Beni e attività culturali
Formazione e ricerca universitaria
- Dottorato di ricerca in “Proprietà privata e proprietà pubblica: problematiche attuali e precedenti storici,” conseguito con la votazione di “Molto buono” il 9 dicembre 2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli, con una dissertazione sul tema: “Sussidiarietà verticale ed orizzontale nella gestione dei beni culturali”. Tutor: Prof. Guido Clemente di San Luca.
Attività professionale
- Dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali quale vincitore del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 5 posti di dirigente professionalità amministrativa bandito con decreto del direttore generale del 1° marzo 2007. Decorrenza giuridica ed economica: 2 marzo 2010.
- Dal 15 aprile 2010 al 26 dicembre 2010 ha diretto il Servizio IV della Direzione generale per l’organizzazione, gli affari generali, il bilancio, il personale del Ministero per i beni e le attività culturali, occupandosi di “Relazioni sindacali, concorsi, assunzioni, formazione e mobilità del personale”.
- Dal 27 dicembre 2010 all’8 Marzo 2015 è stato dirigente ispettore del Servizio II del Segretariato generale del Ministero per i beni e le attività culturali, dove si è occupato di controlli amministrativi e contabili, svolti anche in collaborazione con i Servizi ispettivi di finanza pubblica della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze (ed in particolare di verifiche sul restauro dei Bronzi di Riace, di indagini su concessioni di beni ministeriali a terzi, contratti pubblici, problematiche delle relazioni sindacali, analisi delle contabilità speciali ministeriali).
- Dal 20 settembre 2012 al 29 dicembre 2014, in aggiunta all’incarico dirigenziale ispettivo, ha svolto attività di consulenza giuridica per il Direttore generale per la valorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali.
- Dal 9 marzo 2015 è direttore del Servizio I “Collezioni museali” della Direzione generale dei musei, con competenze, tra l’latro, in materia di Comitato tecnico-scientifico per i musei e l'economia della cultura, acquisti di beni culturali, mostre od esposizioni di beni culturali, diritti patrimoniali immateriali, vigilanza sui musei dotati di autonomia speciale, bilancio e riequilibrio finanziario tra gli istituti e i luoghi della cultura statali, valutazione della gestione degli istituti e dei luoghi della cultura statali ed erogazioni liberali.
- In qualità di Direttore del Servizio I “Collezioni museali”, con decreto del Segretario Generale del 5 agosto 2015 è stato nominato componente della Struttura permanente di supporto al Responsabile della prevenzione della corruzione per l'adempimento degli obblighi connessi all'attuazione della legge 6 novembre 2012 n. 190.
- Con nota del Segretario Generale prot. 12140 del 16 ottobre 2015, è stato designato componente dello "Sportello" di consulenza ed assistenza ai Direttori dei musei dotati di autonomia speciale
- Con provvedimento del Direttore generale Musei con nota prot. 5969 del 22 ottobre 2015, è stato nominato componente delle Commissioni tecniche di valutazione 2015 e monitoraggio categoria "Beni Culturali" per l'utilizzo della quota dell'otto per mille dell'IRPEF
- È stato nominato Dirigente di staff dell'Area generale di coordinamento n. 13 “Turismo e beni culturali” della Regione Campania dal 1° aprile 2008 fino al 31 dicembre 2008; l’incarico dirigenziale ha avuto ad oggetto la “Produzione legislativa e regolamentare per le materie afferenti alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali”.
- Dal 21 giugno 2004 al 18 settembre 2005, in qualità di funzionario, è stato comandato presso l’Ufficio legislativo del Ministero per i beni e le attività culturali (Roma). In particolare, in qualità di funzionario dell’Ufficio legislativo, il 22 aprile 2005 ha ricevuto un personale e formale encomio dal Ministro per i beni e le attività culturali, on. Giuliano Urbani, per “lo straordinario impegno (…) profuso nello svolgimento dei compiti attribuiti (…)”.
- Direttore amministrativo dei Conservatori di musica e delle Accademie di belle arti – Alta formazione artistica e musicale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Decorrenza giuridica: 1° novembre 2001 – 30 ottobre 2007.
- Sede di titolarità: Accademia di belle arti di Lecce (dal 27 novembre 2001) e Conservatorio di musica “S. Pietro a Maiella” di Napoli.
Incarichi professionali
- Con decreto del Ministro dell’istruzione, università e ricerca del 6 Ottobre 2014, è stato inserito nella “rosa di esperti per il conferimento degli incarichi di membro nei Consigli di amministrazione delle Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica”.
- Dopo essere stato inserito nella “rosa di esperti per il conferimento degli incarichi di membro nei Consigli di amministrazione delle Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica” (decreto M.I.U.R. del 6 Ottobre 2014), il Ministro dell’istruzione, università e ricerca lo ha nominato con decreto del 22 dicembre 2014, per un triennio, consigliere d’amministrazione dell’Accademia di belle arti di Napoli, in qualità di “esperto di amministrazione”.
- Con decreto del Prefetto di Roma del 23 Luglio 2014, è stato nominato commissario straordinario della Fondazione Toti Scialoja di Roma.
- Con decreto del Prefetto di Roma dell’11 Luglio 2013, è stato nominato, per un anno, Commissario ad acta della “Fondazione Toti Scialoja”.
- Componente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di direttore di ragioneria dell’Accademia di belle arti di Frosinone (nota del Presidente dell’Accademia di belle arti di Frosinone n. 666 del 15.4.2011) (dimissioni comunicate in data 30.09.2011).
- Con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 22 aprile 2004, è stato nominato componente della segreteria tecnica del Gruppo di studio incaricato dell’elaborazione degli schemi di decreti ministeriali di cui ai commi 7, 8 e 9 dell’art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (emanato con d. lgs. 22 gennaio 2004 n. 42), in materia di definizione della disciplina del restauro.
- Con Decreto del 15 dicembre 2004, del Ministro per i beni e le attività culturali, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e d’intesa con il Presidente della Regione siciliana, è stato nominato componente della segreteria tecnica del “Gruppo di lavoro paritetico tra il Ministero per i beni e le attività culturali, il Dipartimento per gli affari regionali e la Regione Siciliana” incaricato, tra l’altro, di elaborare schemi consensuali “nei settori del restauro, delle attività espositive, dell’archeologia sottomarina, del coordinamento dei siti Unesco, dei flussi turistici legati ai siti culturali” (art. 1, lett c)).
- Con Decreto del Capo di Gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali del 23 febbraio 2005 (prot. 5246), è stato nominato componente del Gruppo di lavoro finalizzato alla valutazione ed all’approfondimento delle problematiche connesse alla unificazione del Museo nazionale delle arti e tradizionali popolari e del Museo nazionale preistorico ed etnografico “Luigi Pigorini”, nonché alla redazione del relativo provvedimento.
- Con Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 17 aprile 2005, è stato nominato componente del Gruppo di lavoro (istituito con D.M. 5 aprile 2005) incaricato di studiare e predisporre le opportune norme correttive ed integrative al Codice dei beni culturali e del paesaggio.
- Con Decreto del 13 giugno 2005 del Ministro per i beni e le attività culturali, è stato nominato componente della segreteria tecnica del Gruppo di lavoro incaricato di “approfondire le forme e le modalità per la costituzione di fondazioni di diritto privato finalizzate alla gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali, nonché di procedere all’esame delle connesse problematiche, anche al fine dell’elaborazione di linee guida e atti di indirizzo” (art. 1).
- Con provvedimento del Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero per i beni e le attività culturali del 14 luglio 2005 è stato nominato componente del Gruppo di lavoro finalizzato al “reperimento, selezione, inserimento ed aggiornamento dei dati normativi” nel sito Internet del Ministero per i beni e le attività culturali.
Attività didattica
- Docente nel Master di II livello in “Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei beni culturali” dell’Università degli studi “Roma Tre” (20 e 26 febbraio 2021).
- Lectio magistralis su “Anticorruzione: dalla logica dell’adempimento alla responsabilizzazione verso i risultati”, presso il Dipartimento di Economia e Diritto (Cattedre di Istituzioni di diritto pubblico e di Modelli di federalismo e costituzionalismo multilivello) de “La Sapienza Università di Roma” (18 dicembre 2020).
- Docente di “Drafting legislativo” nel corso in “Scienza e tecnica della legislazione” presso l’Istituto per la documentazione e gli studi legislativi (ISLE) (dicembre 2020 - gennaio 2021).
- Docente nel Master Full time in “Economia e Management dell'Arte e de Beni Culturali” della Business School del Sole 24 ore (a.a. 2019/2020; 2020/2021).
- Docente nel Master di II livello in “Neuroestetica – Neuroaesthetics” presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (a.a. 2019/2020, 6 e 21 novembre 2020).
- Docente nel Corso di Alta formazione in “Management dei beni monumentali religiosi” presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma (a.a. 2018/2019).
- Docente di Diritto amministrativo nel Master di II livello “Specializzazione giuridica della dirigenza pubblica” dell’Università degli studi di Salerno sul tema “La dirigenza degli istituti e luoghi della cultura: sapere tecnico, diritto ed economia” (A.A. 2019-2020, 29 maggio 2020).
- Docente di Diritto amministrativo nel Master internazionale di II livello in “Restauro architettonico e culture del patrimonio” presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (A.A. 2019-2020)
- Lecturer presso la St. Petersburg University per lo svolgimento di un seminario nell’ambito del corso in “Transnational Protection of Intellectual Property” (20 marzo 2020).
- Lecturer presso la 18° edizione del Master of laws in Intellectual Property, organizzato nella Turin School of development, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Torino, la World Intellectual Property Organization (WIPO), l’United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL), International Centre for preservation and Restoration of Cultural property (ICCROM) (a.a. 2019/2020). Argomento delle tematiche trattate: “Italian intangible cultural heritage and collective trademarks”.
- Docente nel Master di II livello in “Management-Promozione-Innovazioni tecnologiche” nell’Università degli studi “Roma Tre” (anno accademico 2019/2020; 2018/2019).
- Docente di Diritto Amministrativo presso il Master in “Diritto delle Pubbliche Amministrazioni” del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Catania (a.a. 2017/2018; 2018/2019).
- Docente di Diritto Amministrativo nel “Corso di formazione specialistica su Appalti e Direttiva sui Beni culturali” (5 dicembre 2019) – Ente organizzatore: Istituto Arturo Carlo Jemolo di Roma.
- Docente di Diritto Amministrativo per il “Corso Spe.S 2019” di aggiornamento dei segretari comunali (12 dicembre 2019). Ente organizzatore: Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno.
- Docente di “Elementi di Diritto amministrativo” nel corso di formazione finalizzato alla preparazione al concorso per 1052 assistenti alla fruizione, vigilanza e accoglienza presso il MiBAC – Ente organizzatore: Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) – Periodo: Settembre-Ottobre 2019.
- Docente di “Elementi di Diritto del patrimonio culturale” nel corso di formazione finalizzato alla preparazione al concorso per 1052 assistenti alla fruizione, vigilanza e accoglienza presso il MiBAC – Ente organizzatore: Confsalform – Periodo: Settembre-Ottobre 2019.
- Docente nel Master biennale di II livello in “Culture del Patrimonio. Conoscenza, tutela, valorizzazione, gestione”, organizzato dal Dipartimento di Architettura e dal Dipartimento di Economia Aziendale della Università degli Studi “Roma Tre” (anno accademico 2017/2018; 2018/2019).
- Docente nel Master di I livello in “Politiche Culturali e Sviluppo Economico” nell’Università degli studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli (anno accademico 2018/2019).
- Docente nell'anno accademico 2017/2018 di Diritto del patrimonio culturale nel Master of art presso la Luiss Business School della Libera università degli studi sociali (Luiss) "Guido Carli" .
- Docente di Diritto Amministrativo presso il Master Culture and Heritage Management – MACHM della LUM Business School & Consulting della Libera Università Jean Monnet di Bari (anno accademico 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020).
- Lezione sul tema “La sicurezza nei musei: profili giuridici” presso il Master biennale di secondo livello in “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale” attivato dal Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli studi “Roma Tre” (8 giugno 2018).
- Coordinatore scientifico del “Corso teorico-pratico sulla valorizzazione dei beni culturali” presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” svoltosi a Roma dal 22 gennaio al 9 aprile 2018 per un numero complessivo di 44 ore; nell’ambito dello stesso corso, è stato docente di diritto amministrativo dei beni culturali per 20 ore.
- Professore supplente di “Legislazione dei beni culturali” nell’ambito del corso di diploma accademico in “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e contemporaneo” dell’Accademia di belle arti di Roma (biennio specialistico - a.a. 2016/2017; a.a. 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020).
- Professore supplente di Diritto amministrativo, ex art. 23, comma 1, legge n. 240/2010, nel corso di laurea magistrale in “Conservazione e restauro dei beni culturali” dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (a.a. 2014/2015 – V anno, II semestre; a.a. 2015/2016 – V anno, II semestre; a.a. 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019 - V anno, II semestre; 2019/2020 - V anno, II semestre).
- Docente nell’Università degli studi “Roma Tre” nell’ambito del Master di II livello in “Management-Promozione-Innovazioni Tecnologiche nella Gestione dei Beni Culturali” (16 febbraio 2018 – 4 ore).
- Docente presso il Comune di Mentana nel “Corso di formazione in materia di anticorruzione e trasparenza, alla luce delle previsioni del d.lgs. n. 97/2016 e del PNA 2016, adottato con delibera ANAC n. 831, del 3 agosto 2016”, organizzato dall’Università degli studi di Roma Tre (21 febbraio 2017).
- Nell’anno accademico 2015/2016, nell’ambito del corso “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e contemporaneo” dell’Accademia di belle arti di Roma, ha tenuto 4 relazioni (masterclass) sulla “Legislazione dei beni culturali”.
- Docente nell’anno 2016 nel corso su “Il processo amministrativo tra teoria e pratica” presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo della Regione Lazio (1° aprile 2016).
- Docente nell’anno 2016 nel “Corso in materia di anticorruzione e procedure per appalti, servizi e forniture” presso l’Istituto Arturo Carlo Jemolo della Regione Lazio (21 e 23 aprile 2016 – 2 maggio 2016).
- Docente nell’anno 2019 nel Master Economia della cultura: politiche, governo e gestione (dir. Prof. Alessandro Hinna) presso l’Università Tor Vergata di Roma (13 settembre, 2 ore).
- Docente nell’anno 2015 nel Master Economia della cultura: politiche, governo e gestione (dir. Prof. Alessandro Hinna) presso l’Università Tor Vergata di Roma (12 e 13 Novembre 2015, 4 ore).
- Professore supplente di Diritto amministrativo nell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (a.a. 2014/2015 – V anno, II semestre; a.a. 2015/2016 – V anno, II semestre).
- Docente nell’anno 2015 nel Master de Il Sole 24 ore su “Economia e management arte e beni culturali” (20 Maggio 2015, 7 ore).
- Docente nell’anno 2015 nel Master Economia della cultura: politiche, governo e gestione (dir. Prof. Alessandro Hinna) presso l’Università Tor Vergata di Roma (12 e 13 Novembre 2015, 4 ore).
- Il 24 Febbraio 2015 ha tenuto 4 ore di lezione sul tema “La gestione del patrimonio culturale tra livello statale e livello locale” nell’ambito del corso “Le amministrazioni locali e la valorizzazione e gestione dei beni culturali”, organizzato dall’Università degli studi “Roma Tre” e l’Accademia per l’autonomia (responsabile del corso: prof.ssa Francesca di Lascio).
- Il 9 Gennaio 2015 ha tenuto una lezione sul tema “La nuova organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2013/2014).
- Coordinatore del “Corso avanzato teorico-pratico sulla valorizzazione dei beni culturali di interesse regionale” presso l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo” svoltosi a Roma dal 7 Maggio al 2 Luglio 2014 per un numero complessivo di 64 ore; nell’ambito dello stesso corso, è stato docente di diritto dei beni culturali (18 ore).
- Il 22 novembre 2013 ha tenuto 5 ore di lezione nell’ambito del Master in “Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies” organizzato dal Dipartimento di Storia, culture, religioni, dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
- Professore incaricato di Diritto dei beni culturali presso la Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa della Pontificia università gregoriana di Roma nei seguenti anni accademici: a.a. 2007/2008 (II anno – I semestre); a.a. 2008/2009 (II anno – II semestre); a.a. 2010/2011 (II anno – II semestre); a.a. 2012/2013 (II anno – I semestre); 2014/2015 (II anno – I semestre).
- Professore incaricato di Diritto dei beni culturali presso il Master post lauream in Beni culturali della Chiesa della Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa della Pontificia università gregoriana di Roma – a.a. 2007/2008 (I anno – I semestre).
- Il 16 settembre 2011 ha tenuto una lezione sul tema “L’organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali: profili giuridici”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2010/2011).
- Il 22 luglio 2011 ha tenuto una lezione sul tema “La valorizzazione dei beni culturali: profili giuridici ed economici”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2010/2011).
- Il giorno 8 novembre 2010 ha tenuto una lezione di due ore su “Il diritto dell’economia del patrimonio culturale” nell’ambito del corso di formazione su “Il diritto e l’economia del patrimonio culturale” organizzato dal Ministero per i beni e le attività culturali.
- Il giorno 18 giugno 2010 ha tenuto una lezione di quattro ore su “Profili giuridici dell’economia dei beni culturali” e di tre ore su “Profili fiscali e contabili della gestione dei beni culturali” nell’ambito del corso di formazione su “Bilancio ed economia dei beni culturali” organizzato dalla Scuola superiore dell’economia e delle finanze.
- Il 27 Giugno 2008 ha tenuto una conferenza su “La sussidiarietà verticale ed orizzontale nella gestione del patrimonio culturale”, nell’ambito del Master in “Diritto ed economia dei beni culturali” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Padova (Direttore: prof. Patrizia Marzaro).
- Professore a contratto nell’anno accademico 2005/2006 di “Legislazione dei beni culturali” presso l’Accademia di belle arti di Lecce.
- Professore a contratto negli anni accademici 2004/005 e 2005/2006 per il modulo “Codice dei beni culturali e ambientali” (IUS/10) presso il Master di I livello in Politiche culturali europee della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”.
- Il 13 settembre 2007 ha tenuto una lezione sul tema “La redditività del patrimonio culturale: profili giuridici”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2006/2007).
- L’8 giugno 2006 ha tenuto una lezione sul tema “La valorizzazione affidata ai privati: le modifiche del d.lgs. n. 156/06”, nell’ambito del Master in “Economia e gestione dei beni culturali” della Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Centro di studi internazionali e il BAICR – Sistema Cultura (a.a. 2005/2006).
- Il 21 giugno 2005 ha tenuto n. 4 ore di lezione nel corso di aggiornamento “La sicurezza del patrimonio culturale in caso di incendio” nell’ambito della convenzione quadro tra il Ministero dell’interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e Ministero per i beni e le attività culturali. Argomento: “Il patrimonio culturale: tipologia e problematiche di conservazione”.
- Cultore di Diritto amministrativo (titolare di cattedra: Prof. Renata Spagnuolo Vigorita) nell’anno accademico 2004/2005 presso il Corso di laurea in Diritto e amministrazione dei beni culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”, e componente della corrispondente Commissione esaminatrice universitaria.
Interventi a Convegni e Seminari
- Relazione su “Cultural Heritage’s management: relationship between private and public”, in Giornate di Mosca 2014 dedicate a “Mechanisms of the state protection cultural heritage objects. Legal aspect” (28 Maggio 2014, Roma, Russian Centre of science and culture)
- Intervento al Forum su “Programmi europei e fondi strutturali per la cultura: l’ultima occasione per il Sud?”, organizzato dalla Fondazione Industria e cultura in collaborazione con il Centro universitario europeo per i beni culturali (Ravello, Villa Rufolo, 21 Febbraio 2014).
- Intervento su “Manifestazioni e tradizioni: il patrimonio immateriale di un popolo” nell’ambito degli “Stati generali della cultura e del turismo” organizzato dal Forum nazionale dei giovani (16 novembre 2013, Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Maxi, Roma).
- Intervento su “Maggiore efficienza o maggiori risorse per la gestione del patrimonio culturale?”, nell’ambito del Seminario di studi organizzato dalla Svimez sul tema “Il governo democratico dell’economia” (Roma, 23 Luglio 2013; discussant: prof. Adriano Giannola).
- Relazione al convegno Una nuova fase strategica per la valorizzazione del patrimonio culturale (discussant: prof. Toti S. Musumeci), tenuta il 4 novembre 2011, a Torino, nell’ambito del Salone DNA.Italia. Tecnologia, cultura, economia per il patrimonio.
- Relazione al Convegno su “La redditività del patrimonio culturale: risorsa o pregiudizio?”, organizzato dal Comune di Venezia e Legambiente, il 11 ottobre 2007.
- Intervento sul tema “La gestione dei beni culturali degli enti locali: profili di diritto dell’economia”, presentato al Convegno di studi “Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali” tenutosi nei giorni 30 giugno e 1° luglio 2006 a Copanello (Cz), ed organizzato dall’Università degli studi “Magna Grecia” di Catanzaro e dall’Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.
- Il 16 aprile 2005 ha tenuto una conferenza sul tema “La tutela dei locali di interesse storico-artistico nel nuovo Codice dei beni culturali” nell'ambito delle attività didattiche della cattedra di Legislazione dei beni culturali – Area della valorizzazione presso la Scuola di specializzazione in Tutela e valorizzazione dei beni storico-artistici” (Direttore: prof. Diego Vaiano) della Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università degli studi della Tuscia (Viterbo).
Collaborazioni giornalistiche
Articoli pubblicati su quotidiani nazionali:
- Il Louvre? Rende più di tutti i musei italiani, in il Giornale, 7 agosto 2010, pag. 1 e 24.
- Il museo incassa 4 euro al giorno, in L’Indipendente, 1° febbraio 2007, pag. 1.
- Monumenti, la svendita che non c’è mai stata, in L’Indipendente, 6 gennaio 2007, pag. 1.
- Incapaci di vendere l’arte, in L’Indipendente, 30 dicembre 2006, pag. 2.
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
Raccolta di saggi
Voci in Enciclopedie o trattati
Curatela di opere collettanee
Saggi
Interventi a convegni
Commenti a testi legislativi
Note a sentenza e a pareri
Osservazioni e note di richiami
Altri scritti
- “Diritto e gestione del patrimonio culturale”, Laterza (Collana Percorsi) Bari-Roma, 2019, pagg. 285.
- “La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale”, Giappichelli (Collana di diritto dell’economia diretta da Eugenio Picozza e Raffaele Lener), Torino, 2006, pagg. XIII-265.
- “Beni, patrimonio e attività culturali. Attori privati e autonomie territoriali”, Editoriale Scientifica (Collana ricerche giuridiche), Napoli, 2004, pagg. 348.
Raccolta di saggi
- “Il patrimonio culturale. Concetto, problemi, confini”, Napoli, Editoriale scientifica (Collana “Manuali per l’università”), 2019, pagg. 154.
- “Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica”, Napoli, Editoriale scientifica (Collana “Manuali per l’università”), 2017, pagg. 284.
Voci in Enciclopedie o trattati
- Voce Patrimonio culturale. Il patrimonio culturale nel 21° secolo, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti - X Appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 2020, vol. II, 297-304.
- Voce Il paesaggio del futuro, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti - X Appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, 2020, 250-251.
Curatela di opere collettanee
- “Proprietary fragmentation and public-private management of UNESCO sites owned by the Italian state”, in Diritto dell’economia, anno 66, n. 103 (3-2020), pagg. 317-336, nonché in “Gdańsk Legal Studies”, 2021, no. 2: Cultural Heritage Law, ed. Kamil Zeidler.
- Finance and taxation for museums, in L. del Federico, S. Hemels, J. A. Rozas and S. Giorgi (ed.), “Taxation and cultural heritage”, IBFD, Amsterdam 2021, in corso di pubblicazione (con S. Giorgi).
- “Sostenibilità del debito pubblico e gestione del patrimonio culturale (prima e dopo il coronavirus)”, in G. Esposito e F. Fasolino (a cura di), Cura e tutela dei beni culturali, Wolters Kluwer Cedam, Padova, 2020, pagg. 297-312.
- “Modelli giuridici per l’incremento della redditività del patrimonio culturale: Italia, Francia e Gran Bretagna a confronto”, in Scritti in onore di Eugenio Picozza, vol. II, Editoriale scientifica, Napoli, 2019, 1601-1631.
- “Il futuro dei musei tra promozione culturale ed efficienza aziendale”, in L. Ferrara, A. Lucarelli, D. Savy (a cura di), “Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato”, Editoriale scientifica, Napoli, 2017, pagg. 83-97.
- “Il diritto dell’economia del patrimonio culturale e lo sviluppo del territorio”, in Trattato di diritto dell’ambiente diretto da Paolo dell’Anno e Eugenio Picozza. Tutele parallele. Norme processuali,
vol. III, Wolters Kluwer, 2015, pagg. 213-240. - G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, pagg. XXXV-1169, Presentazione di Salvatore Settis.
- “Gli intoccabili: i beni culturali in una prospettiva comparata ed internazionale”, in Studi in memoria di Roberto Marrama, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012, pagg. 1175-1210.
- “Diritto ed economia nella gestione del patrimonio culturale”, in T. S. Musumeci (a cura di), “La cultura ai privati. Il partenariato pubblico privato (sponsorizzazioni e project financing) ed altre iniziative”, Cedam, Padova, 2012, pagg. 145-176.
- Sub art. 822 c.c., in Antonio Jannarelli – Francesco Macario (a cura di), Commentario del Codice civile diretto da Enrico Gabrielli. Della Proprietà: artt. 810 – 868 c.c., Utet, Torino, 2012, vol. I, pagg. 97-129 (con Aristide Police: § 5, 6, 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 7, 7.1, 7.2).
- “La gestione dei beni culturali: profili giuridici, economici e contabili”, in A. Police (a cura di), ”I beni pubblici: tutela, valorizzazione e gestione”, Collana della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Giuffrè, Milano, 2008, pag. 341-392 (atti del convegno promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, dal 16 al 18 Novembre 2006, sul tema “La gestione e regolazione dei beni pubblici”).
- “La codificazione del diritto del patrimonio culturale”, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 5-32 (con Giovanni Leone).
- Sub art. 1-2, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 33-47 (con Giovanni Leone).
- Sub art. 3, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 48-55 (con Giovanni Leone).
- Sub art. 6, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 66-73 (con Giovanni Leone).
- Sub art. 29, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 303-318 (con Caterina Bon Valsassina; paragrafi 2-6).
- Sub art. 111, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 689-693.
- Sub art. 112, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 694-707.
- Sub art. 113, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 708-713.
- Sub art. 114, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 714-717.
- Sub art. 115, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 718-734.
- Sub art. 116, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 735-736.
- Sub art. 117, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 737-761.
- Sub art. 118, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 762-766.
- Sub art. 119, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 767-769.
- Sub art. 120, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 770-777.
- Sub art. 121, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 778-788.
- Sub art. 130, in G. Leone – A. L. Tarasco (a cura di), Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Cedam, Padova, 2006, Presentazione di Salvatore Settis, pagg. 830-831.
- Sub art. 27, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio. D.Lg. 22 gennaio 2004, n. 42 modificato con i DD. Lg. 24 marzo 2006, nn. 156 e 157, Giuffrè, Milano, 2006, pagg. 267-270.
- Sub art. 28, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio. D.Lg. 22 gennaio 2004, n. 42 modificato con i DD. Lg. 24 marzo 2006, nn. 156 e 157, Giuffrè, Milano, 2006, pagg. 270-280.
- Sub art. 27, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, II edizione, Giuffrè, Milano, 2012, pagg. 299-302.
- Sub art. 28, in M.A. Sandulli (a cura di), Codice dei beni culturali e del paesaggio, II edizione, Giuffrè, Milano, 2012, pagg. 302-318.
Saggi
- “Ai confini del patrimonio culturale tra luoghi comuni e processi di produzione della cultura”, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, n. 1/2018
(http://www.aedon.mulino.it/archivio/2018/1/tarasco.htm). - “Il problema giuridico ed economico delle concessioni d’uso dei beni culturali”, in Diritto dell’economia, n. 3-2017, vol. 30, n. 94, pagg. 731-769.
- “La formazione alla gestione del patrimonio culturale: pregiudizi e nuovi orizzonti”, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, n. 1/2011, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2011/1/tarasco.htm, nonché in C. Bocci – G. Passaro (a cura di), Lo sviluppo guidato dalla cultura: creatività, crescita, inclusione sociale. Le politiche urbane perla competitività territoriale, Giappichelli, Torino, 2011, pag. 74-77 (testo dell’intervento svolto a I colloqui internazionali di Ravello Lab, nell’ottobre 2010, a Ravello).
- “Diversità e immaterialità del patrimonio culturale nel diritto internazionale e comparato: analisi di una lacuna (sempre più solo) italiana”, in Foro amministrativo – Consiglio di Stato, fasc. 7-8/2008, pagg. 2261-2287 (nonché in www.amministrazioneincammino.luiss.it).
- “La redditività del patrimonio culturale: risorsa o pregiudizio?”, in Urbanistica e appalti, n. 2/2008, pagg. 1203-1206.
- “L’esternalizzazione delle funzioni dei beni culturali alla luce del diritto dell’economia”, in Urbanistica e appalti, n. 10/2007, pagg. 1203-1206.
- “La valorizzazione del patrimonio culturale tra project financing e gestione diretta: la difficile sussidiarietà orizzontale”, in Rivista giuridica dell’edilizia, 2005, fasc. 3, pagg. 108-126.
- “Conservatori di musica ed Accademie d’arte: quale modello per l’autonomia ?”, in Foro amministrativo Tar, n. 5/2002, pagg. 1801-1833.
Interventi a convegni
- “Il talento sotterrato. Il patrimonio culturale tra valorizzazione ed equilibrio dei bilanci pubblici”, in Riv. Giur. Edilizia, n. 6/2018, pagg. 477-496 (Intervento al Convegno dell’Associazione italiana dei professori di Diritto amministrativo sul tema “Arte, cultura e ricerca scientifica. Costituzione e Amministrazione”, Reggio Calabria, 4-6 ottobre 2018).
- “La sicurezza dei musei tra autonomia e centralizzazione”, in AA.VV., Forme della tutela (Atti dell’incontro di studio svoltosi l’8-9 giugno 2018 presso l’Università degli Studi “Roma Tre” - Dipartimento di Studi Umanistici”), Collana QdM, Quaderni del Master biennale di secondo livello ‘Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale’, Edizioni Efesto, Roma, 2019, 205-212.
- “Il Governo efficiente del patrimonio culturale”, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 3/2013, pagg. 483-492 (testo dell’intervento tenuto in occasione del Seminario organizzato dalla Svimez sul tema “Il governo democratico dell’economia”, il 23 luglio 2013, a Roma).
- “Il federalismo demaniale e la sussidiarietà obliqua nella gestione dei beni culturali”, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 4/2011, pagg. 1051-1074 (Relazione tenuta al convegno Una nuova fase strategica per la valorizzazione del patrimonio culturale, Torino, 4 novembre 2011, organizzato dalla Direzione regionale del Piemonte del Ministero per i beni e le attività culturali, nell’ambito del salone DNA.Italia. Tecnologia, cultura, economia per il patrimonio).
- “La gestione dei beni culturali degli enti locali: profili di diritto dell’economia”, in F. Astone – M. Caldarera – F. Manganaro – A. Romano Tassone – F. Saitta (a cura di), Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali, Giappichelli, Torino, 2007, 187-217 nonché in Foro amm. – C.d.S., 2006, fasc. 7-8, 2382-2406 (testo dell’intervento presentato al Convegno di studi “Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali” tenutosi nei giorni 30 giugno e 1° luglio 2006 a Copanello (Cz), ed organizzato dall’Università degli studi “Magna Grecia” di Catanzaro e dall’Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria).
Commenti a testi legislativi
- “Pubblico e privato nei beni culturali: l’art. 33 della Finanziaria 2002 alla prova della sussidiarietà”, in Corriere giuridico, n. 6/2002, pagg. 816 – 824 (commento all’art. 33, legge 30 dicembre 2001, n. 448).
Note a sentenza e a pareri
- “Beni culturali e sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica” (nota a Tar Lombardia, Milano, sez. I, 17 giugno 2004, n. 2440), in Foro amm. – Tar, 2004, fasc. 9, pagg. 2443-2468, nonché in GiustAmm.it n. 9/2005 (www.giustamm.it, pubblicato il 23 settembre 2005).
- “L’organizzazione del Ministero per i beni culturali va alla Consulta: eccesso di delega o di potere giudiziario ?” (nota a ordinanza Tar Marche, Ancona, 15 ottobre 2004 n. 136), in Foro amm. – Tar, 2004, fasc. 10, pagg. 2924-2939, nonché nel sito ufficiale del Consiglio di Stato italiano (www.giustizia-amministrativa.it).
- "Attività culturali e vincoli storico-artistici a Napoli: da Gay-Odin alla Libreria internazionale Treves", in Urbanistica e appalti, n. 2/2000, pagg. 187-195, nonché in Rivista amministrativa della regione Campania, supplemento della Rivista amministrativa della Repubblica italiana, n. 2/2000, pagg. 196-208 (nota a T.A.R. Campania, sez. I, 21 aprile 1999, n. 8556).
Osservazioni e note di richiami
- “Esportabilità di cose straniere e requisito di “italianità” dell’opera” (Osservazioni a Tar Lazio, sez. II-quater, 24 marzo 2011, n. 2659), in Amministrazione in cammino (www.amministrazioneincammino.luiss.it), del 27 aprile 2011.
- Osservazioni a Cons. Stato, sez. cons. atti norm., 26 agosto 2002, n. 1794/02, in Foro amministrativo - Consiglio di Stato, n. 11/2002, pag. 3017, in tema di gestione dei beni culturali [con Giovanni Leone].
Altri scritti
- “Interesse privato e logiche aziendali nella gestione del patrimonio culturale”, in Queste istituzioni, 23 marzo 2014 (www.questeistituzioni.it/interesse-privato-logiche-aziendali-gestione-patrimonio-culturale-1494).
- “Codice Urbani, scatta il primo tagliando. Come cambia la tutela dei monumenti”, in Diritto e giustizia, 10 giugno 2006 – n. 23, pagg. 114-117.