del Mezzogiorno, Il Giornale.
In particolare,
Nel Governo Draghi ho ricoperto l’incarico di Vice Capo di Gabinetto del Ministro per il Sud e la coesione territoriale (2022).
Nell’ambito del Ministero della cultura, ho svolto i seguenti incarichi dirigenziali:
- Direzione del Servizio II “Diritto d’autore” della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore dal 26 ottobre 2022.
- Direzione del Servizio II “Istituti culturali” della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, occupandosi (dal 7 ottobre 2020 al 27 marzo 2022).
- Direzione del Servizio I “Collezioni museali” della Direzione generale dei musei (Dal 9 marzo 2015 al 6 ottobre 2020).
- Dirigente ispettore del Servizio II del Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali (dal 27 dicembre 2010 all’8 Marzo 2015)
- Direzione del Servizio IV della Direzione generale per l’organizzazione, gli affari generali, il bilancio, il personale (dal 15 aprile 2010 al 26 dicembre 2010)
Avvocato (2001), dottore di ricerca presso la Seconda Università di Napoli e specialista (con lode) in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione (2003), sono stato dal 2007 al 2010 ricercatore (a tempo indeterminato) di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli dove ho insegnato anche Diritto amministrativo, come professore aggregato, presso la Facoltà di Architettura e la Scuola di specializzazione per le professioni legali.
Nell’ambito di diversi Master post lauream, ho insegnato Diritto amministrativo presso le Libere università di Roma (LUISS) e Bari (LUM), nonché nelle Università «La Sapienza», «Tor Vergata», «Roma Tre», «Suor Orsola Benincasa, di Catania. In precedenza ho insegnato Diritto dei beni culturali anche presso l’Accademia di belle arti di Roma e la Pontificia università gregoriana di Roma.
Insegno Legislazione dei beni culturali nel corso di laurea magistrale in “Conservazione e restauro dei beni culturali” dell’Istituto Centrale per la patologia degli archivi e del libro “Alfonso Gallo” del Ministero della cultura.
Sono autore di numerosi scritti su diverse tematiche del Diritto pubblico ed amministrativo.
Tra questi: “Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie” (a cura di, Editoriale Scientifica, 2022); Diritto e gestione del patrimonio culturale (Laterza, 2021, IV rist.); Il patrimonio culturale. Concetto, problemi, confini (Editoriale Scientifica, 2019); Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica (Editoriale scientifica, 2017); Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi (Cedam, 2012); La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale (Giappichelli, 2006); Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio (a cura di, con G. Leone, Cedam, 2006); Beni, patrimonio e attività culturali: attori privati e autonomie territoriali (Editoriale scientifica, 2004); La consuetudine nell’ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte (Editoriale scientifica, 2003).
Per l'Enciclopedia Treccani, ha curato nel 2020 le voci "Patrimonio culturale" e "Paesaggio".
Dal 2013 al 2015, su incarico del Prefetto di Roma, ha ricoperto il ruolo di commissario ad acta (prima) e di commissario straordinario (dopo) della Fondazione Toti Scialoja, promuovendo la mostra «100 Scialoja. Azione e pensiero» presso il Museo Macro di Roma, co-curando il relativo catalogo (De Luca editori d’arte, 2015), aprendo al pubblico la Casa-museo Toti Scialoja e Gabriella Drudi, inaugurando una politica di prestiti di lungo termine delle opere di Scialoja presso le più prestigiose sedi espositive di arte contemporanea; sempre come commissario straordinario, ha, inoltre, curato il volume «Toti Scialoja critico d’arte. Scritti in “Mercurio”, 1944-1948», Gangemi editore (2015).
Dall'aprile 2017 sono iscritto all’Elenco nazionale degli Organismi indipendenti di valutazione della performance istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica.
Sono componente del Comitato scientifico della Rivista “Ambientediritto.it” (Rivista Scientifica Area 12 – Classe A) dal gennaio 2021, oltre che redattore della rivista Amministrazione in cammino della LUISS Guido Carli e del Foro amministrativo (Giuffrè).
Sono stato nominato dal Consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale per la Valutazione della Ricerca (ANVUR) componente del Gruppo Esperti per la Valutazione (GEV) Interdisciplinare di Terza Missione universitaria - (VQR) 2015-2019 (ottobre 2020-dicembre 2021).
Nominato dal Ministro dell'istruzione, università e ricerca, per un triennio sono stato consigliere d'amministrazione dell'Accademia di belle arti di Napoli (2014-2017).
Sono entrato in servizio nell'Amministrazione pubblica italiana dapprima direttore amministrativo dell’Accademia di belle arti di Lecce (dal 2001), prima di essere comandato, come funzionario, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (2005-2007).
Ha pubblicato interventi per i quotidiani L'Indipendente, La Notizia, La Ragione, Il Mattino, Corriere del Mezzogiorno, Il Giornale.
In particolare,
- Dal gennaio al marzo del ’98 sono stato collaboratore fisso dell’edizione napoletana de il Giornale di Milano (il Giornale nuovo del Sud, direttore Francobaldo Chiocci)
- Dal dicembre 1996 al febbraio 1998 ho collaborato al mensile ”il Giornale giovani” (direttore Paolo Granzotto), occupandosi soprattutto di liberalismo e di analisi su Napoli e Meridione.
- Dal 15 luglio 1997 al 23 dicembre 1997 ho scritto per l’edizione regionale della Campania del Corriere della Sera (Corriere del Mezzogiorno, direttore Marco De Marco), pubblicando inchieste su sanità, lavori pubblici, criminalità, sprechi pubblici, economia regionale.
- Dal 27 febbraio 1994 al 10 luglio 1997 ho collaborato al quotidiano “Il Mattino”, occupandomi di cronaca.
- Dal 1° gennaio 1994 all’ottobre 1994 ha collaborato per “Ateneapoli”, quindicinale di informazione universitaria, corrispondendo per le Facoltà e corsi di laurea della Seconda Università degli Studi di Napoli.