Antonio Leo Tarasco
  • HOME
  • Vita e lavoro
    • Biografia Breve
    • CV Italiano
    • Scritti >
      • I miei libri
      • Pubblicazioni scientifiche
  • Interessi
    • Ambiente e Governo del territorio
    • Beni e attività culturali
    • Bioetica
    • Controlli e contabilità pubblica
    • Dirigenza e pubblico impiego
    • Diritto amministrativo generale e processuale
    • Diritto Pubblico e costituzionale
    • Diritto regionale e degli enti locali
    • Fondazioni pubbliche e private
    • Formazione professionale
    • Giornalismo
    • Libere professioni
  • Dibattiti
    • Convegni
    • Eventi
  • Interviste
    • Carta stampata
    • TV
    • Radio
    • Articoli e interventi
  • Le mie foto
  • Contatti
Picture
Antonio Leo Tarasco  è dirigente (dal 2010) del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo di cui dirige l’Ufficio «Collezioni museali» nell’ambito della Direzione generale Musei (2015), dove si occupa di finanziamento e contabilità dei musei statali, concessione d'uso dei beni culturali, "prestiti" internazionali, sponsorizzazioni e promozione delle donazioni, acquisti di beni culturali a trattativa privata, concessione di garanzie assicurative statali, valutazione della performance degli istituti e dei luoghi della cultura statali, contrattualistica, rapporti con la società in house .
E' divenuto professore ordinario abilitato di Diritto amministrativo (dal marzo 2018), dopo aver conseguito all'unanimità nel giugno 2015 l'abilitazione scientifica nazionale di professore associato nella stessa disciplina. 
Avvocato (2001), dottore di ricerca presso la Seconda Università di Napoli e specialista (con lode) in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione (2003), è stato dal 2007 al 2010 ricercatore (a tempo indeterminato) di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli dove ha insegnato anche Diritto amministrativo, come professore aggregato, presso la Facoltà di Architettura e la Scuola di specializzazione per le professioni legali.

Nell’ambito di diversi Master post lauream, ha insegnato Diritto amministrativo presso le Libere università di Roma (LUISS) e Bari (LUM), nonché  nelle Università «La Sapienza», «Tor Vergata», «Roma Tre», «Suor Orsola Benincasa, di Catania.

Professore incaricato nella Pontificia università gregoriana di Roma di Diritto canonico ed ecclesiastico dei beni culturali della Chiesa (2007 – 2015) e professore supplente di Diritto amministrativo nell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario «Alfonso Gallo»
(dal 2014) e nell'Accademia di belle arti di Roma (dal 2016), è autore di oltre cento scritti giuridici in materia di fonti del diritto, beni e attività culturali, procedimento amministrativo, giustizia amministrativa, controlli, ineleggibilità e incandidabilità, sovranità popolare.
Tra questi, la raccolta di saggi Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica (Editoriale Scientifica, 2017); l’opera collettanea curata insieme a Giovanni Leone, Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio  (Cedam, 2006) e le monografie: Corte dei conti ed effetti dei controlli amministrativi, Cedam, 2012; La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale (Giappichelli, 2006); Beni, patrimonio e attività culturali: attori privati e autonomie territoriali (Editoriale scientifica, 2004); La consuetudine nell’ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte (Editoriale scientifica, 2003).

​Dal 2013 al 2015, su incarico del Prefetto di Roma, ha ricoperto il ruolo di commissario ad acta (prima) e di commissario straordinario (dopo) della Fondazione Toti Scialoja, promuovendo la mostra «100 Scialoja. Azione e pensiero» presso il Museo Macro di Roma, co-curando il relativo catalogo (De Luca editori d’arte, 2015), aprendo al pubblico la Casa-museo Toti Scialoja e Gabriella Drudi e inaugurando una politica di prestiti di lungo termine delle opere di Scialoja presso le più prestigiose sedi espositive di arte contemporanea; sempre come commissario straordinario, ha, inoltre, curato il volume «Toti Scialoja critico d’arte. Scritti in “Mercurio”, 1944-1948», Gangemi editore (2015).
​

Dall'aprile 2017 è iscritto all’Elenco nazionale degli Organismi indipendenti di valutazione della performance istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica.

Redattore della rivista Amministrazione in cammino della LUISS Guido Carli e del Foro amministrativo (Giuffrè).

Nominato dal Ministro dell'istruzione, università e ricerca, è stato per un triennio consigliere d'amministrazione dell'Accademia di belle arti di Napoli (2014-2017).

​In precedenza è stato dapprima direttore amministrativo dell’Accademia di belle arti di Lecce (dal 2001) e poi funzionario presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (2005-2007).

Fai clic qui per modificare.
  • HOME
  • Vita e lavoro
    • Biografia Breve
    • CV Italiano
    • Scritti >
      • I miei libri
      • Pubblicazioni scientifiche
  • Interessi
    • Ambiente e Governo del territorio
    • Beni e attività culturali
    • Bioetica
    • Controlli e contabilità pubblica
    • Dirigenza e pubblico impiego
    • Diritto amministrativo generale e processuale
    • Diritto Pubblico e costituzionale
    • Diritto regionale e degli enti locali
    • Fondazioni pubbliche e private
    • Formazione professionale
    • Giornalismo
    • Libere professioni
  • Dibattiti
    • Convegni
    • Eventi
  • Interviste
    • Carta stampata
    • TV
    • Radio
    • Articoli e interventi
  • Le mie foto
  • Contatti