"(...) siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie (...).
Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie. Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono (...)"
(San Paolo, Lettera ai Tessalonicesi, 5, 16-21)
"Quelli che gioiscono, vivano come se non gioissero; quelli che comprano, come se non possedessero;
quelli che usano i beni del mondo, come se non li usassero pienamente.
Passa, infatti, la figura di questo mondo".
(San Paolo, Lettera ai Corinzi, 7, 29-31)
E' Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero della cultura dal novembre 2022.
In precedenza, è stato Vice Capo di Gabinetto del Ministro per il Sud e la coesione territoriale dal 28 marzo 2022 al 22 ottobre 2022 (encomio formale del Ministro per il Sud e la coesione territoriale per “l’impegno profuso (…) le spiccate capacità personali e professionali nell’espletamento dei compiti”).
E' dirigente di ruolo del Ministero della cultura dal marzo 2010, dove si è occupato di assunzioni e mobilità, controlli ispettivi, gestione e finanza dei musei, istituti e fondazioni culturali, diritto d'autore.
Dopo aver conseguito l'abilitazione scientifica nazionale di professore associato di Diritto amministrativo (giugno 2015), è divenuto nella stessa disciplina professore ordinario abilitato (marzo 2018), giudizio riconfermato, all'unanimità della commissione, nel giugno 2023.
Avvocato (2001), dottore di ricerca presso la Seconda Università di Napoli e specialista (con lode) in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione (2003), è stato dal 2007 al 2010 ricercatore (a tempo indeterminato) di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli dove ha insegnato anche Diritto amministrativo, come professore aggregato, presso la Facoltà di Architettura e la Scuola di specializzazione per le professioni legali.
Dopo aver insegnato presso la Pontificia università gregoriana di Roma, insegna Legislazione dei beni culturali nel corso di laurea magistrale in “Conservazione e restauro dei beni culturali” dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario del Ministero della cultura .
Nell’ambito di diversi Master post lauream, ha insegnato Diritto amministrativo presso le Libere università di Roma (LUISS) e Bari (LUM), nonché nell'Accademia di belle arti di Lecce e Roma, nelle Università «La Sapienza», «Tor Vergata», «Roma Tre», «Suor Orsola Benincasa», di Salerno, di Catania, e nel Master della Business School del Sole 24 ore.
E' autore di oltre cento saggi di diritto pubblico e amministrativo in materia di fonti del diritto, beni e attività culturali, procedimento amministrativo, giustizia amministrativa, controlli, ineleggibilità e incandidabilità, sovranità popolare. Per l'Enciclopedia Treccani, ha curato nel 2020 le voci "Patrimonio culturale" e "Paesaggio".
Nell'ambito delle attività di valutazione di Pubbliche amministrazione, dal 2020 è stato componente di Organismi indipendenti di valutazione della performance e, per conto dell'Agenzia nazionale di valutazione universitaria della ricerca (Anvur), del Gruppo di esperti della Terza missione universitaria.
Dal gennaio 2023, è Commissario straordinario dell'Istituto italiano per la numismatica; in precedenza è stato Commissario straordinario della Fondazione Toti Scialoja e consigliere d'Amministrazione dell'Accademia di belle arti di Napoli.
In precedenza, è stato Vice Capo di Gabinetto del Ministro per il Sud e la coesione territoriale dal 28 marzo 2022 al 22 ottobre 2022 (encomio formale del Ministro per il Sud e la coesione territoriale per “l’impegno profuso (…) le spiccate capacità personali e professionali nell’espletamento dei compiti”).
E' dirigente di ruolo del Ministero della cultura dal marzo 2010, dove si è occupato di assunzioni e mobilità, controlli ispettivi, gestione e finanza dei musei, istituti e fondazioni culturali, diritto d'autore.
Dopo aver conseguito l'abilitazione scientifica nazionale di professore associato di Diritto amministrativo (giugno 2015), è divenuto nella stessa disciplina professore ordinario abilitato (marzo 2018), giudizio riconfermato, all'unanimità della commissione, nel giugno 2023.
Avvocato (2001), dottore di ricerca presso la Seconda Università di Napoli e specialista (con lode) in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione (2003), è stato dal 2007 al 2010 ricercatore (a tempo indeterminato) di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli dove ha insegnato anche Diritto amministrativo, come professore aggregato, presso la Facoltà di Architettura e la Scuola di specializzazione per le professioni legali.
Dopo aver insegnato presso la Pontificia università gregoriana di Roma, insegna Legislazione dei beni culturali nel corso di laurea magistrale in “Conservazione e restauro dei beni culturali” dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario del Ministero della cultura .
Nell’ambito di diversi Master post lauream, ha insegnato Diritto amministrativo presso le Libere università di Roma (LUISS) e Bari (LUM), nonché nell'Accademia di belle arti di Lecce e Roma, nelle Università «La Sapienza», «Tor Vergata», «Roma Tre», «Suor Orsola Benincasa», di Salerno, di Catania, e nel Master della Business School del Sole 24 ore.
E' autore di oltre cento saggi di diritto pubblico e amministrativo in materia di fonti del diritto, beni e attività culturali, procedimento amministrativo, giustizia amministrativa, controlli, ineleggibilità e incandidabilità, sovranità popolare. Per l'Enciclopedia Treccani, ha curato nel 2020 le voci "Patrimonio culturale" e "Paesaggio".
Nell'ambito delle attività di valutazione di Pubbliche amministrazione, dal 2020 è stato componente di Organismi indipendenti di valutazione della performance e, per conto dell'Agenzia nazionale di valutazione universitaria della ricerca (Anvur), del Gruppo di esperti della Terza missione universitaria.
Dal gennaio 2023, è Commissario straordinario dell'Istituto italiano per la numismatica; in precedenza è stato Commissario straordinario della Fondazione Toti Scialoja e consigliere d'Amministrazione dell'Accademia di belle arti di Napoli.
Il tesoro nascostoFirenze, Villa Medicea Lorenese del Poggio Imperiale
27 ottobre 2023
Modelli di valorizzazione dei museiSorrento, Museo Correale di Terranova
14 ottobre 2023
Patrimonio culturale e istituzioni AFAMModena, 30 settembre 2023
Misure finanziarie e nuove forme collaborative per la culturaEventiBeni culturali e proprietà intellettualeFirenze - Galleria dell'Accademia
18 settembre 2023
Valorizzazione economica
|
StampaPer i policlinici istituzionalidi Antonio Leo Tarasco, Università e pubblica amministrazione: perchè l'integrazione è necessaria, in Il Mattino, 13 agosto 2023, pag. 38
I beni culturali della Chiesa e dello Stato: quale gestione?![]() di Antonio Leo Tarasco, I beni culturali della Chiesa (e non solo): una risorsa che può produrre ricchezza, in Il Mattino, 30 dicembre 2022, pag. 40
Frenare le pale eoliche e il sacco del paesaggiodi Vittorio Sgarbi, in Il Giornale, 11 dicembre 2022, pag. 22
Se prevale la logica del demeritodi Antonio Leo Tarasco, Se prevale la logica del demerito, in Il Mattino, 30 ottobre 2022, pagg. 1 e 50
L'arte ad uso del businessdi Antonio Leo Tarasco, in La Ragione, 15 ottobre 2022, pag. 3
Manager museali e pubblico-privato nella gestione del patrimonio culturaleIntervista a Terzo Millennio, 24 marzo 2022, ore 20,30 (Tv Lazio)
La cultura si mangia eccome, purchè ben cottadi Giancristiano Desiderio, in La Ragione, 16.11.2021
I beni culturali nascosti da valorizzare con il Pnrrdi Paola Scarsi, in Avvenire, 16.11.2021, pag. 20
Serve un'Agenzia che valorizzi il patrimonio culturale italianodi Antonio Leo Tarasco, in Milano Finanza, 6.11.2021, pag. 26
L'università del fallimentodi Antonio Leo Tarasco, in La Ragione, 30 luglio 2021, pag. 3
Green pass ed egoismidi Antonio Leo Tarasco, in La Ragione, 21 luglio 2021, pag. 6
Intervista di Paola Scarsi a A. L. Tarasco in Avvenire, 1 luglio 2021, pag. 17
Patrimonio culturale e pastoie burocratichedi Roberto Balzani, in Sole 24 ore, Domenica 11 aprile 2021, pag. XIV
Musei aperti e proroga degli appalti, ma manca una strategiadi Giuditta Giardini, in Il Sole 24 ore, 6 febbraio 2021
Musei civici di Venezia chiusi fino ad aprile: la SIC dice sìdi Gabriele Simongini, in Il Tempo, 26 novembre 2020, pag. 25.
Per un'Agenzia del patrimonio culturale pubblicodi Antonio Leo Tarasco, in Chiesa Oggi, n. 114/2020, pag. 13-16
di Simone Verde, in Huffingtonpost, 20 luglio 2020
Patrimonio culturale, libertà, democrazia.di Daniele Manacorda, Patrimonio culturale, libertà, democrazia. Pensieri sparsi di un archeologo incompetente a proposito di "Diritto e gestione del patrimonio culturale", in Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, n. 21/2020, pagg. 15-57.
Bot culturali per rilanciare i musei italianidi Antonio Leo Tarasco, Per rilanciare i musei italiani dopo la pandemia servono i Bot culturali, in Milano finanza, 4 giugno 2020, pag. 16.
Tokenizzare la Gioconda? Vendere si può, ma non si fa![]() Intervista di Marilena Pirrelli, in Il Sole 24 ore - Plus 24, 16 maggio 2020, pag. 18
Per una Netflix del patrimonio culturaledi Antonio Leo Tarasco, Servizi digitali, così si può salvare la cultura, in La Notizia, pag. 10
Modelli di gestione del patrimoniodi Paolo Giulierini, Sì a nuovi modelli di gestione, in La Repubblica, 5 maggio 2020, p. 11
Ma la cultura potrà far tesoro del virus?di Enrica Simonetti, in Gazzetta del Mezzogiorno, 26 marzo 2020, pag. 15
Ora una guerra vera al Covid-19. Con la tecnologiadi Antonio Leo Tarasco, in Il Dubbio, 23 marzo 2020
Uccidiamo il virus, ma salviamo lo smart workingdi Antonio Leo Tarasco, in La Notizia, 21marzo 2020, pag. 6 e 7
di Antonio Leo Tarasco, in La Notizia, 12 marzo 2020
Il debito pubblico? La cultura lo annienteràdi Carmine Gazzanni, in La Notizia, 29 febbraio 2020
di Marilena Pirrelli, in Il Sole 24 ore, 26 febbraio 2020
Per leggere la traduzione italiana, clicca qui
Intervista di Stefano Valanzuolo - 16 gennaio 2020 - ore 22,30
![]() di Edok Osser, in Il Giornale dell'arte, n. 1/2020, pg. 5 e 6
di Filippo Cavazzoni, in Artribune, 8 dicembre 2019
Clicca qui per modificare.
di Filippo Cavazzoni
Nel Bel Paese un immenso tesoro dimenticato
di Gabriele Simongini, Il Tempo, 18 novembre 2019
Il ruolo della dirigenza pubblicaFar Fruttare la ReggiaDifficile equilibrio tra tutela e marketing
Strana scelta alla Reggia di Caserta. Bonisoli chiarisce, i dubbi restanodi Carmine Gazzani, in La Notizia, 1 giugno 2019
Reggia Caserta, errore matematico esclude candidato col maggior punteggio: "Annullate il bando"di Alberto Custodero, in la Repubblica, 26 maggio 2019
Così WhatsApp uccide il dialogodi Antonio Leo Tarasco, in La Notizia, 11 gennaio 2019, pag. 15.
Clicca qui per modificare.
Un freno agli abusi della Pubblica amministrazionedi Antonio Leo Tarasco, in La Notizia, 30 novembre 2018, pag. 9
Beni culturali, un taglio a carta e raccomandatedi Antonio Pitoni, in La Notizia, 1 novembre 2018, pag. 13
Mostre: più rigore scientifico per ottenere i benefici fiscali
Il valore dell'arte? Nel bilancio 219 miliardidi Marilena Pirrelli, in il Sole 24 ore, 28 dicembre 2017, pag. 1 e 13
Patrimonio culturale: primi e ultimiBeni culturali: "Siamo seduti su una miniera, ecco come far rendere il nostro patrimonio"
Molti siti chiusi. Indolenza nel cercare risorse private. Età media del personale di 59 anni. Flop delle sponsorizzazioni. Scarse capacità manageriali. Nell'analisi lucida ma severa del saggio del dirigente del Mibact Antonio Leo Tarasco accanto alle note dolenti vi sono anche le proposte per migliorare la gestione dei beni artistici che il mondo ci invidia
di Alberto Custodero, in Repubblica.it , 27 giugno 2017
La Villa romana di Minori, in costiera amalfitana
|
Scritti in evidenzaIl patrimonio culturale
|