Antonio Leo Tarasco
  • HOME
  • Vita e lavoro
    • Biografia Breve
    • Scritti >
      • I miei libri
      • Pubblicazioni scientifiche
  • Interessi
    • Ambiente e Governo del territorio
    • Beni e attività culturali
    • Bioetica
    • Controlli e contabilità pubblica
    • Dirigenza e pubblico impiego
    • Diritto amministrativo generale e processuale
    • Diritto Pubblico e costituzionale
    • Diritto regionale e degli enti locali
    • Fondazioni pubbliche e private
    • Formazione professionale
    • Giornalismo
    • Libere professioni
  • Dibattiti
    • Convegni
    • Eventi
  • Interviste
    • Carta stampata
    • TV
    • Radio
    • Articoli e interventi
  • Le mie foto
  • Contatti
"(...) siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie (...).
Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie. Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono (...)"
(San Paolo, Lettera ai Tessalonicesi, 5, 16-21)

"Quelli che gioiscono, vivano come se non gioissero; quelli che comprano, come se non possedessero;
quelli che usano i beni del mondo, come se non li usassero pienamente.
​Passa, infatti, la figura di questo mondo".

(San Paolo, Lettera ai Corinzi, 7, 29-31)
E' Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero della cultura dal novembre 2022.
In precedenza, è stato Vice Capo di Gabinetto del Ministro per il Sud e la coesione territoriale dal 28 marzo 2022 al 22 ottobre 2022 (encomio formale del Ministro per il Sud e la coesione territoriale per “l’impegno profuso (…) le spiccate capacità personali e professionali nell’espletamento dei compiti”).
E' dirigente di ruolo del Ministero della cultura dal marzo 2010, dove si è occupato di assunzioni e mobilità, controlli ispettivi, gestione e finanza dei musei, istituti e fondazioni culturali, diritto d'autore.
Dopo aver conseguito l'abilitazione scientifica nazionale di professore associato di Diritto amministrativo (giugno 2015), è divenuto nella stessa disciplina professore ordinario abilitato (marzo 2018).
Avvocato (2001), dottore di ricerca presso la Seconda Università di Napoli e specialista (con lode) in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione (2003), è stato dal 2007 al 2010 ricercatore (a tempo indeterminato) di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli dove ha insegnato anche Diritto amministrativo, come professore aggregato, presso la Facoltà di Architettura e la Scuola di specializzazione per le professioni legali.
Dopo aver insegnato presso la Pontificia università gregoriana di Roma, insegna Legislazione dei beni culturali nel corso di laurea magistrale in “Conservazione e restauro dei beni culturali” dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario del Ministero della cultura .
Nell’ambito di diversi Master post lauream, ha insegnato Diritto amministrativo presso le Libere università di Roma (LUISS) e Bari (LUM), nonché nell'Accademia di belle arti di Lecce e Roma, nelle Università «La Sapienza», «Tor Vergata», «Roma Tre», «Suor Orsola Benincasa», di Catania, e nel Master della Business School del Sole 24 ore.
E' autore di oltre cento saggi di diritto pubblico e amministrativo in materia di fonti del diritto, beni e attività culturali, procedimento amministrativo, giustizia amministrativa, controlli, ineleggibilità e incandidabilità, sovranità popolare.​ Per l'Enciclopedia Treccani, ha curato nel 2020 le voci "Patrimonio culturale" e "Paesaggio".
Nell'ambito delle attività di valutazione di Pubbliche amministrazione, dal 2020 è stato componente di Organismi indipendenti di valutazione della performance e, per conto dell'Agenzia nazionale di valutazione universitaria della ricerca (Anvur), del Gruppo di esperti della Terza missione universitaria. 
Dal gennaio 2023, è Commissario straordinario dell'Istituto italiano per la numismatica; in precedenza è stato Commissario straordinario della Fondazione Toti Scialoja e consigliere d'Amministrazione dell'Accademia di belle arti di Napoli.
Vai alla biografia

Eventi

L'uso delle immagini delle opere d'arte

Museo di arte contemporanea di Viareggio
Viareggio, 10 marzo 2023

La governance dei beni culturali

Foto
Università degli studi "Roma Tre"
Sabato, 4 marzo 2023

I policlinici istituzionali:
fantascienza giuridica
​o necessità organizzativa?

Università "Federico II" di Napoli
CoreAcademy
Napoli, 20 febbraio 2023

Napoli, Museo archeologico nazionale 
6 febbraio 2023

Il patrimonio culturale e le sue immagini

Foto
Napoli, Museo archeologico nazionale
​12 dicembre 2022

Il finanziamento delle città d'arte

Foto
Procida, 13 ottobre 2022

Direttori museali:
​quali criteri per la selezione?

Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani - Sala Zuccari
​19 settembre 2022
Relazione
Video incontro

Parchi culturali ecclesiali

Foto
Università degli studi di Messina
Dipartimento di Giurisprudenza
9 settembre 2022
Relazione

Ingénierie culturelle and images of cultural heritage, in Italy and France:
legal and income profiles

Foto
Salerno, Palazzo di città
​8 luglio 2022

Alfonso Gallo, teorico e rivoluzionario della "patologia del libro"

Foto
Relazione
Video dell'incontro

Premio nazionale poesia
"Elio Pagliarani"

Foto
Roma, Teatro Argentina
25 maggio 2022

Centenario della nascita di Bruno Zevi

Foto
Roma, Museo MAXXI, 24 marzo 2022

THE EPPO AND EU LAW: A STEP FORWARD IN INTEGRATION 

Foto
Università degli studi di Milano Bicocca
confunded by the
Erasmus+ Programme of the European Union 

​15 marzo 2022 - ore 10,30

Il volto delle città, bellezza, ricchezza e coesione sociale:
​il ruolo del beni culturali

Foto
Università degli studi di Roma Tre
Roma, 5 marzo 2022

Management of
​Unesco World heritage cities

Foto
San Pietroburgo, 13-14 dicembre 2021

L'Agenzia per la valorizzazione, anche economica, del patrimonio culturale 

Foto
Università degli studi di Milano
3  dicembre 2021 - ore 12,30

Con la cultura si mangia, si o no?

Foto
Giunta centrale per gli studi storici
​27 ottobre 2021
Video della relazione

Audizione davanti alla
2A COMMISSIONE GIUSTIZIA

E
8A COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI

Foto
Giovedì' 12 Ottobre 2021, ore 13,00
Senato Web TV

Giornata di studio del Nord Adriatico

Foto
Programma completo
Relazione su:
La riproduzione digitale del patrimonio culturale: miopie e fortune tra diritto interno e UE
Foto
Università degli studi di Rijeka
28 settembre 2021
 On line su Cisco Webex previa via e-mail:
ituhtan@pravri.hr . 

La cultura muore di burocrazia?

Siamo sicuri che lo Stato sia sempre il migliore gestore dei beni culturali? E che una cultura amministrata dal pubblico possa rimanere libera e indipendente? Siamo sicuri che i sussidi a pioggia sostengano davvero il settore e che il mercato non ne incentivi invece, al contrario, il progresso? 

L'Edizione nazionale delle
​opere di Giuseppe Parini
Foto
Milano, Università cattolica
20 settembre 2021, ore 10.30

Italia smart Community

Foto
Parma, 5 e 6 luglio 2021

Ingegneria culturale e utilizzazione economica delle immagini

Foto
Roma, 18 giugno 2021, ore 9,30
Via del Castro Laurenziano, 9 – 00161 Roma

diretta Teams: bitly.ws/dZWn
Relazione di Antonio Leo Tarasco
Video convegno 

L'Edizione nazionale
​degli spartiti musicali
​di Domenico Cimarosa

Foto
Aversa, Casa di Domenico Cimarosa
​12 giugno 2021
Audio dell'intervento

La gestione del patrimonio culturale: problemi e prospettive

Foto
Università degli studi di Milano
Centro di ricerca interdisciplinare sul Diritto delle pubbliche amministrazioni
26 maggio 2021 - ore 13,00

Video

Diritto e gestione
​del patrimonio culturale

Giunta Centrale per gli Studi Storici
Roma, via Milano, 76
24 maggio 2021 - ore 16,30

Video

Diritto allo studio e
​libertà di insegnamento

Fondazione Luigi Einaudi
Scuola di liberalismo 2021 ​
​13 maggio 2021 - ore 18,00
Video

Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo

Università degli studi di Macerata
Dipartimento di Giurisprudenza
​7 maggio 2021 - ore 15,00

“Cultural heritage” 
nella Convenzione di Faro e nel diritto interno:
 dimensione umanistica
e rilievo economico

Associazione Internazionale DiCultHer
26 marzo 2021

Video webinar
Relazione

Il 2021 
​nella percezione di
giovani, imprenditori,
professionisti e manager

15 marzo 2021 - ore 11,00
www.giovanimprenditori.org www.facebook.com/GIConfindustria
Intervento

La Convenzione di Faro

Foto
Università degli studi di "Roma Tre"
​26 febbraio 2021 - ore 10,30
Relazione

Digitalizzazione, innovazione e sostenibilità per i beni culturali

Foto
Torino, 23 febbraio 2021 | ore 15 - 17,30
in diretta su https://www.facebook.com/Coordinamentoistituticulturalipiemonte
​https://www.youtube.com/watch?v=sGKxi5-ZzDg 

Le concessioni d'uso dei beni culturali siciliani
​conservati nei depositi

Foto
Audizione presso la V Commissione "Cultura, formazione, lavoro" dell'Assemblea regione siciliana (ARS)

3 febbraio 2021
Audio
Resoconto sommario della seduta n. 200
Intervista ad AgCult.it

Anticorruzione:
dalla logica dell'adempimento alla responsabilizzazione
​verso i risultati

Foto

Università La Sapienza
Roma, 18 dicembre 2020
ore 9,00

Video

Tecnologia e anticorruzione

Foto
Università di Salerno
Cattedra di Diritto pubblico
27 novembre 2020
​ore 9,30

La cultura come volano per la ripartenza

Foto
EY Capri Digital Summit
​8 ottobre 2020
Video dell'evento
Intervento di 
Antonio Leo Tarasco

Dall'emergenza alla rigenerazione. Strategie per il patrimonio culturale

Università degli studi di Roma 
​"Tor Vergata"
​Dipartimento di Management e diritto


10 luglio 2020 - ore 16,00

La cultura come cura nel post-Covid

Foto
VVVAssociazione italiana giovani per l'Unesco 
Conferenza on-line
27 maggio 2020

Blockchain e Amministrazione digitale

Foto
Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Giurisprudenza - Aula 7 Via Alessandro Pascoli, 33


Pubblico e privato nei beni culturali

Foto
Università degli studi Roma Tre
Scuola di Economia e Studi Aziendali
Via Silvio D’amico, 77 - aula 14
Venerdì 28 febbraio 2020
ore 10.30

Diritto e gestione del patrimonio culturale
Foto
Università degli studi di Torino
Campus Luigi Einaudi
Lungodora Siena, n. 100 
​Torino
Dibattito

Valorizzazione economica del patrimonio culturale ed equilibrio dei bilanci pubblici

Foto
Dibattito
Senato della Repubblica
Biblioteca "Giovanni Spadolini"
Sala degli atti parlamentari
Roma - piazza della Minerva, 38
2 dicembre 2019 - ore 17,00

L'economia della cultura tra impresa e terzo settore

Università degli studi "Roma Tre" - Dipartimento di Giurisprudenza 
via Ostiense n. 161 - Roma
Sala del Consiglio 
28 novembre 2019 - ore 14,30
Dibattito

Oltre l'opera d'arte: quali conflitti e quali soluzioni?

Roma, Palazzo Altieri, Piazza del Gesù
22 novembre 2019 - ore 10,00
Dibattito

La cura del patrimonio culturale

Università degli studi di Salerno
Dipartimento di scienze giuridiche
Campus di Fisciano
​28 ottobre 2019 - ore 10
Dibattito

Partenariato pubblico-privato per la valorizzazione

14° Colloqui internazionali
​di Ravello
24-26 ottobre 2019
Intervento

LA BLOCKCHAIN NEL MONDO DELL’ARTE E DELLA MODA

Foto
27 settembre 2019 - ore 10
MAXXI - Sala Lonardi Bontempo

Via Guido Reni, 4A - Roma
Galleria fotografica

Finanza Pubblica e fiscalità per il patrimonio culturale

Università di Chieti-Pescara
13-14 giugno 2019

Università "La Sapienza"
​17 giugno 2019
Dibattito

Location culturali e audiovisivo

Roma -Teatro dei Dioscuri al Quirinale
Via Piacenza 1
​12 marzo 2019  ore 15.30
Dibattito

Videogiochi e musei

Museo nazionale romano
Palazzo Massimo alle terme
Sala conferenze 
​
Venerdì 8 Marzo 2019
h 10.30>17.00
Dibattito

Attualità nel diritto dei beni culturali

Foto
Roma, ​Dipartimento di Economia - Dipartimento di Economia Aziendale
Via Silvio D’Amico 77 – Roma

Art Bonus, la chiamata alle arti ha funzionato?

Milano, 13 dicembre 2018
Istituto Bruno Leoni

ART BONUS: Funzionalità e profili fiscali 

Foto

Patrimonio culturale ed equilibrio dei bilanci pubblici

Arte, Cultura e Ricerca Scientifica
Foto
Reggio Calabria, 4-6 ottobre 2018

Convegno annuale Associazione dei professori di Diritto Amministrativo

​Io ho quel che ho donato

Forme giuridiche di sostegno ai musei​
International Council of Museums - Italia
Foto
Roma, Palazzo Massimo alle terme
22 maggio 2018

​Video dell'intervento

Promozione della cultura e salvaguardia degli equilibri di bilancio

Foto
Università degli studi di Macerata
Dipartimento di Economia e Diritto
3 maggio 2018

​ore 9,00

Beni culturali e sviluppo economico

Foto
Università degli studi
​"Magna Graecia" di Catanzaro
​19 aprile 2018 - ore 11,30
​Viale Europa - Località Germaneto
​Catanzaro

Accessibilità all'arte

​Riproduzioni tattili degli affreschi di Santa Maria de Lama (Salerno) per ipovedenti e non vedenti 
Foto
Dove
Chiesa di Santa Maria de Lama
Gradoni della Lama n. 2 Salerno 

Quando
Venerdì 16 Marzo 2018 ore 18.30
Contatti
Club di Territorio e Gruppo "Touring Giovani" di Salerno

LICENZE D’USO di IMMAGINI.
Quali opportunità,
per quali obiettivi?

Foto

L'anima tra fede, scienza e diritto

Tribunale di Napoli Nord
​Castello Aragonese 
​Aversa, 12 gennaio 2018
Foto
Clicca qui per il Video dell'incontro

Clicca qui per il Servizio televisivo su ​Canale 21

Incontro con l'autore

Foto
Università degli studi di Roma
​Tor Vergata
​Dipartimento di Economi
Biblioteca Vilfredo Pareto
​

​14 dicembre 2017 - ore 10,00


Sviluppo del territorio e patrimonio culturale

Rotary Club Terra Normanna
​Aversa, 23 novembre 2017, ore 18,00

ne discuteranno

Antonio Leo Tarasco, ​Mauro Felicori e Gilda Emanuele
Foto

Università di Napoli
Federico II

Presentazione del volume
Il Patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica
Foto
Video-intervista a:

Paolo Giulierini

Direttore del Museo archeologico nazionale di Napoli

Alberto Lucarelli
Professore ordinario di Diritto costituzionale
nell'Università Federico II di Napoli

Antonio Leo Tarasco

MArchi commerciali e beni culturali

Firenze - Camera di commercio - piazza del Grano, 6
Auditorium Promofirenze
​Giovedì 21 settembre 2017
​Ore 14.30 – 17.30 
Foto

Foto
Presentazione del volume di Antonio Leo Tarasco

Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica
(Editoriale scientifica, 2017)

Insieme all'Autore intervengono:
James Bradburne (Direttore della Pinacoteca di Brera)
Fabrizio Fracchia (Professore ordinario di Diritto amministrativo all'Università Bocconi)
Angelo Miglietta (Professore ordinario di Economia delle aziende all'Università IULM)

Introduce e coordina
Filippo Cavazzoni (Direttore editoriale dell'Istituto Bruno Leoni)

RSVP:
eventi@brunoleoni.it
02 3657 7325

Istituto Bruno Leoni, Milano
Piazza Castello 23, Milano
18:00 - 20:00

Quale gestione del patrimonio culturale?

Foto

Il Governo dei musei

Foto

Patrimonio culturale, modelli organizzativi e sviluppo territoriale

14 e 15 ottobre 2016
​Messina, piazza Salvatore Pugliatti, 1



Pensare e tutelare l'immateriale

Foto
 

Foto

Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
ICBSA Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma

Stampa

I beni culturali della Chiesa e dello Stato: quale gestione?

Foto
di Antonio Leo Tarasco, I beni culturali della Chiesa (e non solo): una risorsa che può produrre ricchezza, in Il Mattino, 30 dicembre 2022, pag. 40

Frenare le pale eoliche e il sacco del paesaggio

Foto
di Vittorio Sgarbi, in Il Giornale, 11 dicembre 2022, pag. 22

Se prevale la logica del demerito

Foto
di Antonio Leo Tarasco, Se prevale la logica del demerito, in Il Mattino, 30 ottobre 2022, pagg. 1 e 50

L'arte ad uso del business

Picture
di Antonio Leo Tarasco, in La Ragione, 15 ottobre 2022, pag. 3

Manager museali e pubblico-privato nella gestione del patrimonio culturale

Intervista a Terzo Millennio, 24 marzo 2022, ore 20,30 (Tv Lazio)

La cultura si mangia eccome, purchè ben cotta

Foto
di Giancristiano Desiderio, in La Ragione, 16.11.2021

I beni culturali nascosti da valorizzare con il Pnrr

Foto
di Paola Scarsi, in Avvenire, 16.11.2021, pag. 20

Serve un'Agenzia che valorizzi il patrimonio culturale italiano

Foto
di Antonio Leo Tarasco, in Milano Finanza, 6.11.2021, pag. 26

L'università del fallimento

Foto
di Antonio Leo Tarasco, in La Ragione, 30 luglio 2021, pag. 3

Green pass ed egoismi

Foto
di Antonio Leo Tarasco, in La Ragione, 21 luglio 2021, pag. 6

"Solo concorsi pubblici per i dirigenti della PA"
Foto
Intervista di Paola Scarsi a A. L. Tarasco in Avvenire, 1 luglio 2021, pag. 17

Patrimonio culturale e pastoie burocratiche

Foto
di Roberto Balzani, in Sole 24 ore, Domenica 11 aprile 2021, pag. XIV

Musei aperti e proroga degli appalti, ma manca una strategia

Foto
di Giuditta Giardini, in Il Sole 24 ore, 6 febbraio 2021

Musei civici di Venezia chiusi fino ad aprile: la SIC dice sì

Foto
in Exibart, 23 gennaio 2021

Beni culturali, miniera d'oro senza rendita
Foto
di Gabriele Simongini, in Il Tempo, 26 novembre 2020, pag. 25.

Per un'Agenzia del patrimonio culturale pubblico

Foto
di Antonio Leo Tarasco, in Chiesa Oggi, n. 114/2020, pag. 13-16

Per un patrimonio culturale egemone nel mercato  e non subalterno
Foto
di Simone Verde, in Huffingtonpost, 20 luglio 2020

Patrimonio culturale, libertà, democrazia.

Foto
di Daniele Manacorda, Patrimonio culturale, libertà, democrazia. Pensieri sparsi di un archeologo incompetente a proposito di "Diritto e gestione del patrimonio culturale", in Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, n. 21/2020, pagg. 15-57.  

Bot culturali per rilanciare i musei italiani

Foto
di Antonio Leo Tarasco, Per rilanciare i musei italiani dopo la pandemia servono i Bot culturali, in Milano finanza, 4 giugno 2020, pag. 16.

Tokenizzare la Gioconda? Vendere si può, ma non si fa

Foto
 

Intervista di Marilena Pirrelli, in Il Sole 24 ore - Plus 24, 16 maggio 2020, pag. 18

Per una Netflix del patrimonio culturale

Foto
di Antonio Leo Tarasco, Servizi digitali, così si può salvare la cultura, in La Notizia, pag. 10

Modelli di gestione del patrimonio

Foto
di Paolo Giulierini, ​Sì a nuovi modelli di gestione, in La Repubblica, 5 maggio 2020, p. 11

Ma la cultura potrà far tesoro del virus?

Foto
di Enrica Simonetti, in Gazzetta del Mezzogiorno, 26 marzo 2020, pag. 15

Ora una guerra vera al Covid-19. Con la tecnologia

Foto
di Antonio Leo Tarasco, in Il Dubbio, 23 marzo 2020

Uccidiamo il virus, ma salviamo lo smart working

Foto
di Antonio Leo Tarasco, in La Notizia, 21marzo 2020, pag. 6 e 7

C'è anche del buon nell'emergenza
E lo Stato potrà approfittarne
Foto
di Antonio Leo Tarasco, in La Notizia, 12 marzo 2020

Il debito pubblico? La cultura lo annienterà

Foto
di Carmine Gazzanni, in La Notizia, 29 febbraio 2020

"Lo scontro sul «Leone X» di Raffaello a Roma? Chi decide è il direttore degli Uffizi"
Foto
di Marilena Pirrelli, in Il Sole 24 ore, 26 febbraio 2020​

Leonardos Mehrwert
Ein Buch berechnet das italienische Kunsterbe neu.
Foto
Thomas Steinfeld, in Suddeutsche Zeitung, 
21 Januar 2020
Per leggere la traduzione italiana, clicca qui


Intervista a Rai Radio 3
Intervista di Stefano Valanzuolo - 16 gennaio 2020 - ore 22,30

Il patrimonio culturale vale almeno 1.770 miliardi ma rende solo lo 0,001%
Foto
di Edok Osser, in Il Giornale dell'arte, n. 1/2020, pg. 5 e 6


Gestire la cultura
Foto
di Filippo Cavazzoni e Alberto Mingardi,
in Il Foglio, 13 dicembre 2019, pag. 2

L'Italia non sa quanto vale il suo tesoro (e non lo sfrutta) 
Foto
di Marilena Pirrelli, in Il Sole 24 ore, 8 dicembre 2019, pagg. 1 e 12

Caro Franceschini, la cultura non può dimenticarsi dell'economia
Foto
di Filippo Cavazzoni, in Artribune, 8 dicembre 2019

E se a salvare i nostri conti pubblici ci pensasse il patrimonio culturale?
Clicca qui per modificare.
Foto
di Filippo Cavazzoni

Nel Bel Paese un immenso tesoro dimenticato
Foto
di Gabriele Simongini, Il Tempo, ​18 novembre 2019

Il ruolo della dirigenza pubblica

Foto
Intervista per l'8° Congresso
dell'Unione nazionale Dirigenti dello Stato

​22 novembre 2019

Foto

Far Fruttare la Reggia

Difficile equilibrio tra tutela e marketing
Il Mattino, 23 agosto 2019, pag. 28
Foto

Strana scelta alla Reggia di Caserta. Bonisoli chiarisce, i dubbi restano

Foto
di Carmine G​azzani, in La Notizia, 1 giugno 2019

Reggia Caserta, errore matematico esclude candidato col maggior punteggio: "Annullate il bando"

Foto
di Alberto Custodero,  in la Repubblica, 26 maggio 2019

Così WhatsApp uccide il dialogo

di ​Antonio Leo Tarasco, in La Notizia, 11 gennaio 2019, pag. 15.
Clicca qui per modificare.
Foto

Un freno agli abusi della Pubblica amministrazione

Foto
di Antonio Leo Tarasco, in La ​Notizia, 30 novembre 2018, pag. 9

Beni culturali, un taglio a carta e raccomandate

di Antonio Pitoni, in La Notizia, 1 novembre 2018, pag. 13

Mostre: più rigore scientifico per ottenere i benefici fiscali

​

di Marilena Pirrelli, in il Sole 24 ore, 5 marzo 2018 

Il valore dell'arte? Nel bilancio 219 miliardi

di Marilena Pirrelli, in il Sole 24 ore, 28 dicembre 2017, pag. 1 e 13

Patrimonio culturale: primi e ultimi

di Marilena Pirelli, in ​Plus24 - Il Sole 24ore , 21 ottobre 2017, pag. 29
Foto

Beni culturali: "Siamo seduti su una miniera, ecco come far rendere il nostro patrimonio"

Molti siti chiusi. Indolenza nel cercare risorse private. Età media del personale di 59 anni. Flop delle sponsorizzazioni. Scarse capacità manageriali. Nell'analisi lucida ma severa del saggio del dirigente del Mibact Antonio Leo Tarasco accanto alle note dolenti vi sono anche le proposte per migliorare la gestione dei beni artistici che il mondo ci invidia
di Alberto Custodero, in Repubblica.it , 27 giugno 2017
Foto
La Villa romana di Minori, in costiera amalfitana

Scritti in evidenza

​Il patrimonio culturale
​e le sue immagini

Foto
Indice e Autori

European Public Prosecutor Office 

Foto
In B. Ubertazzi and G. Crespi (eds.), “The EPPO and EU law: a step forward in integration. A Digital Collection of Lectures 2021-2022”, Università degli studi di Milano Bicocca, 2022.

Foto

L’egoismo che vince la corruzione. Per una visione liberale della teoria del Nudge

di Antonio Leo Tarasco, in Notes et documents. Pour une recherche personnaliste, Dicembre 2021, n. 49-50/2021, pagg. 63-75

Finance and taxation for museums

Foto
Finance and taxation for museums, in L. del Federico, S. Hemels, J. A. Rozas and S. Giorgi (eds.), Taxation and cultural heritage, IBFD, Amsterdam, 2022 (with S. Giorgi).
  • Table of contents
  • List of contributors
  • ​Introduction (by Lorenzo del Federico, Sigrid Hemels, José-Andrés Rozas and Silvia Giorgi)

Facebook è gratis? "Mercato" dei dati personali e giudice amministrativo

Clicca qui per modificare.
Foto
di A. L. Tarasco e M. Giaccaglia, in Il diritto dell'economia, n. 2/2020, pp. 263-301

Giurisdizione e merito(crazia) nell'accesso alla dirigenza pubblica

Foto
in Federalismi.it, 27 maggio 2020, n. 16/2020, 

Diritto e gestione del patrimonio culturale

Foto
Indice
Introduzione

Il patrimonio culturale. Concetto, problemi, confini

Foto
Indice
Introduzione

Foto
La sicurezza dei musei tra autonomia e centralizzazione, Efesto, Roma, 2019,​ 205-212 

Il talento sotterrato

Foto
In Rivista giuridica dell'edilizia, n. 6/2018​, pagg. 477-496

Ai confini del patrimonio culturale tra luoghi comuni e...
​

Foto
In Aedon. Rivista di diritto e arti on line,  n. 1/2018

Foto
​Il patrimonio culturale. Modelli di gestione e finanza pubblica

Editoriale scientifica, Napoli, 2017

Indice

Fecondazione artificiale

Immagine
Etica e diritto nella sentenza costituzionale sulla fecondazione eterologa
in Queste Istituzioni, 30 aprile 2014

Riforme costituzionali

Immagine
La Costituzione ungherese: un modello per le riforme costituzionali italiane?
in Diritto Pubblico dei Paesi dell'Europa Centro-Orientale, 
​28 febbraio 2015


Per una riforma del patrimonio culturale

Immagine
Interesse privato e logiche aziendali nella gestione del patrimonio culturale
in Queste Istituzioni, 23 marzo 2014

NOVITA'
  • HOME
  • Vita e lavoro
    • Biografia Breve
    • Scritti >
      • I miei libri
      • Pubblicazioni scientifiche
  • Interessi
    • Ambiente e Governo del territorio
    • Beni e attività culturali
    • Bioetica
    • Controlli e contabilità pubblica
    • Dirigenza e pubblico impiego
    • Diritto amministrativo generale e processuale
    • Diritto Pubblico e costituzionale
    • Diritto regionale e degli enti locali
    • Fondazioni pubbliche e private
    • Formazione professionale
    • Giornalismo
    • Libere professioni
  • Dibattiti
    • Convegni
    • Eventi
  • Interviste
    • Carta stampata
    • TV
    • Radio
    • Articoli e interventi
  • Le mie foto
  • Contatti